Ricerca
cerca
Fotovoltaico, 780 progetti in lista d'attesa

Nonostante i tentativi di velocizzazione ci sono ancora difficoltà e rallentamenti nell'iter di realizzazione degli impianti fotovoltaici di grande taglia. I dati. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Bonaccini: "Dico sì a Figliuolo ma con pochi soldi il mandato è monco"

Tra gli argomenti toccati dal Presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, i rischi dell'impostazione data al percorso di ricostruzione dei territori alluvionati. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora

Il ponte sospeso sullo Stretto

Alcune ragioni "costituzionali" per opporsi alla realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina. L'articolo di Michele Ainis da la Repubblica
leggi ancora

Salviamo gli edifici storici della "ricostruzione" sismica

Riflessione sul ruolo della cultura, e della sua assenza, nel percorso di ricostruzione dei territori del Centro Italia. Il rischio di espellere la memoria. L'articolo di Tomaso Montanari da il Fatto quotidiano
leggi ancora

Internet veloce, di mega solo i sogni

Ritardi e difficoltà nell'operazione di diffusione della rete internet superveloce nel nostro Paese. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora

Visione industriale per gestire l'acqua

L'importanza del bene acqua richiede di essere rispettata anche dal punto di vista della gestione, in tutti i suoi aspetti, a cominciare dalla regolazione. L'articolo di Giovanni Maria Flick dal Sole 24 Ore
leggi ancora

Salvini un ministro a tutta velocità: vuole eliminare anche le Ztl

La piattaforma #Città30subito critica le nuove norme sulla sicurezza stradale approvate nei giorni scorsi in Consiglio dei ministri. L'articolo di Domani
leggi ancora

I giovani poveri, precari e scoraggiati: così l'Italia è diventata una trappola

Il rapporto dell'Istat che fotografa alcune vulnerabilità del nostro Paese. Significativi i dati che riguardano l'invecchiamento della popolazione. L'articolo di Avvenire
leggi ancora

Premio URBANISTICA, i vincitori dell'edizione 2023

Ufficializzati i progetti vincitori del Premio URBANISTICA 2023, lanciato nell'ambito di Urbanpromo dall'omonima rivista statutaria dell'INU, edita dal 1930. Il Premio è assegnato ai progetti esposti nella manifestazione che i partecipanti hanno maggiormente apprezzato con il loro voto. La premiazione si terrà in occasione della prossima edizione dell'evento. I vincitorile informazioni sul Premio
leggi ancora

Da Alba a Pantelleria: 26 città vogliono essere Capitale della Cultura

L'elenco di città e dei territori che concorreranno per il riconoscimento di capitale italiana della cultura del 2026. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Fitto rassicura i sindaci: "Non si toccano i fondi del Pnrr già assegnati"

All'evento dell'Anci sul Piano nazionale di ripresa e resilienza il confronto sui tempi e sulla distribuzione dei fondi. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Urbanpromo Letture, la registrazione del sesto incontro su "Politiche: una globalizzazione?"

E' disponibile la registrazione del sesto webinar del ciclo "Urbanpromo Letture", dedicato alla presentazione di pubblicazioni realizzate nell’ambito delle iniziative editoriali dell’INU o comunque su temi di interesse per l’Istituto. Nell'incontro, a cura di Giuseppe De Luca e Francesco Domenico Moccia, sul tema "Politiche: una globalizzazione?", è stato presentato il libro "Orizzonti dell’America urbana. Scenari politiche progetti" di Anna Laur


leggi ancora

ìIl modello "Milano fa da sé" è finito. Il saggio messaggio di Sala

La narrazione dell'eccellenza, e di una certa autonomia nello sviluppo, del capoluogo lombardo negli ultimi quindici anni. E' arrivato il momento di cambiare paradigma? L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

Comuni, investimenti boom. Decaro: "Sul Pnrr corriamo"

L'evento dell'Anci sul Piano nazionale di ripresa e resilienza, le cifre che testimoniano di un lavoro serrato per condurre in porto gli investimenti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Decreto ricostruzione, aiuti post alluvione fino a 2,75 miliardi

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto per la ricostruzione dei territori colpiti dal maltempo. I contenuti, con il dettaglio delle risorse stanziate. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

El Nino è tornato: "Porterà caldo record e più eventi estremi"

E' in arrivo dopo sette anni la corrente calda che riscaldando le acque dell'Oceano Pacifico causerà effetti sulla temperatura a larga scala. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Il paradosso dell'Italia: alta esposizione ai rischi climatici ma la protezione è bassa

La strada della copertura assicurativa per affrontare i rischi derivanti dalle catastrofì naturali. Il nostro Paese è indietro. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Mortalità cronica

I 42 Siti di interesse nazionali, dove per legge è stato stabilito che l'inquinamento è fuori scala, pericoloso per la popolazione. L'articolo di Avvenire
leggi ancora

Periferie, torna la Commissione d’inchiesta. Parla il presidente Battilocchio

Il 21 giugno scorso il deputato Alessandro Battilocchio (Forza Italia) è stato eletto presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie. L’organismo era stato istituito circa tre mesi prima a partire da una proposta di legge dello stesso Battilocchio, divenuta testo unificato, condiviso da tutte le forze politiche. Una Commissione analoga aveva operato


leggi ancora

Politiche per l'accessibilità: il resoconto del convegno della Rassegna urbanistica di INU Umbria

Si è svolto venerdì 30 giugno 2023 il convegno “L’Umbria nel contesto nazionale. Politiche per l’accessibilità”, come seconda tappa della Rassegna Urbanistica Regionale RUR Umbria 2023 dal titolo “L’Umbria nelle transizioni”, alla presenza dell’Assessore Regionale Enrico Melasecche Germini, del Dirigente titolare del nuovo Piano Regionale dei Trasporti, Leonardo Naldini, del Direttore del Coordinamento del PNRR, Luca Federici, della Responsabile


leggi ancora