Torino reloaded
21/03/2014
La scommessa di Torino è iniziata anni fa e continua a rinnovarsi. Cuore della sfida è trasformare l'ex città - fabbrica facendo leva sulla riqualificazione delle aree industriali dismesse.
L'articolo de l'Espresso
LEGGI TUTTO
Corso di Comunicazione ambientale
21/03/2014
Parco della Valle del Treja e l’Agenzia Regionale per i Parchi (ARP) organizzano a Calcata un
corso di Comunicazione ambientale. Il corso è articolato su
sette giornate, 52 ore complessive ed è a
numero chiuso. Si svolgerà attraverso lezioni teoriche, casi di studio, esercitazioni singole e di gruppo. Il corso è finalizzato a migliorare le capacità di comunicazione scritta e parlata, alla gestione dei gruppi (ad esempio visite guidate)
LEGGI TUTTO
La nuova Carta di Atene ECTP-CEU 2013
20/03/2014
Nell’incontro di Barcellona Aprile 2013 è stato approvato a larga maggioranza un nuovo testo della “
Carta di Atene” che aggiorna il punto di vista del Consiglio Europeo degli Urbanisti. Rispetto alla precedente elaborazione del 2003 il nuovo testo si caratterizza per un esplicito riferimento alla elaborazione comunitaria in materia di pianificazione spaziale nel frattempo intercorsa, chiaramente influenzata dai lavori prodotti da Espon
LEGGI TUTTO
Conference "Bridging the Implementation Gap of Accessibility Instruments and Planning Support Systems" - Final Conference COST Action TU1002
20/03/2014
The COST Action TU1002 on Accessibility Instruments for Planning Practice, would like to invite you to its final conference dedicated to the theme Bridging the Implementation Gap of Accessibility Instruments and Planning Support Systems, to be held at the Faculty of Engineering of Porto University on the 23rd and 24th October 2014.
Although planning research has witnessed a significant proliferation of Planning Support Systems (PSS), very few have
LEGGI TUTTO
Scuole da salvare, l'idea Renzi - Piano
20/03/2014
L'idea di Renzo Piano, chiamato dal presidente del Consiglio a "dare una mano" per far decollare il programma di riqualificazione della scuola, è di avvalersi del lavoro dei giovani architetti, nel nostro Paese regolarmente tagliati fuori dai bandi pubblici.
L'articolo di pagina99
LEGGI TUTTO
La road map del Salva - Roma, venti giorni per il piano di rientro
19/03/2014
Sarà complicato il percorso di risanamento del bilancio della capitale, ma il sindaco Ignazio Marino appare determinato: sarà fondamentale la leva del patrimonio immobiliare.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Scuole, già cinquemila lettere dai sindaci, al via 500 interventi
19/03/2014
Cominciano a mettersi in moto per le procedure del piano di riqualificazione delle scuole nel nostro Paese: al premier dai sindaci sono arrivate cinquemila segnalazioni, e a buon punto appare la parte del programma che ha ripreso il decreto del fare del precedente governo. Sbloccata anche la leva dei fondi immobiliari.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Il sì alle grandi navi divide Venezia
19/03/2014
Il Tar ha riammesso il passaggio delle grandi navi a Venezia annullando di fatto la "sospensiva" del governo nazionale. Il caso ripropone l'annoso conflitto tra urgenze ambientali e necessità economiche.
L'articolo di pagina99
LEGGI TUTTO
La tutela del paesaggio in Campania
18/03/2014
La discussione del piano paesaggistico regionale in Campania rischia di trasformarsi in un'occasione persa.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Piano casa, il Comune di Venezia: “La Regione cambi le regole”
18/03/2014
Il Comune del capoluogo veneto chiede alla Regione di tornare alla versione precedente del piano casa. L'attuale rischia di essere un volano alla cementificazione. A sostenere la battaglia ci sono anche gli altri capoluoghi.
L'articolo del Corriere del Veneto
LEGGI TUTTO
Immobili comunali poco “valorizzati”
18/03/2014
Un'indagine di Intesa San Paolo evidenza le grandi potenzialità del patrimonio immobiliare dei Comuni per generare entrate e ridurre le spese. Molto si può migliorare rispetto alle "rese" attuali.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Cinema, poste, fabbriche e uffici: i 204 luoghi fantasma di Milano
18/03/2014
Il Regolamento edilizio del Comune di Milano, approvato in Giunta e in attesa di essere discusso dal Consiglio, prevede un percorso di recupero per una serie di strutture e aree private inutilizzate, che in alcuni casi arriva anche consentire all'amministrazione di destinarle a uso pubblico.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Roma, via dei Fori, ecco il progetto per demolirla:
18/03/2014
Il piano dell'assessore all'Urbanistica del Comune di Roma, Giovanni Caudo, prevede una vera e propria rivoluzione a Via dei Fori Imperiali, che verrebbe in buona parte demolita per fare spazio all'unificazione dell'area archeologica.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Laboratorio di Green Urbanism 2014 "Il terroir urbano"
17/03/2014
Tipicizzare il luogo urbano in base alle caratteristiche agro-socio-culturali-paesaggistiche elevandone la qualità in termini di benessere e comfort. Un laboratorio di idee e di risposte animato da scienziati ed esperti incentrato nell’indicare i modi del fare sul come “Pianificare e sviluppare il territorio urbano riqualificando il patrimonio immobiliare e potenziando i servizi del terziario avanzato”, sul come “Valorizzare il territo
LEGGI TUTTO
Sentenza n. 601/2014
17/03/2014
Il Consiglio di Stato, in sede giurisdizionale (Sezione Quarta) ha pronunciato la presente
SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 7363 del 2005, proposto da: Quercia S.p.A., rappresentata e difesa dagli avv. Cesare Zonca, Stefano Santarelli, con domicilio eletto presso Stefano Santarelli in Roma, via Asiago, 8;
contro Comune di Bergamo, rappresentato e difeso dagli avv. Vito Gritti, Gabriele Pafundi, con domicilio eletto pres
LEGGI TUTTO
Seminario "Filtering Territories - Processi di successione residenziale e declino edilizio nell’Italia post-distrettuale"
17/03/2014
L’imporsi delle migrazioni internazionali come uno dei principali fattori di cambiamento demografico delle città italiane ha condotto a profonde evoluzioni negli usi dello stock edilizio, nelle dinamiche del mercato immobiliare e nelle stesse percezioni diffuse che informano le scelte dei suoi attori. Alcune componenti di tale stock edilizio si sono dimostrate più “disponibili” ad accogliere fenomeni di filtering e di successione, che nel tempo h
LEGGI TUTTO
Mapping Smart Cities in the EU
17/03/2014
Directorate general for internal policies Policy department A: Economic and scientific policy This report was commissioned to provide background information and advice on Smart Cities in the European Union (EU) and to explain how existing mechanisms perform. In exploring this, a working definition of a Smart City is established and the cities fitting this definition across the Member States are mapped. An analysis of the objectives an
LEGGI TUTTO
Olivetti e Le Corbusier: il sogno della fabbrica verde
17/03/2014
Ci fu un contatto tra Olivetti e Le Corbusier, che avrebbe portato alla progettazione di una fabbrica innovativa, a misura d'uomo e attenta all'armonia con l'ambiente circostante. Ma la morte dell'industriale interruppe tutto. Quel dialogo viene ora ricostruito in un libro di una giovane architetto sarda.
L'articolo de L'Unione Sarda
LEGGI TUTTO
“E ora salviamo le nostre periferie”
17/03/2014
Dal recupero dei centri storici a quello delle periferie. L'architetto e senatore a vita Renzo Piano propone un cambio di passo, che per essere realizzato ha bisogno dell'accoglimento nell'agenda politica.
L'intervista da Il Fatto quotidiano
LEGGI TUTTO