RASSEGNASTAMPA

Dopo tre anni le emissioni di CO2 tornano a crescere

23/03/2018
Dopo tre anni di declino tornano a crescere a livello globale le emissioni climalteranti. Un segnale chiaro della insufficienza degli sforzi di implementazioni dell'accordo di Parigi sul clima. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

L'industria tiene alta la reputazione di Bologna

23/03/2018
Il capoluogo emiliano, le sue enormi qualità e le sue contraddizioni: manca ancora forse il salto e la progettualità che potrebbero mettere meglio a frutto un potenziale enorme. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Villa Borghese si dà all'ippica: Parco occupato per quattro anni

23/03/2018
I progetti di utilizzo della celebre Villa Borghese a Roma per manifestazioni ippiche nazionali e internazionali allarma un gruppo di intellettuali che sottoscrive un appello. L'articolo de il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

Latina aderisce alla Carta della Partecipazione

23/03/2018
L'adesione del Comune di Latina alla Carta della Partecipazione, di cui l'Inu guida il percorso di diffusione. L'articolo di Latina Editoriale Oggi

LEGGI TUTTO

Grandi opere aperte dal dibattito pubblico

22/03/2018
Dal governo arriva il via libera definitiva al regolamento che istituisce il débat public obbligatorio per le grandi opere. I dettagli. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Dossier rifiuti nucleari, c'è la mappa dei siti

22/03/2018
Il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda annuncia l'imminente pubblicazione del decreto con la mappa delle aree potenzialmente idonee a ospitare il deposito unico delle scorie nucleari sul territorio nazionale. E' una prima versione, che subirà modifiche in seguito a un processo di confronto e consultazione. Gli articoli di Avvenire e il manifesto

LEGGI TUTTO

De Lucia: “Non basta, per Roma servono regole più rigide”

21/03/2018
Vezio De Lucia in un ragionamento sul centro storico di Roma avanza l'ipotesi di prevedere forme di tutela più ampie e restrittive. L'intervista da la Repubblica

LEGGI TUTTO

Grandi opere, grandi flop: i modelli di successo che l'Italia deve seguire

21/03/2018
Un confronto e una valutazione economica da cui si evince la riuscita di alcune grandi opere di portata continentale rispetto ad altre realizzate o in corso di realizzazione nel nostro Paese. L'articolo de il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

Le foreste nelle nostre città

21/03/2018
Il verde in città è il tema quest'anno della Giornata delle foreste, che si celebra oggi. Sono molteplici i benefici possibili per i centri urbani. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Una regia per la sostenibilità

21/03/2018
L'istituzione della Commissione nazionale per lo sviluppo sostenibile, presieduta dal futuro premier, è un passaggio importante per la programmazione delle azioni nazionali tenendo conto di questo importante aspetto. I dettagli. L'articolo di Avvenire

LEGGI TUTTO

Periferie, dal Mibact un bando per progetti culturali

20/03/2018
E’ operativo il bando "PRENDI PARTE! Agire e pensare creativo" che stanzia 600 mila euro per la realizzazione di progetti culturali nelle periferie caratterizzate da situazioni di marginalità economica e sociale. Il Bando, della Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane del Mibact, è rivolto a istituzioni culturali pubbliche e private, senza scopo di lucro, dedicate alla creatività contemporanea e situate nelle perif

LEGGI TUTTO

Un ciclo di incontri in memoria di Galasso

20/03/2018
La recente scomparsa di Giuseppe Galasso, un ciclo di incontri che lo ricorda. L'articolo del Corriere del Mezzogiorno

LEGGI TUTTO

La rinascita delle città? Questione di luce

20/03/2018
Non solo risparmio: la gestione dell'illuminazione può riservare molteplici opportunità di valorizzazione delle città. L'articolo di Avvenire

LEGGI TUTTO

Milano, completato al trenta per cento il rilancio delle periferie

19/03/2018
L'amministrazione comunale milanese traccia un bilancio sul piano di rilancio delle periferie, e cerca l'accelerazione. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Gli architetti disegnano il nuovo codice del bello

19/03/2018
L'iniziativa del Consiglio nazionale degli architetti, una proposta di legge per introdurre il concetto e la misurazione della qualità dei progetti nella procedura degli appalti. L'articolo dell'inserto del Corriere della sera "L'Economia"

LEGGI TUTTO

Industria, ampliamenti più facili

19/03/2018
Una sentenza del Tar di Brescia introduce nuove specificazioni che disciplinano l'uso della variante semplificata. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Clima: “soltanto” due gradi, ma sono quelli che fanno la differenza tra vita e morte

19/03/2018
Le ultime previsioni del MetOffice britannico, uno dei servizi meteorologici più autorevoli del mondo, rilanciano l'allarme sulle conseguenze del cambiamento climatico a livello globale. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

A cosa serve oggi pianificare

19/03/2018
Un libro raccoglie considerazioni e critiche sulla legge per il contenimento del consumo di suolo recentemente approvata in Emilia - Romagna. L’articolo di Città Bene Comune – Casa della Cultura, Milano

LEGGI TUTTO

L'occasione mancata del bando periferie

18/03/2018
Un riepilogo e una catalogazione degli interventi previsti e finanziati dopo il cosiddetto bando periferie promosso dal governo. L'articolo di Avvenire

LEGGI TUTTO

Così la triste Piacenza si è trasformata nella capitale del lavoro

18/03/2018
Il caso di Piacenza è un paradigma complesso e significativo sui rapporti tra l'economia e le condizioni urbane, con tutte le sue luci e ombre. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO