Alle elezioni regionali nelle Marche è stato confermato il presidente uscente, Francesco Acquaroli. Una scelta di continuità che l'Istituto Nazionale di Urbanistica non può che guardare alla luce dell'approvazione, circa due anni fa, della riforma del governo del territorio, per la cui redazione l'INU ha svolto un ruolo centrale. Basti pensare alla consulenza di Carlo Alberto Barbieri, uno dei coordinatori del gruppo di lavoro che ha messo a punt
Il riscaldamento globale sta trasformando il paesaggio agricolo in alta quota. Il caldo spinge i viticoltori a piantare le viti fino a 900 metri. Una strategia di adattamento climatico per proteggerle dal caldo. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
La Conferenza di Ance sulla rigenerazione urbana si svolge dal 7 al 9 ottobre a Roma. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
La COP 30 rimane in cima all’agenda politica dell’Unione Europea. Questa, infatti, può guidare la transizione verde e svolgere un ruolo guida nei negoziati internazionali sul clima. Due i punti fondamentali: uscire dalla dipendenza dai combustibili fossili e accelerare la transizione energetica. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora
C'è tempo fino al 19 dicembre prossimo per iscriversi al Master di primo livello in "rigenerazione e resilienza urbana e territoriale" dell'Università per Stranieri di Perugia. La locandina e la pagina dedicata
leggi ancora
C'è tempo fino al 17 dicembre prossimo per iscriversi al Master "Città di genere. Metodi e tecniche di pianificazione e progettazione urbana e territoriale", patrocinato dall'Istituto Nazionale di Urbanistica. La locandina
leggi ancora
C'è tempo fino al 14 ottobre prossimo (scadenza prorogata) per partecipare al Premio Letteratura Urbanistica 2025, indetto da INU ed INU Edizioni per promuovere la cultura urbanistica e divulgare le attività teoriche e di ricerca. Il premio è dedicato alle pubblicazioni di settore ed organizzato nelle sezioni:
> monografia
> contributo in libro collettaneo
> articolo di rivista
> inedito
Le opere in concorso verranno selezionate dal Comit
La Spagna ha registrato 3.832 decessi attribuibili al caldo torrido tra il 16 maggio e il 30 settembre. E il tasso di mortalità in eccesso è aumentato dell'87,6 per cento rispetto allo stesso periodo del 2024. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Il 23 ottobre la presentazione in Campidoglio del piano d’azione per la decarbonizzazione e l’innovazione urbana. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
La sentenza n. 24717/2025 conferma che la tutela dell’ambiente è un valore costituzionale fondamentale, e che le imprese devono assumere piena responsabilità. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Un tempo isole remote e quasi inaccessibili, le isole Galapagos oggi prestano il fianco all’invasione del turismo di massa, complice il proliferare degli affittacamere a prezzi modici. Ma così il fragile equilibrio degli ecosistemi rischia di rompersi. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Nei prossimi vent’anni l’indice di vecchiaia potrebbe crescere a sfavore di bambini e bambine. Una condizione che pone un’ipoteca sulla condizione sociale dei minori e sulla loro futura rilevanza nella definizione delle politiche pubbliche. L'articolo di openpolis
leggi ancora
Il nuovo report dell'Agenzia Ambientale Europea è allarmante: l'81 per cento degli habitat protetti è in cattive condizioni, i suoli sono degradati e la siccità aumenta. Questo porterà a compromettere le nostre vite future e a incidere, proprio come nello Stivale, sul nostro portafoglio. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Il Tar Lazio ha stabilito che la SCIA ex post non sana gli abusi edilizi. Solo l’accertamento di conformità o il condono possono legittimare opere già realizzate. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora
Per il segretario generale dell’Onu l’obiettivo di limitare l’aumento medio della temperatura terrestre entro 1,5°C dell’Accordo di Parigi rischia di crollare: serve una risposta globale credibile per rimetterci in carreggiata. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Ache punto è lo sviluppo delle fonti rinnovabili e delle Comunità energetiche rinnovabili (Cer) in Italia? Da Greenreport intervista a Giuseppe Milano
leggi ancora
Sebbene il mondo produca calorie alimentari sufficienti per tutti, quasi 3,7 miliardi di persone non hanno accesso a una dieta sana, a salari dignitosi o a un ambiente pulito. Il rapporto. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
l decreto Terra dei fuochi è legge. L’approvazione definitiva è stata salutata con soddisfazione dalla premier Giorgia Meloni. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
L’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino centrale ha varato due nuovi Piani per l’Assetto Idrogeologico. Il segretario generale: “Mappe aggiornate per strategie condivise: è la strada migliore per rispondere alla crisi climatica”. L'intervista da Green&Blue
leggi ancora
La relazione della Commissione UE è un grido d’allarme sullo stato di salute dell’oceano. Dall’Artico ai Tropici, non c’è angolo di mare a non essere minacciato dai cambiamenti climatici. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora