Libero orto in libero Stato

19/08/2015
L'incredibile caso a Vercelli, l'Anas realizza una tangenziale senza concludere le procedure di esproprio di un terreno su cui adesso c'è una rotonda. Il racconto di chi continua a rivendicarne la proprietà, usando le armi dell'ironia e del diritto. L'articolo de Il Foglio

LEGGI TUTTO

Piano Giubileo da 200 milioni, 131 opere a caccia di fondi in Cdm

19/08/2015
A dicembre si apre nella capitale il Giubileo. Il Comune ha individuato una serie di interventi per adeguare la città all'evento, si chiede il sostegno finanziario dal governo per la realizzazione. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Carta di Reggio Calabria, ecco la versione in lingua inglese

18/08/2015
The Reggio Calabria Charter for the Metropolitan Cities è la versione in lingua inglese della Carta di Reggio Calabria, siglata un mese fa al termine del Festival delle Città Metropolitane.

LEGGI TUTTO

La battaglia di sindaci e allevatori contro il nuovo Parco del Monviso

18/08/2015
L'istituzione di nuovo Parco in Piemonte è accolta con scetticismo e proteste dalle comunità locali. Il timore è che le esigenze di tutela e salvaguardia frenino lo sviluppo. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

I super pannelli solari della scienziata italiana

18/08/2015
Un nuovo materiale per realizzare pannelli solari, che li renderebbe molto più efficienti oltre che maggiormente flessibili nell'installazione. E' la scoperta, dopo ricerche durate tre anni, di un team capeggiato da una scienziata italiana, all'Istituto di tecnologia di Genova. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Architettura, una pratica artistica insidiata dall'impresa plurale

18/08/2015
Architettura, pratica artistica o produzione globale orientata al mercato? I due aspetti stridono sempre di più nell'evoluzione della disciplina. E' una contraddizione difficile da risolvere, anche nell'organizzazione del lavoro nei moderni studi di architettura. L'articolo di Vittorio Gregotti sul Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Basi e colonne di cemento ai Fori, se il restauro diventa un “falso”

18/08/2015
Il caso di un intervento di restauro nel cuore dei Fori imperiali apre il dibattito su quanto e come sia giusto intervenire sui beni archeologici. L'articolo di Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Vittorio Borachia, l'Inu, l'urbanistica

14/08/2015

Due ricordi di Vittorio Borachia, il suo rapporto con la disciplina l’urbanistica e l’Inu, di cui è stato un dirigente appassionato. 

Non è più con noi l’ispida, intransigente, maieutica incombenza di Vittorio Borachia, maestro a sua maniera di politica e d’urbanistica, fattori indivisibili nel senso che, per il professore, politica era onestà e urbanistica era onestà formalizzata. In politica e in urbanistica per lui, socialista riformista, il c

LEGGI TUTTO

Città Metropolitana di Genova - Inu, firmato protocollo di collaborazione

13/08/2015

Un supporto per la formazione e la messa a punto del Piano Territoriale Generale e del Piano Strategico. Lo garantirà alla Città Metropolitana di Genova la sezione Liguria dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, come stabilito da un apposito protocollo appena siglato dall’ente e dall’associazione.

Il protocollo, operativo da subito, non comporterà costi aggiuntivi per la Città Metropolitana di Genova. Garantirà l’affiancamento degli esperti dell’

LEGGI TUTTO

Vittorio Borachia, un ricordo

12/08/2015

Si è spento il 9 agosto, all’età di 95 anni, nella città natale di La Spezia, Vittorio Borachia, per lunghi anni docente ordinario di Urbanistica al Politecnico di Milano dove, a fine carriera, aveva diretto la Scuola di specializzazione in Pianificazione del Territorio e dell’Ambiente. 

Pur vivendo a Milano, non aveva mai interrotto i suoi legami con la Liguria dove aveva redatto numerosi piani urbanistici (in modo particolare fra gli anni 60 e

LEGGI TUTTO

I soprintendenti e la loro indipendenza

10/08/2015
Il cosiddetto silenzio assenso e la confluenza delle soprintendenze alle dipendenze delle prefetture: in una lettera al Presidente della Repubblica noti costituzionalisti contestano la riforma della pubblica amministrazione nella parte in cui legifera sulla tutela dei beni culturali e paesaggistici. La lettera da la Repubblica

LEGGI TUTTO

Solo il sedici per cento dei cantieri diventa realtà

10/08/2015
Scarsa capacità di terminare i lavori, numero abnorme di varianti, investimenti in calo. Sono i mali delle grandi opere "all'italiana" fotografati da uno studio del Consiglio nazionale degli ingegneri. L'auspicio è che la nuova legge sugli appalti, appena sarà approvata e operativa, contribuisca a invertire la rotta. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

“Opere da oltre 15 miliardi, così sblocchiamo l’Italia. Il Sud crescerà del tre per cento”

10/08/2015
Le infrastrutture e la programmazione dei fondi europei alla base della ricetta governativa per rilanciare il Meridione. Parla il ministro Graziano Delrio. L'intervista da la Repubblica

LEGGI TUTTO

Un cubo sul Canal Grande, l'hotel che fa litigare Venezia

10/08/2015
Il caso dell'ampliamento dell'hotel Santa Chiara sul Canal Grande a Venezia, una nuova costruzione che stride con il contesto della città lagunare. Realizzata nonostante le numerose proteste. L'articolo di Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Scia, stop all'attività entro sessanta giorni

10/08/2015
Poteri e scadenze per l'amministrazione nella riforma Madia. Norme applicabili immediatamente, che riguardano gli interventi sottoposti a Scia. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Edilizia scolastica, Anagrafe al via

08/08/2015
Arriva finalmente l'Anagrafe dell'edilizia scolastica, consultabile online da lunedì. Una base concreta per la programmazione degli interventi ma anche una radiografia che evidenzia i limiti complessivi degli edifici scolastici nel nostro Paese. Gli articoli del Sole 24 Ore e del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Renzi lancia un masterplan per il Sud

08/08/2015
Nella direzione del Partito Democratico convocata ad hoc il presidente del Consiglio annuncia il piano di rilancio del Mezzogiorno, lo definisce "masterplan" e ne promette i dettagli per settembre. Ruolo centrale ai fondi europei. L'articolo del Sole 24 Ore, l'analisi de Il Foglio sulla connessione tra deficit di infrastrutture e di sviluppo al Meridione e l'intervista de il manifesto al presidente dello Svimez Adriano Giannola, con la proposta d

LEGGI TUTTO

Portello, Pisapia archivia lo stadio del Milan

08/08/2015
Il sindaco del capoluogo lombardo Giuliano Pisapia prende atto delle difficoltà e giudica improbabile l'avanzamento del progetto del nuovo stadio del Milan nell'area del Portello. La parola fine sembrerebbe già scritta. Imprimatur all'idea "universitaria" nelle aree Expo. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Se la tutela è già in liquidazione

08/08/2015
Poco personale e male distribuito: le accuse che si fanno alla riforma Franceschini è di affossare, nei fatti e nelle scelte, la pratica della tutela del paesaggio e dei beni culturali. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Edilizia, il quadro delle semplificazioni

07/08/2015
Negli ultimi anni una serie di provvedimenti legislativi ha introdotto importanti modifiche nella disciplina degli interventi di edilizia privata. La generale tendenza è stata quella di stabilire una velocizzazione e una semplificazione delle pratiche per il via ai lavori. Il quadro. Le pagine del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO