Il 20 maggio a Torino il "METREX Spring Conference NextGeneration Workshop"
18/05/2022
Il
"METREX Spring Conference NextGeneration Workshop" si svolgerà il
20 maggio prossimo a Torino. L'iniziativa vede la partecipazione di circa settanta studenti del Politecnico di Torino e del Politecnico di Milano che si confronteranno sul futuro dei nostri territori metropolitani e sperimenteranno il gioco "Prospect'us", un serious game ideato dall’Agence d’urbanisme de Lyon. All'iniziativa prenderà parte una delegazione di INU Giovani Piemonte
LEGGI TUTTO
Novant'anni di cultura urbanistica in Campania e la transizione ecologica: la registrazione del convegno
18/05/2022
E' disponibile la registrazione del convegno che si è svolto il 2 maggio 2022 "Novant'anni di cultura urbanistica in Campania e la transizione ecologica", a Napoli, nell'Aula Magna di Palazzo Gravina, sede del Dipartimento di architettura dell'Università Federico II
LEGGI TUTTO
Le passeggiate di rigenerazione di INU Veneto: la seconda edizione al via a Treviso il 21 maggio
14/05/2022
Dopo l’esperienza delle Passeggiate di rigenerazione organizzate nel 2019, INU Veneto propone una seconda serie di passeggiate in quattro città: Treviso, Venezia, Vicenza e Padova. Si svolgeranno il
21 maggio, il 2 luglio, il 24 settembre e in un'ulteriore data di settembre. Le passeggiate si propongono come un’occasione di conoscenza di alcuni dei principali quartieri INA Casa del Veneto, attualmente inglobati dall’espansione della città.
Le inf
LEGGI TUTTO
Rigenerazione urbana e partecipazione giovanile: il 19 maggio il viaggio di studio di INU Toscana
13/05/2022
Si svolgerà il
19 maggio prossimo il viaggio di studio organizzato da INU Toscana per incontrare i protagonisti di due percorsi partecipativi innovativi che riportano in vita spazi in disuso dei Comuni di Borgo San Lorenzo e Firenze.
Le informazioni e
la locandina
LEGGI TUTTO
Luoghi, di noi: a Trento dal 14 maggio il ciclo di eventi della sezione Trentino dell'INU
06/05/2022
Il
14, 21 e 28 maggio prossimi si svolgerà a Trento il ciclo di incontri del progetto "Luoghi, di noi" della sezione Trentino dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. L'obiettivo è la valorizzazione e divulgazione storica quale veicolo per favorire il dibattito e l’attivismo sui temi dell’urbanistica e della partecipazione, con particolare riguardo verso i giovani.
La locandina e
l'abstract
LEGGI TUTTO
So.A.Ve., la Summer School del Laboratorio del Cammino, candidature fino al primo giugno. L'INU patrocina
03/05/2022
So.A.Ve. è la quinta edizione della Summer School itinerante promossa dal Laboratorio del Cammino (LdC) rete interuniversitaria di ricercatori che sviluppa progetti di didattica e ricerca volti a esplorare il contributo metodologico del camminare in urbanistica e nelle discipline del progetto. Per aderire c’è tempo fino al 1°giugno prossimo.
L’obiettivo della Summer School è comprendere quanto lo “sguardo obliquo”, il camminare, l’anda
LEGGI TUTTO
Il 6 maggio il convegno sull'abbattimento delle barriere architettoniche a Siena
29/04/2022
Interverrà anche Iginio Rossi, coordinatore del progetto "Città accessibili a tutti" promosso dall'INU, al convegno sull'abbattimento delle barriere architettoniche che si svolgerà il
6 maggio prossimo a Siena su iniziativa del Comune. In apertura l'intervento della ministra per la disabilità Erica Stefani.
Il programma
LEGGI TUTTO
Itinerari urbani della transizione in Toscana: il 6 maggio il secondo incontro sarà a Livorno
26/04/2022
Il
6 maggio prossimo si svolgerà a Livorno il secondo incontro della serie "Itinerari urbani della transizione in Toscana", organizzato dalla sezione regionale dell'INU. Prevista anche la diretta streaming.
Il programma
LEGGI TUTTO
Novant'anni di cultura urbanistica in Campania e la transizione ecologica: il 2 maggio il convegno di chiusura
22/04/2022
Si svolgerà il
2 maggio prossimo a Napoli
il convegno "Novant'anni di cultura urbanistica in Campania e la transizione ecologica", nell'Aula Magna di Palazzo Gravina, sede del Dipartimento di architettura dell'Università Federico II. Nell'ambito dello stesso evento si chiuderà la mostra organizzata per il Novantennale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica "90 anni di attività per la costruzione del Paese".
Il programma
LEGGI TUTTO
Ri(E)voluzione Urbanistica: il 29 e il 30 aprile il Simposio di INU Calabria
09/04/2022
Si svolgerà
il 29 e il 30 aprile prossimi a Tropea il Simposio “Ri(E)voluzione Urbanistica: città e ambiente un rapporto indissolubile”, che si inserisce nell’ambito delle attività di INU Calabria finalizzate ad approfondire le dinamiche urbane territoriali, con lo scopo di apportare studi e contributi nell’ambito delle sfide sociali ed ambientali contemporanee che la disciplina urbanistica è chiamata ad affrontare. INU Giovani collabora all'orga
LEGGI TUTTO
La rigenerazione territoriale in Friuli Venezia Giulia: l'8 aprile il webinar dell'INU
31/03/2022
L'
8 aprile prossimo si svolgerà il webinar "La rigenerazione territoriale in Friuli Venezia Giulia: da 'fantasma' a strategia concreta di azione locale e regionale", organizzato dalla sezione regionale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. Obiettivo dell’incontro è quello di pervenire, grazie anche alla discussione su un documento appositamente elaborato dall’INU Friuli Venezia Giulia e mandato a tutti gli invitati, alla costituzione di una com
LEGGI TUTTO
Novant'anni di cultura urbanistica in Campania e la transizione ecologica: il 4 aprile il convegno a Napoli con l'apertura della mostra sul Novantennale dell'INU
28/03/2022
Si svolgerà il
4 aprile prossimo a Napoli il convegno "Novant'anni di cultura urbanistica in Campania e la transizione ecologica", nell'Aula Magna di Palazzo Gravina, sede del Dipartimento di architettura dell'Università Federico II. Nell'ambito dello stesso evento si aprirà la mostra organizzata per il Novantennale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica "90 anni di attività per la costruzione del Paese". La mostra durerà fino al
2 maggio prossim
LEGGI TUTTO
Un decennio di attività della Commissione del paesaggio di Milano: il 5 aprile il webinar di INU Lombardia
25/03/2022
Si svolgerà il
5 aprile prossimo il webinar "Un decennio di attività della Commissione del paesaggio di Milano" organizzato da INU Lombardia, un incontro pubblico nel quale presentare il lavoro svolto dalla Commissione ed i principi seguiti nell’esame dei progetti.
Il programma con il link per l'iscrizione
LEGGI TUTTO
La città accessibile a tutti/e: il 25 marzo l'evento di INU Trentino
21/03/2022
Il 25 marzo prossimo la sezione Trentino dell'Istituto Nazionale di Urbanistica terrà la sua assemblea annuale su piattaforma online dalla sede dell'Ordine degli Architetti di Trento. La prima parte dell'incontro - aperta a tutti - sarà dedicata ad un tema che oggi riveste un ruolo fondamentale nello sviluppo urbanistico, ancora troppo marginale nell’agenda politica e di intervento sulla città: la città accessibile, di tutti e tutte. Il programm
LEGGI TUTTO
Dialoghi tra porto e città: il 24 marzo la presentazione del volume a Roma
18/03/2022
Il
24 marzo prossimo a Roma e in collegamento da remoto sarà presentato il volume “Dialoghi tra porto e città nell’epoca della globalizzazione. Per un approccio multidisciplinare alle sfide della portualità”. Tra gli interventi quello del segretario generale dell'INU Francesco Domenico Moccia.
Le informazioni
LEGGI TUTTO
Inizia Urbanpromo LETTURE 2022: sette incontri dal 6 aprile al 27 luglio
18/03/2022
"Urbanpromo LETTURE" è un'iniziativa digitale a cura di INU e Urbit, una linea comunicativa volta presentare e discutere le più rilevanti pubblicazioni in materia urbanistica. Prende forma in un ciclo di incontri online. L'edizione 2022 si sviluppa in sette incontri, che si svolgeranno dal 6 aprile al 27 luglio prossimi. Il calendario
LEGGI TUTTO
La sostenibilità urbana fra incentivi edilizi e visioni strategiche: il 25 marzo l'evento di INU Toscana
16/03/2022
Il 25 marzo prossimo, presso la sede di INU Toscana (Urban Center Metropolitano, Piazza Matteotti 31, Scandicci) si svolgerà il seminario "La sostenibilità urbana fra incentivi edilizi e visioni strategiche". L'evento sarà disponibile anche sui canali online di INU Toscana. L'invito e la locandina
LEGGI TUTTO