Il rilancio del Novantennale
10/05/2020
Il 2020 è il novantesimo anniversario della nascita dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. Una ricorrenza di cui già nei mesi scorsi è stata sottolineata l’importanza, tanto da programmare una serie di iniziative e attività, da descrivere e annunciare attraverso il portale www.inu90.com
Inutile dire che le intenzioni e i progetti sono stati investiti in pieno dalla fase di emergenza sanitaria e dal distanziamento sociale. Gli appuntamenti in pro
LEGGI TUTTO
Verde urbano, le novità legislative
09/05/2020
In Europa, negli ultimi vent’anni, il verde è diventato un elemento essenziale della pianificazione sia a scala metropolitana che comunale. Dal London Green Infrastructure Plan alla strategia di adattamento ai cambiamenti climatici di Almada (Portogallo) alla rete di infrastrutture urbane verdi per la biodiversità forestale ad Helsinki (Finlandia), dalla pianificazione dell’infrastrutture del verde urbano di Utrecht (Paesi Bassi) al Piano verde-
LEGGI TUTTO
Prorogata la scadenza della call per il convegno scientifico di Urbanpromo
07/05/2020
La scadenza della
call per partecipare al convegno scientifico internazionale organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit "Le nuove comunità urbane e il valore strategico della conoscenza" che si svolgerà a Milano in occasione della XVII edizione di Urbanpromo a novembre è stata prorogata al 1° giugno
LEGGI TUTTO
"I bambini e lo spazio pubblico" è il tema della Bisp 2021
06/05/2020
La VI edizione della
Biennale dello spazio pubblico che si svolgerà a Roma nel mese di maggio del 2021 (L'INU è tra i promotori assieme alla sua sezione del Lazio) ha per tema:
I bambini e lo spazio pubblico. La pandemia e le conseguenti misure di “distanziamento sociale" stanno penalizzando particolarmente i bambini, non solo in Italia ma in quasi tutti gli altri paesi del mondo. Sono i bambini a subire queste restrizioni nel pieno della fase e
LEGGI TUTTO
Mobilità sostenibile e accessibilità urbana: la newsletter di Urbanpromo
05/05/2020
Mobilità sostenibile e accessibilità urbana sono gli argomenti dell'
ultima newsletter di Urbanpromo. Materiale, videointerviste e progetti dall'ultima edizione della manifestazione. La nuova deadline del call for papers "Le nuove comunità urbane e il valore strategico della conoscenza"
LEGGI TUTTO
La ripartenza passa dalle aree interne? Le opportunità per il post – epidemia
30/04/2020
Le crisi generano opportunità, recita l’adagio. Perfino la pandemia? Stando agli stimoli emersi nel dibattito di questi giorni, per le aree interne ce ne sono. Alcuni grandi nomi dell’architettura hanno segnalato che il distanziamento sociale, destinato a mantenersi con strascichi ed effetti di medio e lungo termine, potrebbe portare in auge i borghi dell’Italia alpina ed appenninica. E’ cominciata la riscossa delle aree interne? E’ po
LEGGI TUTTO
Nuove opportunità per l’urbanistica? Intervista al Presidente dell’Inu
27/04/2020
Nei giorni scorsi l’Istituto Nazionale di Urbanistica ha lanciato “una elaborazione collettiva sulle vie di uscita dall’emergenza post Covid 19, e sui possibili scenari che caratterizzeranno la ricerca di strategie di rilancio delle città italiane”, chiamando a raccolta i suoi soci, e poi le Istituzioni, le amministrazioni locali, il mondo universitario e della ricerca, le associazioni culturali che si occupano di pianificazione del territorio, p
LEGGI TUTTO
(A proposito di) verde e città contemporanea post Covid 19: il volume gratuito
26/04/2020
“Non può stupire se, incrociando i dati sulle polveri sottili con i casi di contagio da Covid-19, alcuni ricercatori abbiano evidenziato la correlazione tra inquinamento atmosferico e aree di maggiore diffusione del virus”. E’ quanto afferma Carolina Giaimo, responsabile della Community INU “Standard urbanistici e città contemporanea” e coordinatrice del Cluster “Ri-generazione urbana, nuove dotazioni e spazi del welfare”. I temi al centro del vo
LEGGI TUTTO
Ad 1 metro di distanza: la Bisp lancia una riflessione condivisa
23/04/2020
L’Associazione Biennale dello spazio pubblico lancia una riflessione condivisa sullo Spazio pubblico e sul futuro delle città. La scadenza per partecipare è il 15 giugno prossimo
LEGGI TUTTO
Giornata mondiale della Terra, l’appello di Inu e Aiapp
22/04/2020
L’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) e l’Associazione italiana di architettura del paesaggio (AIAPP) in occasione della Giornata Mondiale della Terra 2020 lanciano un appello affinché si proceda con maggior convinzione nella costruzione di una strategia economica organica e “green”, nella consapevolezza che la salute e la sicurezza della persona muovono dalla “cura” ambientale e del territorio antropizzato.
Il documento
LEGGI TUTTO
Il contributo dell’urbanistica italiana al superamento dell’emergenza. L’Inu apre una discussione collettiva: ecco come partecipare
21/04/2020
Anche se il diffondersi del contagio da Covid 19 è ancora in pieno svolgimento, è ormai evidente che le conseguenze sociali, economiche e psicologiche dell’epidemia saranno ingentissime e difficili da assorbire a causa della rigidità degli apparati produttivi, delle reti infrastrutturali e dei sistemi urbani del pianeta.
Dopo le prime manifestazioni dell’epidemia il mondo intero, con tempi e modalità differenti, ha deciso di adottare severe m
LEGGI TUTTO
Il Verde Urbano. Cambiamenti climatici e strategie per città e territori resilienti, secondo capitolo: la newsletter di Urbanpromo
20/04/2020
Il secondo capitolo de "Il Verde Urbano. Cambiamenti climatici e strategie per città e territori resilienti" è il focus
dell'ultima newsletter di Urbanpromo. Materiale dall'ultima edizione della manifestazione
LEGGI TUTTO
Pedali Uniti d’Italia, il patrocinio di Inu e Urbit
20/04/2020
L’Istituto Nazionale di Urbanistica e Urbit patrocinano
la campagna “Pedali Uniti d’Italia” promossa dalla Fiab: vacanze in bicicletta per sostenere il settore turistico
LEGGI TUTTO
Verso uno spazio pubblico rarefatto?
20/04/2020
Quale il destino degli spazi pubblici nelle nostre città dopo l’emergenza sanitaria? Alcune riflessioni di Mario Spada, presidente onorario dell’Associazione Biennale spazio pubblico, in un
articolo da il Giornale dell’architettura
LEGGI TUTTO
Il verde urbano. Cambiamenti climatici e strategie per città e territori resilienti: la newsletter di Urbanpromo
18/04/2020
L’
ultima newsletter di Urbanpromo è su “Il verde urbano. Cambiamenti climatici e strategie per città e territori resilienti”. Materiale, videointerviste e progetti dall’ultima edizione della manifestazione
LEGGI TUTTO
“La città contemporanea. Capacità di adattamento e fragilità”, secondo capitolo: la newsletter di Urbanpromo
17/04/2020

“La città contemporanea. Capacità di adattamento e fragilità”, è per la seconda volta su questo argomento il focus della
newsletter di Urbanpromo. Materiale e videointerviste dall’ultima edizione della manifestazione
LEGGI TUTTO