Le città Invisibili
10/07/2020
Che città stiamo trovando oggi che possiamo tornare a fruire degli spazi pubblici dopo la fase acuta del ciclone Covid? Certamente non le stesse città di prima. Apparentemente le stesse che avevamo interiorizzato e nelle quali ci si muoveva istintivamente, in realtà oggi luoghi spesso ostili. Quegli spazi che rappresentavano il legame tra vita privata e vita sociale, non sono più uguali a sé stessi. Nelle vie o nelle piazze che erano simbolo dell
LEGGI TUTTO
Efficienza e semplificazione nel governo del territorio: il 13 luglio l'incontro di INU Toscana
10/07/2020
Si svolgerà il
13 luglio prossimo, sulla piattaforma zoom e in diretta Facebook, l'incontro - dibattito della sezione Toscana dell'INU: "Efficienza e semplificazione nel governo del territorio". I soci INU in regola possono partecipare attivamente durante il webinar, inviando un abstract a
toscana@inu.it.
La locandina e
l'introduzione
LEGGI TUTTO
Decreto semplificazioni, il momento delle opportunità
09/07/2020
Bruno Discepolo, assessore all’Urbanistica della Regione Campania, ha avuto l’onere e l’opportunità di osservare da vicino la gestazione del cosiddetto decreto semplificazioni, recentemente approvato dal Consiglio dei ministri. Nell’ambito della Conferenza Stato – Regioni infatti la Commissione che si occupa del governo del territorio è coordinata proprio dalla Campania. Il Titolo V della Costituzione colloca l’urbanistica tra le ma
LEGGI TUTTO
Campania, Testo Unico in materia di governo del territorio: l'appello per l'approvazione
06/07/2020
Dopo un’intensa fase di confronto e dibattito, ed una complessa rielaborazione del testo iniziale, è stata prodotta una aggiornata versione del disegno di legge regionale “Testo Unico in materia di governo del territorio”.
Il testo è ora all’esame della IV Commissione Consiliare per essere licenziato e trasferito all’Aula, per l’approvazione finale.
A seguito del dibattito sviluppatosi, dei numerosi documenti e proposte avanzate e del lavoro svol
LEGGI TUTTO
Città e porti, l’ora di un salto di qualità. La consultazione della Community INU
02/07/2020
Forse è ancora poca la consapevolezza nel nostro Paese delle grandi opportunità che possono offrire i porti: la posizione baricentrica dell’Italia nel Mediterraneo, unita a una crescente importanza dei traffici e della logistica, possono costituire un vantaggio strategico importante. A cascata, di una prosperità del sistema portuale potrebbero beneficiare le città di riferimento. Ma il rapporto tra porti e città è ancora labile, e nemmeno
LEGGI TUTTO
Urbanistica tattica e rigenerazione urbana
02/07/2020
Il presidente di INU Toscana Francesco Alberti scrive per Ingenio
un approfondimento sull'urbanistica tattica
LEGGI TUTTO
Ripartenza e governo del territorio: la nota di INU Friuli Venezia Giulia
01/07/2020
Dopo aver inutilmente offerto alla Regione, come urbanisti regionali, la disponibilità ad un confronto costruttivo, ritroviamo di nuovo in discussione, in Consiglio Regionale, un disegno di legge (n.96), in materia di paesaggio, urbanistica ed edilizia che non solo non innova la materia (e fa anche passi indietro) ma anche, dopo le gravi conseguenze socio-economiche dell'epidemia da coronavirus, non coglie neppure lontanamente l'occasione della p
LEGGI TUTTO
Contro la pandemia delle idee: riflessioni a margine del blog INU
30/06/2020
di Simone Ombuen (curatore del blog "Urbanistica al tempo del Covid-19")
Le modalità elaborative storiche che caratterizzano l’INU sono da sempre improntate a una più ampia riflessività di quanto non connoti altre formazioni culturali. Se non altro perché l’attenzione ai piani ed alle modalità incrementali e cumulative che caratterizzano le trasformazioni urbane e territoriali porta con sé una prospettiva di più ampio respiro, meno legata alla co
LEGGI TUTTO
Le acque e la pianificazione, secondo capitolo: la newsletter di Urbanpromo
26/06/2020
L'
ultima newsletter di Urbanpromo è su "Le acque e la pianificazione. Strategia per la fruizione di aree umide e corsi d'acqua, secondo capitolo": materiale e videointerviste dall'ultima edizione della manifestazione
LEGGI TUTTO
Urbanpromo 2020, date confermate. Le novità organizzative
25/06/2020
Confermate le date dell’edizione 2020 di Urbanpromo, la manifestazione organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit. Il 17 e 18 settembre si svolgerà la quarta edizione di Urbanpromo Green, incentrata sulle modalità di applicazione della sostenibilità alla pianificazione e alla progettazione di città e territori. Urbanpromo Green si svolgerà in modalità digitale, ma la sua location virtuale resterà Venezia e il suo program
LEGGI TUTTO
La criticità acqua tra gli obiettivi di sviluppo sostenibile
25/06/2020
L’ISTAT ha pubblicato il Rapporto 2020 sui Sustainable Development Goals che permette di monitorare quali tendenze sono in atto per avvicinarci o meno, come paese, agli obiettivi globali di sostenibilità indicati dalle Nazioni Unite. Il 18 giugno si è tenuto un webinar nel quale l’ISTAT ha illustrato metodi e scopi del rapporto. L’INU è impegnato nel percorso della sostenibilità e promuove il contributo dell’urbanistica alla realizzazione degli o
LEGGI TUTTO
La dodicesima Giornata di Studi, storia dell’INU e format innovato
25/06/2020
La Giornata di Studi è l’evento e la sede che l’Istituto Nazionale di Urbanistica dedica al mondo dell’università e della ricerca, un appuntamento che si può definire oramai tradizionale in cui l’elaborazione scientifica si misura con le tematiche al centro del dibattito pubblico, istituzionale, disciplinare. L’edizione del 2020, la dodicesima, in programma il 18 dicembre, porta con sé elementi che la rendono particolarmente significativa. Il fat
LEGGI TUTTO
Troppe case, pochi alberi. Nelle città italiane mancano le aree verdi “intelligenti”
24/06/2020
La dichiarazione del presidente dell'INU Michele Talia in un approfondimento dedicato al verde nelle nostre città.
L'articolo de Linkiesta
LEGGI TUTTO
I Comuni toscani alla prova: il 1° luglio il webinar della sezione regionale INU
24/06/2020
Si svolgerà il
1° luglio prossimo il webinar organizzato da INU Toscana: "I Comuni toscani alla prova. Criticità e prospettive per il governo del territorio all'indomani della pandemia".
La locandina con le informazioni per assistere ai lavori
LEGGI TUTTO
Piano Territoriale Metropolitano di Milano, il documento di INU Lombardia
23/06/2020
INU Lombardia ha depositato presso la Città Metropolitana di Milano un documento, nel contesto della consultazione sulla bozza di Piano Territoriale Metropolitano attivata per la seconda conferenza di Valutazione della procedura di VAS.
La premessa del documento
LEGGI TUTTO
Marina Dragotto, il ricordo di INU da Laura Fregolent
23/06/2020
Ci ha lasciato Marina Dragotto, urbanista, studiosa, da sempre politicamente impegnata per Venezia, città nella quale aveva studiato, lavorato, che amava e in cui aveva scelto di vivere.
Laureata in Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale allo Iuav di Venezia, ricercatrice del COSES-Consorzio per la Ricerca e la Formazione, poi dipendente del Comune di Venezia, quando il centro di ricerca è stato sciolto. Si è occupata di pianifica
LEGGI TUTTO
Come sarà la città dopo il Covid-19? Videointervista a Michele Talia
22/06/2020
Sui cambiamenti e le necessità delle città, e dell'urbanistica, dopo la pandemia il direttore di Urbanistica Informazioni Francesco Sbetti intervista il presidente dell'INU Michele Talia
LEGGI TUTTO
Premi Tavolo Nazionale Contratti di Fiume 2020
20/06/2020
Per iniziativa del Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume e dell’Alta Scuola e con la collaborazione di un insieme di enti tra cui l'INU, è è bandito il Premio Contratti di Fiume 2020, da assegnare a lavori di ricerca secondo
le modalità indicate nel regolamento. I premi sono riservati a opere di uno o più autori in lingua italiana, inglese, spagnola o francese. La scadenza per partecipare è il
15 settembre prossimo
LEGGI TUTTO