Una Liguria fragile fra cemento e imprevisti del clima
10/12/2013
La Liguria è tra le regioni italiane più esposte al rischio idrogeologico ma i provvedimenti di contrasto, a livello nazionale e locale, non sembrano fare grandi passi in avanti.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Stadio della Roma, il progetto dell'archistar
10/12/2013
E' Dan Meis l'architetto che ha disegnato il nuovo stadio della Roma. Sarà situato a Tor di Valle ma sarà necessario un potenziamento delle infrastrutture. Inaugurazione non prima del 2017, dicono i responsabili, ma l'iter deve ancora cominciare.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Un generale per Pompei
10/12/2013
E' Giovanni Nistri, generale dei carabinieri, direttore del progetto Grande Pompei. Un piano che comprende non solo il restauro dei siti archeologici ma anche la riqualificazione dell'intera area.
L'articolo de l'Unità
LEGGI TUTTO
Stadi e spiagge, attese le proposte nella legge di stabilità
10/12/2013
Si attendono nelle prossime ore le proposte legislative su stadi e concessioni demaniali marittime.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Cubature - premio ed espropri, ecco il piano stadi
09/12/2013
Le indiscrezioni sulla nuova norma per la realizzazione degli impianti sportivi, già cassata nella discussione al Senato sulla legge di stabilità ed ora all'attenzione della Camera, parlano di un provvedimento che non si discosta di molto dalla prima versione.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
"Urbanistica in rosa", un premio per la prevenzione e la sicurezza
09/12/2013
La notte del 6 aprile del 2009, alle 3.32, un violento terremoto devastava L’Aquila. Le vittime furono oltre trecento e tra queste ci fu anche una studentessa di ingegneria, Ilaria Rambaldi, che perse la vita nel crollo del palazzo dove abitava, in via Campo di Fossa. Una vicenda che è la tragica sintesi delle conseguenze dell’incuria e della mancanza di prevenzione di fronte a un disastro naturale. Perché è vero che il terremoto fu terribile, ma
LEGGI TUTTO
Isola di Budelli, si riapre il caso
08/12/2013
Sembrava fatta, la splendida isola di Budelli pareva messa in "sicurezza" dallo Stato con i milioni stanziati dalla legge di stabilità approvata in Senato che ne scongiuravano la privatizzazione. Ma alla Camera i giochi si riaprono, un gruppo di deputati si oppone.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Il borgo del miracolo (economico)
08/12/2013
Castelfalfi, un borgo a metà strada tra Pisa e Firenze, fino a poco tempo fa sembrava abbandonato a se stesso. Ma un maxi investimento dalla Germania lo ha letteralmente resuscitato, dando il via a un riuscito esperimento di turismo rispettoso delle tradizioni e del paesaggio. Con tanti nuovi posti di lavoro, anche qualificato.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Variante 200, Torino ripensa l'area nord della città
08/12/2013
Il progetto Variante 200 darà vita nei prossimi anni a un'enorme trasformazione dell'area nord - orientale del capoluogo piemontese. Un progetto incentrato sulla linea 2 della metropolitana e che ha bisogno vitale, per decollare, degli investimenti dei privati.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Manovra, si riapre la partita su spiagge e stadi
08/12/2013
La discussione della legge di stabilità alla Camera porta con sé anche quella sui provvedimenti che riguardano le concessioni balneari e la costruzione di nuovi impianti sportivi.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Ex mercati generali, anche un hotel per studenti e la “città dei giovani” adesso può ripartire
06/12/2013
Un residence per studenti e giovani coppie è l'ultima modifica al progetto di riqualificazione degli ex mercati generali di Ostiense, nella capitale. Ormai sono trascorsi otto anni dalla consegna del terreno.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Lombardia, il record delle nuove autostrade
06/12/2013
Le nuove autostrade lombarde (Pedemontana, Tem, Brebemi) consumeranno territorio per un equivalente di 2285 campi di calcio. E' quanto emerge da uno studio del Centro di ricerche per il consumo di suolo a cui partecipa anche l'Inu.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Il Patto dei Sindaci 2.0 - Realizzare i Piani d’Azione per una politica energetica locale sostenibile
06/12/2013
Il 9 dicembre p.v. si terrà un incontro con il Ministro dell’Ambiente. Sarebbe importante arrivare a quella data con molte firme di adesione al documento di sotto riportato.
Per sottoscrivere la Dichiarazione scaricare il documento e restituire firmato a coordinamento@climatealliance.it o al fax 075.8520429
(Dichiarazione approvata dai partecipanti alla Convention di Bologna del 29 novembre “Politiche, Strumenti ed Esperienze per il Patto dei Sind
LEGGI TUTTO
Bando di concorso Urbanistica in rosa - Premio Ilaria Rambaldi
06/12/2013
L’Associazione Ilaria Rambaldi Onlus a partire dall’a.a. 2013/2014 ha istituito un Premio Nazionale per ricordare Ilaria Rambaldi, giovane studentessa di ingegneria laureanda in Urbanistica, che ha perso la vita nel crollo del palazzo di Via Campo di Fossa a L’Aquila. Il premio rientra nelle finalità dell’associazione che intende valorizzare attraverso questa iniziativa il merito delle giovani laureate in edile-architettura, architettu
LEGGI TUTTO
La sfida delle bonifiche
05/12/2013
Il decreto approvato dal Consiglio dei ministri sospinto dall'emergenza campana è solo un primo passo, che dà una base normativa alle operazioni di risanamento ambientale. Ma l'esperienza insegna che in Italia le bonifiche vanno a rilento, occorre migliorare le procedure.
L'articolo di Avvenire
LEGGI TUTTO
Giornata mondiale dei suoli: il consumo mette a rischio la sicurezza alimentare
05/12/2013
Oggi è la giornata mondiale dei suoli, un modo per richiamare l'attenzione sull'importanza della tutela del suolo. Un consumo sfrenato mette a rischio la popolazione e genera problemi anche sul fronte della sicurezza alimentare.
L'articolo de La Stampa.it
LEGGI TUTTO
Santo Stefano di Sessanio, l'Inu Abruzzo: "Scelte innovative per la tutela del suolo e del paesaggio"
05/12/2013
La sezione abruzzese dell’Istituto Nazionale di Urbanistica esprime soddisfazione per la scelta dell’amministrazione del Comune in provincia dell’Aquila di Santo Stefano di Sessanio, il cui Consiglio comunale ha appena adottato un Documento programmatico che dispone l’inedificabilità di alcune aree di pregio (circa 500mila metri quadri) a ridosso del centro storico.
Le suddette aree erano destinate in precedenza dal piano regolatore a ospitare i
LEGGI TUTTO