Ricerca
cerca
Aria inquinata, l'ottimismo ingiustificato dell'Europa

L'Agenzia europea dell'ambiente mette in evidenza i miglioramenti per quanto riguarda la qualità dell'aria negli stati membri. Ma molto è ancora da fare, anche nel nostro Paese. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

"Da quelle macerie lamenti di uomini soli"

Quarant'anni fa il terremoto che colpì l'Irpinia. La testimonianza di chi allora era un giovane cronista accorso sui luoghi del disastro. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Effetto pandemia: meno consumi, più energia pulita

Lo shock determinato dalla pandemia è destinato a dispiegare effetti di lungo periodo sul mercato energetico. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

2020, fuga dalle metropoli

Storie e motivazioni di chi sceglie di lasciare le metropoli, in un percorso che la pandemia sembra rendere sempre più comune. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora

Questa agricoltura non è verde

L'aspro dibattito in corso in seno all'Unione europea per la revisione della Politica agricola comune, tra tentativo di sganciarla dall'eccessivo legame con le grandi aziende e l'imperativo della transizione verde. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora

Oltre i Fridays e Greta, i giovani si prenderanno il clima nel 2021

Nel settembre del prossimo anno a Milano si terrà l'importante appuntamento preparatorio della Cop26 sul clima, che vedrà protagoniste le giovani generazioni. L'articolo di Domani
leggi ancora

Il Paese più attrattivo per i privati? L'Italia

Il gap che il nostro Paese patisce nella capacità di investire paradossalmente attira le opportunità dai privati. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Investimenti pubblici indietro tutta, i fondi servono per aiuti e ristori

La crisi chiama la necessità di investimenti pubblici: il nostro Paese è particolarmente indietro. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora

Piano paesaggistico Lazio, l’INU: “Le azioni necessarie per evitare il blocco”

La sezione Lazio dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, nel rappresentare la preoccupazione che l’esito della sentenza della Corte costituzionale sul PTPR possa avere ricadute deleterie sull’attività della gestione ordinaria in materia paesaggistica, ritiene che la Regione Lazio debba assumere opportuni provvedimenti con l’urgenza che il caso richiede.

Quale primo adempimento la Regione Lazio dovrebbe prorogare il termine contenuto nella legge r


leggi ancora

Una città invisibile chiamata Europa

La pandemia non deve distruggere l'energia vitale che sgorga dalle città, che rimangono indispensabili. L'articolo di Renzo Piano dall'inserto de la Repubblica "Robinson"
leggi ancora

La natura ci salverà se noi la salveremo

Riflessioni sulla vecchia dicotomia tra città e campagna, rivoluzionata ai tempi dei Covid e della rivoluzione tecnologica. Ma fino a che punto? L'articolo di Michele Serra dall'inserto de la Repubblica "Robinson"
leggi ancora

L'appello dei giovani Fridays: "Scriviamo insieme il Recovery Plan"

I giovani del movimento "Fridays for Future" chiedono di partecipare alla stesura del Recovery Plan che non risponderebbe per ora alle necessità di contrasto del cambiamento climatico. L'articolo di Avvenire
leggi ancora

Curando fragilità: la registrazione dell'evento per il Novantennale INU

L'evento "Curando Fragilità", il secondo organizzato nell'ambito delle celebrazioni per il Novantennale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, si è tenuto online venerdì 20 novembre. La registrazione è disponibile su questa pagina o su quella analoga sul sito web del NovantennaleL'articolo di presentazione e il position paper

 

PROGRAMMA 

PRIMA SESSIONE | Fragilità Economica | h.11:30-13:30
 

Introduce
Francesco Domenico MOCCIA, Segretario genera


leggi ancora

Ci servono città senza curve

La strategia di contenimento del contagio come modello per evitare di sovraccaricare le infrastrutture delle nostre città. Una nuova organizzazione è possibile. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Dagli scali ferroviarie alle opere olimpiche, perché è una notizia "normale" che ci siano i privati

L'operazione degli scali ferroviari dismessi nel capoluogo lombardo, il dibattito sul rapporto tra pubblico e privato per la riqualificazione di importanti parti di città. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

Le sezioni regionali INU per la ricostruzione dell’Italia centrale. I contenuti della proposta di collaborazione con il Commissario

Nel corso dei primi mesi del suo mandato il Commissario per la ricostruzione del Centro Italia, Giovanni Legnini, ha promosso importanti iniziative per la semplificazione e lo snellimento normativo. Tra le principali ragioni che hanno costituito un freno per la rinascita dei territori colpiti quattro anni fa, a più riprese, da scosse sismiche distruttive, c’è infatti stata la farraginosità procedurale. Un altro importante aspetto all’attenzione d


leggi ancora

Ricostruzione e rinascita post disastro, l'INU stipula l'accordo quadro con le Università

L'Istituto Nazionale di Urbanistica ha sottoscritto un accordo quadro relativo ad "Attività di ricerca e alta formazione sui temi della ricostruzione e rinascita socio economica post disastro naturale di territori fragili, con particolare attenzione al caso studio del Centro Italia" assieme all'Università degli Studi di Camerino, al Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Informazione e di Economia dell’Università degli Studi dell’Aquila, al
leggi ancora

La sanità calabrese sull'orlo del precipizio: prima di sprofondare si tenti una soluzione alternativa

L'emergenza sanitaria mette sotto pressione il sistema sanitario calabrese. La sezione regionale dell'INU è tra i firmatari di un documento che propone spunti e indicazioni per la riorganizzazione
leggi ancora

Nuclei speciali anti - dissesto nelle Pa. Dal Recovery Plan servono otto miliardi

Il sottosegretario all'Ambiente Roberto Morassut illustra lo schema di interventi che ha l'obiettivo di velocizzare la realizzazione delle opere contro il rischio idrogeologico. L'intervento dal Sole 24 Ore
leggi ancora