Consumo di suolo, proiezione e dibattito
11/04/2015
Il 17 aprile prossimo, a Vaprio d'Adda, in provincia di Milano, ci sarà la proiezione de "L'età del cemento", documentario sul consumo di suolo in Lombardia. Seguirà dibattito con rappresentanti del Centro di ricerca sui consumi di suolo, di cui fa parte l'Istituto Nazionale di Urbanistica.
La locandina
LEGGI TUTTO
Il Dadu è tratto?
11/04/2015
Il Dipartimento di architettura design e urbanistica dell'Università di Alghero rischia di non aprire le iscrizioni per il nuovo anno accademico, e il territorio di perdere un importante presidio di cultura urbanistica. La sezione Sardegna dell'Inu, per sostenerlo, organizza per il
18 aprile prossimo ad Alghero una riunione pubblica del Consiglio direttivo regionale per ratificare l'iscrizione del Dipartimento all'Istituto. Con l'occasione ci sarà
LEGGI TUTTO
A Nord di Trento, a Sud di Bolzano: inaugurazione mostra fotografica
11/04/2015
Le sezioni Trentino e Alto - Adige dell'Inu sono tra gli organizzatori della mostra fotografica che verrà inaugurata
il 16 aprile prossimo a Mezzocorona, in provincia di Trento.
La locandina
LEGGI TUTTO
Alta Velocità e trasformazioni urbane, il bivio di Vicenza. Un seminario Inu – Ordine architetti lo esamina
11/04/2015
Mercoledì 15 aprile a Vicenza, presso i Chiostri di Santa Corona, a partire dalle 14.30, la sezione regionale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica e l’Ordine degli architetti provinciale organizzano il seminario “Grandi opere e piccole città”.
Si tratterà di un’analisi e di una riflessione sulle trasformazioni che seguiranno alla realizzazione della linea ferroviaria ad Alta velocità tra Verona e Padova che attraverserà anche il territorio vic
LEGGI TUTTO
Energia pulita dagli scarti di arance e limoni
11/04/2015
In Sicilia si prova a mettere in moto in circuito che a regime potrebbe produrre energia a partire dagli scarti degli agrumi. Per ora c'è solo un prototipo di impianto. Gli articoli del
Sole 24 Ore e del
Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Trenta idee per il futuro di Torino
11/04/2015
Presentato il nuovo piano strategico del capoluogo piemontese. L'orizzonte è il 2025, grande attenzione alla dimensione metropolitana e all'idea di smart city.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Delrio sceglie 30 opere ma archivia il primato della legge obiettivo
11/04/2015
C'è la prevista riduzione delle opere prioritarie nel Def, la novità è l'annuncio del neoministro Graziano Delrio: verrà accantonato il modello della legge obiettivo, per le realizzazione delle infrastrutture pubbliche saranno utilizzate procedure ordinarie.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Dieci giorni al verdetto sullo stadio del Portello
11/04/2015
Manca poco al verdetto, tra una manciata di giorni sarà scelto il progetto sulla base del quale si riqualificheranno i padiglioni 1 e 2 dell'ex Fiera nel quartiere del Portello nel capoluogo lombardo. Il nuovo stadio del Milan - un modello nuovo di impianto, nel cuore della città - è tra i due favoriti.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
A Roma sulla vecchia ferrovia nasce la pista ciclabile che porta a San Pietro
10/04/2015
Un tassello importante di un progetto ampio, che nella capitale vuole realizzare piste ciclabili sfruttando i tracciati ferroviari, verrà realizzato per il Giubileo che si aprirà a dicembre: una pista ciclabile e un parco lineare arriveranno fino a San Pietro. Mobilità sostenibile ma anche ricongiunzione di spazi e quartieri.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Torino, la prima volta sul grattacielo
10/04/2015
Oggi si inaugura nel capoluogo piemontese il grattacielo che sarà la nuova sede di Intesa San Paolo, progettato da Renzo Piano. Un'opera che ha fatto discutere per anni.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
L'ecologia riparte da Bristol
10/04/2015
Le politiche urbanistiche innovative di Bristol, la città inglese che si è aggiudicato il riconoscimento, istituito dall'Ue, di European Green Capital 2015. Una vittoria preparata da tempo, grazie agli sforzi e alla visione di un sindaco - urbanista.
L'articolo de l'Espresso
LEGGI TUTTO
Frane, alluvioni e smog: i monumenti sotto stress
10/04/2015
Sono decine di migliaia i monumenti a rischio, per fattori diversi come quelli connessi al rischio idrogeologico o all'inquinamento, nel nostro Paese. Lo dice la Carta dei rischi redatta da Ispra e Iscr.
L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"
LEGGI TUTTO
Una borsa italiana per le città del futuro
10/04/2015
Sarà presentato a ottobre il progetto di una Borsa italiana che servirà a far incontrare le richieste delle amministrazioni e le offerte di applicazioni per implementare il concetto di smart city.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Riforma appalti, c'è il testo base
10/04/2015
Presentato in Commissione Lavori Pubblici al Senato il testo di riforma degli appalti. Tra le novità più importanti il rafforzamento dell'Autorità anticorruzione di Raffaele Cantone, che oltre ai poteri di controllo ne acquisirà anche di regolatori. Gli articoli del
Corriere della Sera e del
Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Def, il governo dimezza le grandi opere
10/04/2015
Ci sarà, dicono le anticipazioni, la scrematura annunciata delle opere prioritarie elencate nel Documento di economia e finanza, che dovrebbe essere varato oggi dal Consiglio dei ministri. Si passa da 51 a 25 infrastrutture strategiche. Gli articoli de
la Repubblica e de
Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Urbanistica in Rosa, ecco le vincitrici. La premiazione domani a Lanciano
09/04/2015
Urbanistica in Rosa, decretate le vincitrici. La Commissione giudicatrice del concorso, composta da membri dell’Associazione Ilaria Rambaldi Onlus, dell’Istituto Nazionale di Urbanistica e dell’Università dell’Aquila, ha scelto tra le partecipanti le tesi di laurea più innovative aventi ad oggetto studi di pianificazione urbanistica e territoriali concernenti i temi della prevenzione e mitigazione dei rischi, nonché il recupero, la ricostruzione
LEGGI TUTTO
E' corsa al bonus del 65 per cento per la riqualificazione energetica
09/04/2015
Il bonus fiscale per gli interventi che migliorano l'efficienza energetica degli edifici per quest'anno resta al 65 per cento, dall'anno prossimo scenderà al 36. Le istruzioni per usufruirne.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Cosa possiamo fare per cambiare il clima
09/04/2015
Gli impegni di Stati Uniti e Messico in vista del decisivo vertice sul clima di dicembre possono essere considerati un esempio da seguire, per le economie sviluppate e per quelle emergenti. Il consigliere del presidente americano per i cambiamenti climatici spiega perché.
L'intervento da la Repubblica
LEGGI TUTTO