INUCOMUNICA

Il MAC che rivoluziona l’agricoltura urbana. Entra nel vivo la scommessa del Monterusciello Agro City a Pozzuoli

12/03/2020
La cosiddetta emergenza coronavirus sta influendo sull’organizzazione della vita nelle nostre città. Tra le questioni che sono emerse ci sono il tema della salute dei cittadini ma anche, a livello naturalmente “di scuola”, quello degli approvvigionamenti alimentari. L'assalto ai supermercati di lunedì notte dimostra come la sicurezza alimentare è fonte di preoccupazione in momenti di crisi come questo.

A Pozzuoli, in provincia di Napoli, sta en

LEGGI TUTTO

Il Social Impact Investing e il ruolo delle risorse comunitarie: la newsletter di Urbanpromo

12/03/2020

L'ultima newsletter di Urbanpromo è su "Rigenerazione Urbana. Il Social Impact Investing e il ruolo delle risorse comunitarie". Materiale e videointerviste dall'ultima edizione della manifestazione, i progetti di Legacoop Emilia-Romagna, Fondazione Housing Sociale, InvestireRE Sgr

LEGGI TUTTO

Novant'anni di INU, online il portale

12/03/2020

E’ online all’indirizzo www.inu90.com il portale che raccoglie le iniziative di celebrazione per il novantesimo anniversario della nascita dell’Istituto Nazionale di Urbanistica.

Nel portale saranno convogliate informazioni sugli eventi che si svilupperanno nelle diverse sedi durante tutto l’anno e ospitati contributi di diversa natura, come riflessioni, segnalazioni bibliografiche e archivistiche, biografie e memorie, gallerie di foto.

Il po

LEGGI TUTTO

Innovazione e città, l’accordo INU – CNR

11/03/2020
Accordo siglato tra l’Istituto Nazionale di Urbanistica e il Consiglio Nazionale delle Ricerche. I contenuti. L’articolo de L’Ufficio Tecnico

LEGGI TUTTO

Città sane, l'intervento di Francesco Domenico Moccia

06/03/2020
In questo periodo di quarantene e raccomandazioni ad evitare la vita sociale, per gli urbanisti è il momento per ricordare l'impegno nei confronti della salute dei cittadini ed approfittare di una maggiore permanenza al chiuso per qualche lettura. Un brano tratto dal libro "Urbanistica" di Francesco Domenico Moccia edito da CLEAN Napoli nel 2012 e dedicato alle città sane

LEGGI TUTTO

La newsletter di Urbanpromo

06/03/2020
Nella newsletter di Urbanpromo terzo capitolo su “Rigenerazione Urbana. La valutazione dell’impatto socioeconomico e ambientale. Metodi, strumenti, esperienze”. I progetti di Taranto e Cava de’ Tirreni, videointerviste e materiale dall’ultima edizione della manifestazione. Il bando per il Premio per lavori sui temi dell’accessibilità a 360° aventi carattere innovativo, svolti in Italia nell’ambito di Tesi di laurea magistrale e Ricerche – studi

LEGGI TUTTO

Nuove prospettive per la pianificazione del territorio

05/03/2020
"Nuove prospettive per la pianificazione del territorio" è il titolo del libro pubblicato da Inu Edizioni, a cura di Francesco Domenico Moccia e Marichela Sepe. La copertina e i contenuti

LEGGI TUTTO

Cosa rimane di Matera capitale europea della cultura?

05/03/2020
L’anno scorso è stato quello di Matera capitale europea della cultura. Un evento lungo un anno, un riconoscimento prestigioso che ha senza dubbio portato entusiasmo e occasioni di visibilità a un territorio che nei decenni passati è stato accostato, al contrario, alla povertà e al degrado. Tante volte per porre enfasi sul riconoscimento si è utilizzata la parola “riscatto”. Trascorso il 2019, si può cominciare a parlare di bilancio, m

LEGGI TUTTO

Politiche integrate per la città costruita, la newsletter di Urbanpromo

05/03/2020

L'ultima newsletter di Urbanpromo è su: "Rigenerazione Urbana. Politiche integrate per la città costruita". I progetti dei Comuni di Giovinazzo e di Troina e di Confcommercio, videointerviste e materiale dall'ultima edizione della manifestazione

LEGGI TUTTO

Città accessibili a tutti: Premio per tesi di laurea magistrali e ricerche – studi

05/03/2020
L’Istituto Nazionale di Urbanistica e Urbit, con la collaborazione della Camera di Commercio di Genova, istituiscono il “Premio Città accessibili a tutti” destinato a lavori aventi carattere innovativo di Tesi di laurea magistrale e di Ricerche e studi sviluppati in Italia sulle tematiche dell’accessibilità a 360°. Possono partecipare al bando i lavori realizzati tra l’1.04.2019 e il 30.09.2020. La scadenza per partecipare è il 30 settembre 2020

LEGGI TUTTO

Congresso Ersa, scadenza call prorogata al 9 marzo

04/03/2020

E' stata prorogata al 9 marzo la scadenza per l'invio di un abstract tra le 200 e le 400 parole ed un Extended abstract, ovvero uno scritto tra le 1200 e le 2000 parole, per il 60° Congresso dell'European Regional Science Association - ERSA "Territorial Futures - Visions and scenarios to cope with megatrends in a changing Europe", in programma a Bolzano dal 25 al 28 agosto 2020. E' possibile inviare già un paper tra le 5000 e le 10.000 parole.

LEGGI TUTTO

La pianificazione in Liguria deve fare di più: strumenti d’area vasta e no alle deroghe

03/03/2020
Da Il Giornale dell'architettura intervista a tutto campo a Giampiero Lombardini, presidente di Inu Liguria: dalla realizzazione del nuovo ponte sul Polcevera alla rimodellazione dell’area sottostante; dallo snodo di Genova in rapporto alla logistica e alle infrastrutture, alla gestione del territorio in rapporto ai cambiamenti climatici

LEGGI TUTTO

Sante Foresta, il cordoglio di Inu Calabria

03/03/2020
Il Consiglio direttivo di Inu Calabria comunica "una notizia che stentiamo ancora a credere. Ci ha lasciato prematuramente il nostro amico Sante Foresta durante un ricovero in ospedale a Bologna. Non ce l'ha fatta. Mancheranno molto a tutti noi il suo impegno fattivo e culturale, la sua amicizia. Sante ha contribuito a ricostruire la sezione Inu Calabria offrendo un contributo leale e disinteressato. Siamo vicini a Mariateresa ed ai suoi cari mol

LEGGI TUTTO

Martina 2020, evento rinviato

28/02/2020
E' rinviato l'incontro in programma il 9 marzo (Inu Puglia è tra gli organizzatori) a Martina Franca, in provincia di Taranto, con l’obiettivo di riportare al centro della discussione il piano comunale di Martina Franca e il rilancio del territorio della Valle d’Itria. Il programma

LEGGI TUTTO

Inu Giovani, al via il laboratorio dei giovani urbanisti

28/02/2020
Si è tenuto a Roma presso la sede dell’Istituto Nazionale di Urbanistica l’evento di presentazione del laboratorio “Inu Giovani”, lanciato nei mesi scorsi, con l’obiettivo principale di far conoscere, promuovere e valorizzare le idee e i progetti dei giovani che vi partecipano. Allo stato attuale sono 67 coloro che hanno aderito, tutti, come indicato dal regolamento, studenti universitari, neolaureati e dottorandi di ricerca under 35,

LEGGI TUTTO

Urbanpromo, la seconda newsletter

28/02/2020

Ancora focus su strumenti, metodi, esperienze della valutazione socioeconomica e ambientale della rigenerazione urbana nella newsletter di Urbanpromo. I progetti di Colleferro e Aprilia, materiale e videointerviste dall'ultima edizione della manifestazione

LEGGI TUTTO

Rigenerazione urbana e consumo di suolo, le osservazioni di Inu Piemonte alle proposte di legge

27/02/2020
Nella XI legislatura regionale del Piemonte sono state sottoposte a consultazione due proposte di legge. Una (predisposta dalla Lega) è di semplificazione e revisione della  vigente Lr 16/2018 “Misure per il riuso, la riqualificazione dell'edificato e la rigenerazione urbana”; la seconda (predisposta dal PD) è sul consumo di suolo. Il Presidente e il Direttivo dell'INU Piemonte e Valle d'Aosta hanno partecipato alla consultazione con osservazion

LEGGI TUTTO

La politica del programma, evento rinviato

26/02/2020
Inizialmente prevista per il 28 febbraio, la Giornata di Studi di Ancona dedicata a Claudio Salmoni è stata rinviata in accordo con Regione Marche e Comune in considerazione degli eventi legati alle ultime notizie a proposito dell'emergenza sanitaria in atto. Interverrà anche il presidente Inu Michele Talia. Il programma, il comunicato stampa gli articoli del Corriere Adriatico e del Resto del Carlino

Iscrizione partecipanti - Iscrizione Ordine

LEGGI TUTTO

Il riformismo di Claudio Salmoni: ad Ancona la giornata dedicata al sindaco urbanista

21/02/2020
A cinquant’anni dalla scomparsa, una giornata di studi ricorderà ad Ancona al Ridotto delle Muse (l'evento, inizialmente previsto per il 28 febbraio, è stato rinviato in accordo con Regione Marche e Comune in considerazione degli eventi legati alle ultime notizie a proposito dell'emergenza sanitaria in atto), Claudio Salmoni. “Partigiano, politico, urbanista, Sindaco”: così viene definito nel programma dell’evento, a evidenziare con quat

LEGGI TUTTO

Dopo i disastri (di Lodi) le promesse ferroviarie

21/02/2020
Di Francesco Domenico Moccia, segretario nazionale Inu

Quasi assieme all’incidente di Ospedaletto Lodigiano Legambiente lancia l’annuale rapporto Pendolaria dove l’alta velocità trova un riconoscimento di sviluppo eccezionale. Sulle Frecce di Trenitalia e Italo si spostano quotidianamente 170.000 passeggeri. Sono stati 350 milioni in dieci anni con una flotta di treni che è passata da 74 a 144. L’incremento su Trenitalia è stato del 51

LEGGI TUTTO