Il limes trentino: l’analisi dopo il convegno INU
05/12/2020
Il 26 settembre del 1920, la Legge n. 1322 sanciva l'annessione del Trentino al Regno d'Italia. Da quel momento ufficialmente cambia la geografia politica dell'Italia. Cambiano i confini e per i territori annessi cambia il regime amministrativo. Un centenario quindi, che non è solamente la celebrazione di un allargamento dei confini nazionali: il Regio Decreto all'art. 4 della Legge 1322 del 26/9/1920 autorizza il Re a promulgare per il Trentino
LEGGI TUTTO
Montagna, il bando dell’Emilia-Romagna: spunti per una politica nazionale
04/12/2020
In una fase storica in cui molto si discute, alla luce delle nuove esigenze imposte dalla pandemia e delle opportunità offerte dallo smart working, di un possibile rilancio delle aree interne e delle aree montane, è significativa l’iniziativa della Regione Emilia-Romagna, e le risposte che ha ottenuto. La Giunta Bonaccini ha finanziato con dieci milioni un bando che mette a disposizione risorse a fondo perduto per la ristrutturazione o l’acquisto
LEGGI TUTTO
Il limes trentino. Il 4 dicembre l'evento dell'INU
01/12/2020
Il
4 dicembre prossimo si terrà l'evento online della sezione Trentino dell'Istituto Nazionale di Urbanistica sul centenario dell'annessione all'Italia, e le conseguenze in termini geopolitici e amministrativi.
La locandina con le informazioni per partecipare
LEGGI TUTTO
Nuove priorità urbanistiche e ambientali: ecco come il Covid ha accelerato i cambiamenti nelle città
01/12/2020
I cambiamenti e le urgenze evidenziati dalla pandemia, e non solo, per quanto riguarda città e pianificazione. Alcune considerazioni di Claudio Centanni e Alessio Piancone, presidente e segretario di INU Marche.
L'articolo di Centro Pagina
LEGGI TUTTO
La Biennale spazio pubblico a Roma dal 13 al 15 maggio 2021
28/11/2020
In accordo con il Dipartimento di Architettura di Roma Tre l’evento finale della sesta edizione della
Biennale dello spazio pubblico (tra i promotori l'INU assieme alla sua sezione regionale del Lazio) si svolgerà presso la consueta location del Mattatoio di Testaccio
dal 13 al 15 maggio 2021. Dato il probabile perdurare dell’emergenza sanitaria sino alla prossima primavera, si dovranno prevedere modalità miste di partecipazione, in presenza e in
LEGGI TUTTO
Rigenerazione urbana, avanza il nuovo disegno di legge. Nuove opportunità con i fondi europei
27/11/2020
La rigenerazione delle nostre città secondo un approccio che segua la direttrice della sostenibilità rientra pienamente dell’ambito di intervento di Next Generation EU, il piano predisposto dall’Unione europea per il rilancio nella fase post – Covid. Un’opportunità per il nostro Paese, quello che potrà beneficiare di maggiore disponibilità di risorse tra tutti gli stati membri, a patto che si doti di progetti e veicoli che rispettino i criteri st
LEGGI TUTTO
Assisi, l'INU patrocina l'evento del 2 dicembre per i 20 anni di Unesco
27/11/2020
Compie 20 anni l’iscrizione del sito “Assisi, Basilica di San Francesco e altri luoghi francescani” nella lista del patrimonio mondiale dell’Unesco. L’amministrazione ha deciso di ricordare la ricorrenza del
2 dicembre con una videoconferenza in diretta streaming che prevede la lectio magistralis del professor Jukka Jokilehto, ispettore Icomos all’atto dell’iscrizione nel 2000. L'INU patrocina l'iniziativa. Il
comunicato stampa e
il poster
LEGGI TUTTO
Autorità Portuale del Mar Tirreno Centrale, lNU Campania partecipa all'appello per la conferma della governance
25/11/2020
INU Campania partecipa con il suo presidente, Francesco Domenico Moccia, all'appello per il proseguimento del lavoro della governance dell'Autorità Portuale del Mar Tirreno Centrale.
L'articolo de Il Mattino
LEGGI TUTTO
Il ricordo di Franco Archibugi
24/11/2020
Nella notte tra la scorsa domenica ed il lunedì, si è spento Franco Archibugi all’età di 94 anni. Il precedente venerdì aveva partecipato al secondo evento di celebrazione del 90° dell’INU, “Curando fragilità” con la sua simpatica ironia, sfuggendo alle domande per riaffermare due sue profonde convinzioni: l’importanza della didattica e l’integrazione tra economia e pianificazione del territorio. Infatti è stato sempre professo
LEGGI TUTTO
ECOtechGREEN il 1° e il 2 dicembre, il patrocinio dell'INU
24/11/2020
L'INU patrocina la prossima edizione di ECOtechGREEN, il Forum Internazionale dedicato al Verde Tecnologico e alle Infrastrutture Verdi che per la prima volta sarà interamente virtuale. L'evento si svolgerà il
1° e il 2 dicembre prossimi.
La pagina con le informazioni
LEGGI TUTTO
Piano paesaggistico Lazio, l’INU: “Le azioni necessarie per evitare il blocco”
21/11/2020
La sezione Lazio dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, nel rappresentare la preoccupazione che l’esito della sentenza della Corte costituzionale sul PTPR possa avere ricadute deleterie sull’attività della gestione ordinaria in materia paesaggistica, ritiene che la Regione Lazio debba assumere opportuni provvedimenti con l’urgenza che il caso richiede.
Quale primo adempimento la Regione Lazio dovrebbe prorogare il termine contenuto nella legge r
LEGGI TUTTO
Curando fragilità: la registrazione dell'evento per il Novantennale INU
20/11/2020
L'evento "Curando Fragilità", il secondo organizzato nell'ambito delle celebrazioni per il Novantennale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, si è tenuto online venerdì 20 novembre. La registrazione è disponibile su questa pagina o su quella analoga sul sito web del Novantennale. L'articolo di presentazione e il position paper
PROGRAMMA
PRIMA SESSIONE | Fragilità Economica | h.11:30-13:30
Introduce
Francesco Domenico MOCCIA, Segretario genera
LEGGI TUTTO
Le sezioni regionali INU per la ricostruzione dell’Italia centrale. I contenuti della proposta di collaborazione con il Commissario
19/11/2020
Nel corso dei primi mesi del suo mandato il Commissario per la ricostruzione del Centro Italia, Giovanni Legnini, ha promosso importanti iniziative per la semplificazione e lo snellimento normativo. Tra le principali ragioni che hanno costituito un freno per la rinascita dei territori colpiti quattro anni fa, a più riprese, da scosse sismiche distruttive, c’è infatti stata la farraginosità procedurale. Un altro importante aspetto all’attenzione d
LEGGI TUTTO
Ricostruzione e rinascita post disastro, l'INU stipula l'accordo quadro con le Università
19/11/2020
L'Istituto Nazionale di Urbanistica ha sottoscritto
un accordo quadro relativo ad "Attività di ricerca e alta formazione sui temi della ricostruzione e rinascita socio economica post disastro naturale di territori fragili, con particolare attenzione al caso studio del Centro Italia" assieme all'Università degli Studi di Camerino, al Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Informazione e di Economia dell’Università degli Studi dell’Aquila, al
LEGGI TUTTO
Rinascita in città, i casi a Urbanpromo: le pagine di Milano Finanza
14/11/2020
La settimana prossima al via Urbanpromo, in modalità online. I progetti che mettono in luce scenari e innovazioni nella rigenerazione urbana.
Le pagine di Milano Finanza
LEGGI TUTTO
Il Contest Video del Premio Letteratura Urbanistica
13/11/2020
In occasione della giornata dedicata al Premio Letteratura Urbanistica 2020, il 19 dicembre, gli organizzatori hanno deciso di lanciare un contest per la raccolta di video sui libri che parlano di tematiche care all’INU, che riguardano da vicino l’urbanistica e il governo del territorio. La scadenza per partecipare è l'8 dicembre prossimo. Le istruzioni per partecipare e la liberatoria
LEGGI TUTTO