INUCOMUNICA

Novant'anni di cultura urbanistica in Campania e la transizione ecologica: il 2 maggio il convegno di chiusura

22/04/2022
Si svolgerà il 2 maggio prossimo a Napoli il convegno "Novant'anni di cultura urbanistica in Campania e la transizione ecologica", nell'Aula Magna di Palazzo Gravina, sede del Dipartimento di architettura dell'Università Federico II. Nell'ambito dello stesso evento si chiuderà la mostra organizzata per il Novantennale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica "90 anni di attività per la costruzione del Paese". Il programma

LEGGI TUTTO

Governo del territorio e PNRR, il documento di INU Toscana

21/04/2022
Nell'ambito della discussione in corso nel Consiglio regionale, la sezione Toscana dell'Istituto Nazionale di Urbanistica ha prodotto un documento sulle semplificazioni per l’attuazione delle misure previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza o dal Piano nazionale degli investimenti complementari

LEGGI TUTTO

La rigenerazione dei borghi nel PNRR, parla Alessandro Sgobbo. Tra l’insufficienza dei fondi e la latitanza dell’urbanistica

21/04/2022

I fondi stanziati nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza per la rigenerazione dei borghi sono insufficienti rispetto agli obiettivi e i parametri di valutazione poco chiari, in un quadro generale in cui l’urbanistica è decisamente poco considerata. E’ quello che ritiene Alessandro Sgobbo, componente del Consiglio direttivo della sezione Campania dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. Il miliardo messo a disposizione dal bando pr

LEGGI TUTTO

Urbanpromo LETTURE, secondo webinar il 27 aprile sulla prossimità. Aperte le iscrizioni

20/04/2022
Il ciclo di incontri online "Urbanpromo LETTURE" a cura di INU e Urbit, una linea comunicativa volta presentare e discutere le più rilevanti pubblicazioni in materia urbanistica, prosegue con l'incontro del 27 aprile 2022 sul tema della prossimità. Il programmail modulo per iscriversi

LEGGI TUTTO

Tutti i dubbi sui progetti di rigenerazione urbana. L'approfondimento con le considerazioni del presidente dell'INU

16/04/2022
La rigenerazione urbana passa dal PNRR attraverso il Pinqua ma non solo. Le contraddizioni e il problema dell'assenza di coordinamento: le considerazioni del presidente dell'INU Michele Talia. L'articolo de L'Essenziale

LEGGI TUTTO

La rigenerazione dei borghi nel PNRR, parla Laura Fregolent: il supporto da prevedere a monte

15/04/2022

Una sperimentazione condotta dal Ministero che, per eventuali analoghe iniziative future, dovrà tenere conto e sopperire alle sofferenze dei piccoli Comuni. Laura Fregolent, presidente della sezione Veneto dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, dà una valutazione sfumata del bando predisposto dal Ministero della Cultura nell’ambito del percorso del Piano nazionale di ripresa e resilienza che finanzierà progetti di rigenerazione dei borghi. Il mi

LEGGI TUTTO

Governo del territorio in Toscana, primo sì alla semplificazione. Le critiche dell'INU

15/04/2022
Sulle semplificazioni in materia di governo del territorio approvate dalla Commissione Territorio del Consiglio regionale della Toscana si pronuncia criticamente l'INU. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Simposio Ri(E)voluzione Urbanistica: le iniziative di INU Giovani sono il sondaggio

15/04/2022

Si svolgerà il 29 e il 30 aprile prossimi a Tropea il Simposio “Ri(E)voluzione Urbanistica: città e ambiente un rapporto indissolubile”. Vi sono comprese due iniziative curate direttamente dal laboratorio INU Giovani

 

Sondaggio “Città e Ambiente”

Il gruppo “Urbanistica e Partecipazione” di INU Giovani e INU Giovani Calabria promuovono il questionario legato al Simposio “Ri(E)voluzione Urbanistica”. L’obiettivo del sondaggio è que

LEGGI TUTTO

ECOtechGREEN: il 21 e il 22 aprile il Forum internazionale, l'INU patrocina

14/04/2022
L'INU patrocina il Forum internazionale ECOtechGREEN, in programma a Padova il 21 e 22 aprile prossimiLe informazioni

LEGGI TUTTO

Il 31esimo Congresso dell’INU il 17, 18 e 19 novembre a Bologna: la legge di principi e le altre proposte in discussione

14/04/2022

Si svolgerà il 17, 18 e 19 novembre 2022 a Bologna il 31esimo Congresso dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. La sede e il titolo sono in via di definizione e saranno resi noti in seguito.

Il tema fondamentale è la legge di principi sul governo del territorio: l’INU presenterà al termine dei lavori un articolato. Sono stati in avvio del percorso definiti i gruppi di lavoro. La proposta generale sarà affiancata da altre che riguarderanno temi p

LEGGI TUTTO

INU per Jane's Walk 5.0, adesioni per i ruoli di Walk Leader e City Organizer: proroga al 22 aprile

11/04/2022
Il 6, 7 e 8 maggio prossimi si festeggerà anche in Italia il festival internazionale Jane’s Walk. Grazie a una collaborazione diretta con Jane's Walk Italy, l’Istituto Nazionale di Urbanistica dal 2017 patrocina l’esperienza e quest'anno con il contributo di INU Giovani lancia una call per il ruolo di Walk Leader (WL), ovvero di persone interessate a proporre, pianificare, promuovere e guidare una o più passeggiate tematiche in un quartiere della

LEGGI TUTTO

Congresso dell'INU, costituiti i gruppi di lavoro per una proposta di legge nazionale sul governo del territorio

09/04/2022

Il Consiglio direttivo nazionale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica che si è svolto il 19 marzo 2022 ha formato i seguenti gruppi di lavoro per la preparazione del documento congressuale per una proposta di legge nazionale sul governo del territorio:

 

1. Gli obiettivi e finalità del governo del territorio: rigenerazione, … (Michele Talia, Francesco Domenico Moccia)

2. Sistema delle conoscenze e delle valutazioni nella pianificazione, rapp

LEGGI TUTTO

Ri(E)voluzione Urbanistica: il 29 e il 30 aprile il Simposio di INU Calabria

09/04/2022
Si svolgerà il 29 e il 30 aprile prossimi a Tropea il Simposio “Ri(E)voluzione Urbanistica: città e ambiente un rapporto indissolubile”, che si inserisce nell’ambito delle attività di INU Calabria finalizzate ad approfondire le dinamiche urbane territoriali, con lo scopo di apportare studi e contributi nell’ambito delle sfide sociali ed ambientali contemporanee che la disciplina urbanistica è chiamata ad affrontare. INU Giovani collabora all'orga

LEGGI TUTTO

Progetti Pinqua, primi risultati: il presidente dell'INU Talia al convegno del Ministero delle Infrastrutture del 13 aprile

08/04/2022
Michele Talia, presidente dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, interverrà al convegno che si svolgerà il 13 aprile prossimo al Museo MAXXI a Roma, organizzato tra gli altri dal Ministero delle Infrastrutture. Un approfondimento sui primi risultati del Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell'Abitare. Il programma

LEGGI TUTTO

Le note dell'INU sulla gestione del governo del territorio in Regione Puglia

08/04/2022
Il Consiglio direttivo della sezione Puglia dell'Istituto Nazionale di Urbanistica analizza e contesta in una lettera indirizzata alle istituzioni regionali scelte, proposte e approccio nell'ambito del governo del territorio. Gli articoli de la Repubblica, del Quotidiano di Bari e de La Gazzetta del Mezzogiornoil comunicato stampa

LEGGI TUTTO

Dal 3 al 5 maggio a Torino Next Generation Mobility, il patrocinio dell'INU

07/04/2022
Dal 3 a 5 maggio prossimi si svolgerà a Torino e in live streaming la seconda edizione di "Next Generation Mobility", evento che vede protagonista la mobilità. Quest’anno l’intento è di porre al centro questo concetto insieme a quello della sostenibilità, due argomenti strettamente connessi tra loro. Affiancheranno queste tematiche anche quelle dell’inclusione e accessibilità, dell’innovazione tecnologica e della pianificazione strategica, della

LEGGI TUTTO

La rigenerazione dei borghi nel PNRR, il bando stroncato dall’Uncem

07/04/2022

E’ negativo il giudizio dell’Uncem (Unione nazionale comuni comunità enti montani) sul bando predisposto dal Ministero della Cultura nell’ambito del percorso del Piano nazionale di ripresa e resilienza che finanzierà progetti di rigenerazione dei borghi. Il miliardo di euro a disposizione è stato collocato in due linee. La prima andrà a sostenere un progetto per ciascuna regione. Le risorse della seconda (in tutto 580 milioni di euro) saranno con

LEGGI TUTTO

La consultazione della Community "Porti città territori" sulla nuova normativa sulla pianificazione portuale. L'intervento di Aldo Berlinguer

06/04/2022

La Community dell'INU "Porti città territori", coordinata da Rosario Pavia, apre una consultazione sulla nuova normativa sulla pianificazione portuale. Il Decreto Legge “Investimenti e Sicurezza Infrastrutture” (DL 121/2021), convertito in L.156/2021, in un’ottica di semplificazione delle procedure relative alla pianificazione portuale, introduce importanti modifiche dell’art. 5 della L.84/94 (Riordino della legislazione in materia portuale). Se

LEGGI TUTTO

XIII Giornata di Studi INU: a breve il call for paper

04/04/2022
A breve sarà lanciato il call for paper per la XIII Giornata Internazionale di Studi dell'INU che avrà per titolo: "Oltre il futuro: emergenze, rischi, soglie, transizioni, sfide/ Beyond the future: emergencies, risks, thresholds, transitions and challenges", responsabili scientifici Francesco Domenico Moccia e Marichela Sepe. Il convegno si terrà il 16 dicembre 2022 e sarà articolato come di consueto in sessioni, sessioni speciali e tavole roton

LEGGI TUTTO

Napoli, il pregiudizio antiurbanistico: l'articolo del segretario generale dell'INU Moccia

04/04/2022
Francesco Domenico Moccia, segretario generale nazionale e presidente di INU Campania, presenta su la Repubblica il convegno di oggi "Novant'anni di cultura urbanistica in Campania e la transizione ecologica"

LEGGI TUTTO