"READING BUILT SPACES. Cities in the making and future urban form" è il titolo del quarto Congresso internazionale di Isuf Italy, in programma a Bari dal 26 al 28 settembre prossimi. Call for paper in scadenza il 30 marzo prossimo. Le informazioni
leggi ancora
L'ultima newsletter di Urbanpromo è su "Città aperte in vantaggio". Progetti dall'Aquila e da Forlì e "Borgo Cascina Cotica". Videointerviste all'assessore del Comune di Milano Pierfrancesco Majorino e a Marzia Morena di Federimmobiliare, videointervento di Rossana Zaccaria di Legacoop abitanti, materiale dall'ultima edizione di Urbanpromo
leggi ancora
E' prorogata fino al 15 aprile 2018 la scadenza della call "Inu per Jane's Walk", che nasce dal patrocinio e dalla collaborazione dell'Istituto Nazionale di Urbanistica con la piattaforma Jane’s Walk, per l'organizzazione di passeggiate tematiche in un quartiere della propria città il 4, 5 e 6 maggio prossimi. Info e call su: http://www.inu.it/janeswalk2/
leggi ancora
L'ultima newsletter di Urbanpromo è su "Crescita sociale ed ecologica dell'abitare". I progetti della Cooperativa Di Vittorio e di Rete Rigenera, i videocontributi di Sergio Urbani, Bianca Anna Viarizzo e Giovanni Magnano. Materiale e spunti dall'ultima edizione di Urbanpromo
leggi ancora
03/04/2018 La sezione Lazio dell'Istituto Nazionale di Urbanistica interviene nel dibattito in corso e mette in campo proposte per la salvaguardia dei tessuti urbani a villini nella capitale, la cui integrità rischia di essere snaturata dal provvedimento regionale “Disposizioni per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio”. Il documento
leggi ancora
Il capoluogo emiliano, le sue enormi qualità e le sue contraddizioni: manca ancora forse il salto e la progettualità che potrebbero mettere meglio a frutto un potenziale enorme. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Dopo tre anni di declino tornano a crescere a livello globale le emissioni climalteranti. Un segnale chiaro della insufficienza degli sforzi di implementazioni dell'accordo di Parigi sul clima. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
L'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti conferisce un significativo e prestigioso patrocinio all'iniziativa del programma Inu Città accessibili a tutti “Rigenerare città e territori attraverso l’integrazione dei piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA)". Politiche, strategie e progetti”, in programma il 26 maggio prossimo a Verona. In vista dell'evento è indetto un call for paper finalizzato alla raccolta di esperie
leggi ancora
L'adesione del Comune di Latina alla Carta della Partecipazione, di cui l'Inu guida il percorso di diffusione. L'articolo di Latina Editoriale Oggi
leggi ancora
I progetti di utilizzo della celebre Villa Borghese a Roma per manifestazioni ippiche nazionali e internazionali allarma un gruppo di intellettuali che sottoscrive un appello. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
Il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda annuncia l'imminente pubblicazione del decreto con la mappa delle aree potenzialmente idonee a ospitare il deposito unico delle scorie nucleari sul territorio nazionale. E' una prima versione, che subirà modifiche in seguito a un processo di confronto e consultazione. Gli articoli di Avvenire e il manifesto
leggi ancora
Dal governo arriva il via libera definitiva al regolamento che istituisce il débat public obbligatorio per le grandi opere. I dettagli. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Un confronto e una valutazione economica da cui si evince la riuscita di alcune grandi opere di portata continentale rispetto ad altre realizzate o in corso di realizzazione nel nostro Paese. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
Vezio De Lucia in un ragionamento sul centro storico di Roma avanza l'ipotesi di prevedere forme di tutela più ampie e restrittive. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora
Il verde in città è il tema quest'anno della Giornata delle foreste, che si celebra oggi. Sono molteplici i benefici possibili per i centri urbani. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
L'istituzione della Commissione nazionale per lo sviluppo sostenibile, presieduta dal futuro premier, è un passaggio importante per la programmazione delle azioni nazionali tenendo conto di questo importante aspetto. I dettagli. L'articolo di Avvenire
leggi ancora
E’ operativo il bando "PRENDI PARTE! Agire e pensare creativo" che stanzia 600 mila euro per la realizzazione di progetti culturali nelle periferie caratterizzate da situazioni di marginalità economica e sociale. Il Bando, della Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane del Mibact, è rivolto a istituzioni culturali pubbliche e private, senza scopo di lucro, dedicate alla creatività contemporanea e situate nelle perif
leggi ancora
La recente scomparsa di Giuseppe Galasso, un ciclo di incontri che lo ricorda. L'articolo del Corriere del Mezzogiorno
leggi ancora
Non solo risparmio: la gestione dell'illuminazione può riservare molteplici opportunità di valorizzazione delle città. L'articolo di Avvenire
leggi ancora
L'amministrazione comunale milanese traccia un bilancio sul piano di rilancio delle periferie, e cerca l'accelerazione. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora