Il disegno di legge "Salva Milano" è fermo al Senato e il Comune ora si è smarcato. Migliaia di famiglie restano senza casa, con il progetto che rischia di essere cancellato. L'articolo di Qui Finanza
leggi ancora
Procede, ma a rilento, la diffusione delle Comunità energetiche rinnovabili nel nostro Paese. I dati. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Si svolgerà l'11 aprile prossimo a Genova il convegno dell'Istituto Nazionale di Urbanistica "Il piano utile: le Regioni di fronte alle nuove sfide di governo del territorio e domanda di pianificazione efficace". Inaugura la Rassegna urbanistica regionale della Liguria, che si svolgerà il 25 giugno prossimo, e costituisce una tappa di avvicinamento al Congresso nazionale (Roma, 22 - 24 maggio)
leggi ancora
L’Istituto Nazionale di Urbanistica ha partecipato in Senato alle audizioni sul disegno di legge 1372 (delega al governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica). Il contributo del presidente Michele Talia e di Angioletta Voghera, responsabile della Community “Paesaggio e biodiversità”
La sezione Marche dell'Istituto Nazionale di Urbanistica è tra gli organizzatori del convegno "Dal piano degli anni '80 alla Jesi del domani. Le eredità di Bernardo Secchi" che si svolgerà il 12 aprile prossimo a Jesi, in provincia di Ancona
Il cicloturismo continua a crescere in Italia: nel 2024 ha registrato un vero e proprio boom sia in termini di presenze, stimate in 89 milioni (+54 per cento rispetto al 2023), sia per quanto riguarda l’impatto economico, che ha raggiunto quasi 9,8 miliardi di euro. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Il marzo di quest'anno è stato di 0,08 gradi più freddo di quello record del 2024, e solo marginalmente più caldo (di 0,02 gradi) del terzo più caldo, nel 2016. I dati. L'articolo di Rainews
leggi ancora
Le proiezioni dell'Istat sulla situazione demografica nel nostro Paese nei prossimi decenni: l'invecchiamento e la diminuzione della popolazione. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
L’odissea di chi ha comprato casa sulla carta ma ora il cantiere è sequestrato: non si possono riavere i soldi indietro, non si ha la liquidità per comprare altro. E non ci sono polizze per tutelarsi da un rischio mai verificatosi prima. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Secondo un nuovo studio australiano i modelli di valutazione del rischio economico della crisi climatica non tengono conto delle variabili più estreme: se inserite, le proiezioni mostrano nuovi livelli di povertà per fine secolo. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
I dati che certificano il notevole incremento della produzione di energia rinnovabile nell'area del Mediterraneo. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Venezia, Trieste e molte altre zone costiere del pianeta sono nel mirino della nuova mappa interattiva pubblicata dalla Nasa, che mostra l’innalzamento previsto del livello del mare da qui al 2150. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
La sperimentazione descritta in uno studio pubblicato su Science Advances: utilizzando il deep learning è stato previsto con precisione l’arrivo del Niño Atlantico/Benguela del 2021 ben 120 giorni prima dell’arrivo dell’evento meteo. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
I rilievi della Corte dei Conti per quanto riguarda gli interventi di efficientamento energetico degli edifici previsti nel Piano nazionale di ripresa e resilienza. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora
Superando scrive sulla call for paper dal titolo "Apprendere accessibilità e inclusione" della Community dell'Istituto Nazionale di Urbanistica “Città accessibili a tuttə”
leggi ancora
Cinque moduli di quattro ore ciascuno frequentabili anche singolarmente, a partire dal 7 aprile prossimo, compongono il corso di formazione "Il Piano Urbanistico Generale dell'Emilia-Romagna", della sezione regionale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. L'obiettivo è fornire ai partecipanti competenze tecnico-operative utili ai fini di accrescere la conoscenza dei nuovi strumenti urbanistici regionali e individuare diverse modalità di lavoro c
leggi ancora
Si svolgerà il 7 aprile prossimo, a Napoli e in modalità online, l'Open Lab del laboratorio INU Giovani in avvicinamento al Congresso dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. Il programma con il link per partecipare da remoto
leggi ancora
Lo stato di avanzamento finanziario di competenza del Ministero dell'Ambiente conferma, sul PNRR, avvenuti pagamenti per un importo totale pari ad oltre 16 miliardi di euro che corrisponde al 61,16 per cento delle misure attivabili. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Il cambiamento climatico sta provocando un massiccio aumento di muffe e pollini e questo fenomeno ha fatto aumentare del 30% i casi di malattie allergiche e respiratorie. L'articolo di Greenreport
leggi ancora