Ricerca
cerca
Ambiente e sostenibilità, la Carta va aggiornata

La discussione sull'inserimento esplicito dell'ambiente in Costituzione. Argomentazioni a favore. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

La newsletter di Urbanpromo: Eco-quartieri e recupero di immobili dismessi

La newsletter di Urbanpromo, incentrata come sempre su un tema caratterizzante Urbanpromo 2020 a partire dal quale sono messi a disposizione i progetti della Gallery, le interviste, i documenti e gli atti dei convegni, questa settimana è su "Eco-quartieri e recupero di immobili dismessi"
leggi ancora

Subito semplificazioni per Superbonus e rigenerazione urbana

Tra le semplificazioni in arrivo in un decreto ad aprile ci saranno quelle che riguardano superbonus e disciplina edilizia. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

"Facciamo Eco": i Verdi tornano in Parlamento

Con la nascita di una nuova componente nel gruppo misto della Camera i Verdi tornano di fatto in Parlamento. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

L'ASviS: riforme e visione del futuro, piano di rilancio parta da obiettivi Onu

I suggerimenti e le proposte dell'Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile in vista della riscrittura del Piano nazionale di ripresa e resilienza. L'articolo di Avvenire
leggi ancora

Stretta sul Recovery: due mesi per il piano, primi soldi in estate

Il ministro dell'Economia in audizione in Parlamento ricapitola priorità e scadenze del Recovery Plan. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

I tecnici rilanciano sullo Stretto: ponte o tunnel

I risultati dello studio della commissione apposita istituita al Ministero delle Infrastrutture per valutare le soluzioni per realizzare il collegamento tra Calabria e Sicilia. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Allarme infrastrutture negli Usa, duemila miliardi per il rilancio

Gli Stati Uniti sono alle prese con l'esigenza di operare sulla manutenzione della rete infrastrutturale. L'amministrazione Biden studia le soluzioni. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Servono 60mila tecnici per gestire il Recovery: il pressing dei sindaci

Le richieste dell'Anci al governo: procedure più rapide per le assunzioni, in particolare dei tecnici, in vista dell'attuazione del Recovery Plan. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Le città: paradisi di pietra in cerca di rinascita

Un anno di pandemia può costituire la spinta per il rinnovamento delle nostre città? I possibili parallelismi storici. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Incubo Fukushima: il sogno olimpico tra le farfalle malate

A dieci anni dal disastro nucleare sono in parte ancora incerte le conseguenze sull'area di Fukushima in Giappone. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora

Rischio capitale

Il crescente impatto degli eventi estremi, in particolare sulle grandi città, che per le azioni di adattamento si muovono in ordine sparso. Manca inoltre un piano nazionale. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora

Innovazione e sostenibilità: alleanza per il dopo pandemia

L'importante passo costituito dalla nascita del ministero della Transizione ecologica: si comincia ad affermare un modello di sviluppo che sempre più dovrà fondarsi sui cardini dell'innovazione e della sostenibilità. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Il modello Milano da reinventare

La lunga fase pandemica ha messo in crisi il modello costituito dal capoluogo lombardo. Sono da immaginare nuove visioni e traiettorie di sviluppo. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora

Progettazione accessibile, l'INU patrocina il corso di formazione. Prima lezione il 31 marzo

Il CRABA, Centro Regionale per l'Accessibilità e il Benessere Ambientale di LEDHA - Lega per i Diritti delle persone con disabilità, promuove il Corso “PROGETTAZIONE ACCESSIBILE. L’esperto in materia di accessibilità e superamento delle Barriere architettoniche, sensoriali, intellettive". Il corso è destinato a tecnici e funzionari della P.A. e ai liberi professionisti iscritti ad Ordini professionali. L'INU patrocina. Le lezioni iniziano il 31 m
leggi ancora

Nel passato c'è il futuro di borghi e comunità

Un libro sul celebre borgo di Civita di Bagnoregio per riflettere sul destino dei centri storici nel nostro Paese. L'articolo di Città bene comune - Casa della cultura, Milano
leggi ancora

Un rifugio per la vita

Un boom di domande per la gestione di tre rifugi sulle Dolomiti mette in luce un cambiamento di visione e priorità che rientra anche negli effetti della pandemia. Le pagine de La Stampa
leggi ancora

Taranto scommette sulla città

L’Istituto Nazionale di Urbanistica ha partecipato il 20 febbraio scorso con il presidente della sua sezione pugliese, Francesco Rotondo, al webinar "Taranto, dalla vita negata alla rinascita felice", organizzato dalla Libera Università di Cittadinanza Attiva. E’ un’associazione che si occupa dei temi ambientali sul territorio regionale, approdata da ultimo al caso Ilva.

Una vicenda che occupa con una certa frequenza l’evidenza della cronaca degl


leggi ancora

Nessuno torna a Fukushima

Reportage da Fukushima a dieci anni dal disastro nucleare che sconvolse il mondo. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"
leggi ancora

"Servono quindici anni per finire un'opera: una svolta o sprechiamo metà dei fondi Ue"

Il presidente dell'Ance Gabriele Buia commenta le recenti dichiarazioni del ministro delle Infrastrutture e sottolinea l'urgenza di velocizzare le procedure di realizzazione delle opere sul territorio. L'intervista da La Stampa
leggi ancora