La nuova legge urbanistica nazionale, la proposta di INU Lombardia: il 16 giugno l'incontro
11/06/2022
Si svolgerà il
16 giugno prossimo, a Milano e in modalità online, l'incontro di INU Lombardia in cui saranno presentati il “Manifesto per l’Urbanistica” e “Principi e contenuti essenziali della Proposta di Legge nazionale di Riforma del Governo del Territorio” perché vengano discussi e portati come contributo alla tesi al prossimo Congresso dell'INU.
Il programma con le informazioni per partecipare online
LEGGI TUTTO
Il 16 giugno a Firenze l'Assemblea dei soci di INU Toscana, con la mostra per i novant'anni dell'INU
10/06/2022
Il
16 giugno prossimo si terrà l'Assemblea dei soci di INU Toscana presso i locali dell'Università di Firenze - Plesso di Santa Teresa - Via della Mattonaia, 14, Firenze, dove sarà anche possibile visitare la mostra dei 90 anni di INU
"INU 1930/2020. 90 anni di attività per la costruzione del Paese".
La locandina e
il reminder con i dettagli
LEGGI TUTTO
Urbanistica, diritto di edificare, rendita: disponibili le videregistrazioni del convegno di INU90
10/06/2022
Il convegno "Urbanistica, diritto di edificare, rendita: dall'espansione urbana alla città da rigenerare" che si è svolto nel dicembre scorso è ora accessibile online in due modalità.
- Per gli architetti iscritti agli Albi: possibilità di acquisizione di CFP tramite FAD asincrona sul sito web dell’Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia, che l’INU ringrazia per la preziosa collaborazione.
- Per gli interessati non iscritti all'Ordine:
LEGGI TUTTO
Centri logistici al posto dei prati: persi tremila ettari
09/06/2022
Il rapporto 2022 del Centro di ricerca sui consumi di suolo si concentra anche sul settore della logistica.
L'articolo de Il Giorno
LEGGI TUTTO
L'INU patrocina la Conferenza 2022 di Asita, dal 20 al 24 giugno a Genova
09/06/2022
ASITA, Federazione italiana della Associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali e Ambientali, organizza l’edizione 2022 della Conferenza dal titolo: "Geomatica per la transizione verde e digitale". Si svolgerà a Genova
dal 20 al 24 giugno prossimi. L'INU patrocina.
Il programma
LEGGI TUTTO
Il valore aggiunto dei Parchi. Parla il presidente del Gran Paradiso
08/06/2022
Nel 2022 i Parchi nazionali di Lazio, Abruzzo e Molise e Gran Paradiso, i più antichi del nostro Paese, compiono cento anni. Nelle settimane scorse il programma di celebrazione è culminato in un evento a Roma a cui ha partecipato anche il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. “I due Parchi – spiega Italo Cerise, presidente del Gran Paradiso - hanno organizzato l’evento assieme a Federparchi. Volevamo che fosse un momento importante non
LEGGI TUTTO
Rigenerare per ricucire: i vincitori del Premio Urbanistica
04/06/2022
Dai progetti vincitori del Premio Urbanistica indetto dalla rivista scientifica dell'INU emergono alcune tendenze.
L'articolo di Milano Finanza
LEGGI TUTTO
Pianificazione urbanistica e metropolitana dopo la riforma del Titolo V, il caso del territorio bolognese: il doppio evento il 9 e 10 giugno
03/06/2022
Il Viaggio di studio a Bologna, che costituisce il quinto appuntamento del ciclo di attività previste dal Progetto didattico del Dist/PoliTo "Tra spazio e tempo. Contenuti e strumenti della pianificazione della città e del territorio: dalla lezione di Giampiero Vigliano alle prospettive del Green New Deal", è organizzato attorno a due eventi: una Conferenza e una Visita guidata. Si terranno il
9 e 10 giugno prossimi. La Conferenza "Verso nuovi st
LEGGI TUTTO
Per i Parchi c’è un nuovo sguardo da valorizzare
01/06/2022
La ricchezza e il pregio del territorio del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi è facilmente desumibile dal fatto che è interamente patrimonio Unesco. E’ l’unico Parco nazionale del Veneto e comprende 15 comuni e 5 Unioni montane. E’ stato istituito nel 1993. Tra le particolarità il presidente, Ennio Vigne, segnala alcuni quadranti rilevanti per quanto riguarda la flora e, nell’ambito faunistico, il recente ritorno del lupo.
In generale, co
LEGGI TUTTO
La Rassegna Urbanistica Regionale pugliese itinerante: l'articolo di Francesco Rotondo
01/06/2022
Si è conclusa il 4 maggio scorso la Rassegna Urbanistica Regionale di INU Puglia "Conoscere il presente per pianificare il futuro". Francesco Rotondo, presidente di INU Puglia, ne fornisce un resoconto.
Durante la pandemia che ha ridotto sensibilmente le possibilità di svolgere le consuete attività culturali dell’INU, la sezione Puglia ha reagito cercando di coinvolgere soci e istituzioni in un percorso di conoscenza sullo stato della pianifica
LEGGI TUTTO
Suolo: a rischio 150mila ettari per espansione di logistica e infrastrutture. Presentato rapporto 2022 del CRCS
01/06/2022
Il 30 maggio scorso nel corso di un
convegno al Politecnico di Milano sono stati resi noti gli esiti del progetto europeo SOIL4Life di cui l'Istituto Nazionale di Urbanistica è sostenitore e in concomitanza presentato il Rapporto CRCS 2022 (di cui l'INU è partner e socio fondatore).
L'articolo della Gazzetta di Milano
LEGGI TUTTO
L'INU patrocina il Simposio internazionale CITY 'SCAPE 2022: il 16 e 17 giugno alla Triennale di Milano
28/05/2022
PAYSAGE con la rivista internazionale TOPSCAPE, in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, promuove la settima edizione del Simposio internazionale: "CITY ‘SCAPE: CITY_BRAND&TOURISM LANDSCAPE. IL PAESAGGIO COME STRATEGIA.
Il Paesaggio come Energia per il cambiamento climatico, la resilienza urbana e sociale". Si svolgerà
il 16 e 17 giugno prossimi alla Triennale di Milano. L'INU patro
LEGGI TUTTO
Partecipazione e dialogo: gli ingredienti per rendere i Parchi opportunità per i territori
25/05/2022
Il Parco Nazionale del Vesuvio presenta tra le altre la particolarità delle dimensioni: risulta essere infatti, con i suoi 8400 ettari circa, tra i più piccoli. E’ stato istituito nel 1995 e vanta, spiega il già presidente ora commissario (a oggi sono sei gli anni di gestione) Agostino Casillo, una notevole biodiversità e varietà di paesaggi. “L’attività del vulcano – sottolinea Casillo – distrugge e allo stesso tempo crea nuova vita”.
Il commis
LEGGI TUTTO
Per una gestione sostenibile del suolo: il 30 maggio il convegno al Politecnico di Milano
24/05/2022
Il
30 maggio prossimo al Politecnico di Milano si terrà un convegno nel quale saranno resi noti gli esiti del progetto europeo SOIL4Life di cui l'Istituto Nazionale di Urbanistica è sostenitore e in concomitanza presentato il Rapporto CRCS 2022 (di cui l'INU è partner e socio fondatore). Lo spazio conclusivo della giornata sarà dedicato ad una discussione articolata, organizzata con la formula della tavola rotonda, che si focalizza su due tem
LEGGI TUTTO