La repressione non costituisce l’unico aspetto vitale per la lotta alle mafie. Esiste nel nostro Paese un’ampia e virtuosa attività organizzata che si adopera anche nella fase successiva, facendo leva sul recupero e la gestione dei beni confiscati alle organizzazioni criminali.
In Campania opera Agrorinasce, società consortile con capitale interamente pubblico costituita nel 1998. Ne fanno parte sei Comuni: San Cipriano D’Aversa, Casal di Prin
“Garantire il diritto alla città. Tra competenze ministeriali e locali, lo spazio pubblico degli standard urbanistici per ripartire” è il titolo del dibattito che si terrà sabato 18 luglio, in diretta dalle 10.30 sulla pagina Facebook e sul sito web dell’Istituto Nazionale di Urbanistica.
E’ un passaggio molto importante dell’azione dell’INU al servizio del Paese e del dibattito in corso sull’emergenza: a maggio 2020 è stato presentato dall’INU u
Il XXX Seminario e Premio di Architettura e Cultura Urbana dell'Università di Camerino, patrocinato dall'INU, si svolgerà in modalità telematica dal 27 al 31 luglio prossimi. La scadenza per le iscrizioni è il 18 luglio
Bruno Discepolo, assessore all’Urbanistica della Regione Campania, ha avuto l’onere e l’opportunità di osservare da vicino la gestazione del cosiddetto decreto semplificazioni, recentemente approvato dal Consiglio dei ministri. Nell’ambito della Conferenza Stato – Regioni infatti la Commissione che si occupa del governo del territorio è coordinata proprio dalla Campania. Il Titolo V della Costituzione colloca l’urbanistica tra le ma
Dopo un’intensa fase di confronto e dibattito, ed una complessa rielaborazione del testo iniziale, è stata prodotta una aggiornata versione del disegno di legge regionale “Testo Unico in materia di governo del territorio”.
Il testo è ora all’esame della IV Commissione Consiliare per essere licenziato e trasferito all’Aula, per l’approvazione finale.
A seguito del dibattito sviluppatosi, dei numerosi documenti e proposte avanzate e del lavoro svol
Forse è ancora poca la consapevolezza nel nostro Paese delle grandi opportunità che possono offrire i porti: la posizione baricentrica dell’Italia nel Mediterraneo, unita a una crescente importanza dei traffici e della logistica, possono costituire un vantaggio strategico importante. A cascata, di una prosperità del sistema portuale potrebbero beneficiare le città di riferimento. Ma il rapporto tra porti e città è ancora labile, e nemmeno
Dopo aver inutilmente offerto alla Regione, come urbanisti regionali, la disponibilità ad un confronto costruttivo, ritroviamo di nuovo in discussione, in Consiglio Regionale, un disegno di legge (n.96), in materia di paesaggio, urbanistica ed edilizia che non solo non innova la materia (e fa anche passi indietro) ma anche, dopo le gravi conseguenze socio-economiche dell'epidemia da coronavirus, non coglie neppure lontanamente l'occasione della p
di Simone Ombuen (curatore del blog "Urbanistica al tempo del Covid-19")
Le modalità elaborative storiche che caratterizzano l’INU sono da sempre improntate a una più ampia riflessività di quanto non connoti altre formazioni culturali. Se non altro perché l’attenzione ai piani ed alle modalità incrementali e cumulative che caratterizzano le trasformazioni urbane e territoriali porta con sé una prospettiva di più ampio respiro, meno legata alla co
Confermate le date dell’edizione 2020 di Urbanpromo, la manifestazione organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit. Il 17 e 18 settembre si svolgerà la quarta edizione di Urbanpromo Green, incentrata sulle modalità di applicazione della sostenibilità alla pianificazione e alla progettazione di città e territori. Urbanpromo Green si svolgerà in modalità digitale, ma la sua location virtuale resterà Venezia e il suo program
La Giornata di Studi è l’evento e la sede che l’Istituto Nazionale di Urbanistica dedica al mondo dell’università e della ricerca, un appuntamento che si può definire oramai tradizionale in cui l’elaborazione scientifica si misura con le tematiche al centro del dibattito pubblico, istituzionale, disciplinare. L’edizione del 2020, la dodicesima, in programma il 18 dicembre, porta con sé elementi che la rendono particolarmente significativa. Il fat