INUCOMUNICA

Young Planners Workshop 2022, il bando

17/06/2022
Uscito il bando per l’undicesima edizione dello Young Planners Workshop, che l’ECTP-CEU — Il Consiglio europeo dei pianificatori territoriali e urbanisti — organizza tutti gli anni dal 2012. La scadenza per inviare gli abstract è a mezzogiorno del 27 giugno prossimo. La sessione finale del workshop con presentazione pubblica dei lavori si terrà a Bratislava. Le informazioni

LEGGI TUTTO

La piaga della siccità e l’urgenza di intervenire. Le indicazioni degli agronomi

16/06/2022

E’ da tempo che si susseguono gli allarmi sul problema della carenza idrica del territorio che fa riferimento al fiume Po, con tutte le preoccupazioni che ne derivano per il settore agricolo. La situazione sembra tuttavia essere ormai oltre il livello di guardia, come certificato nei giorni scorsi dall’Osservatorio sugli utilizzi idrici del maggiore fiume italiano, che ha parlato di una crisi senza precedenti negli ultimi settant’anni.

Sabrina D

LEGGI TUTTO

Infrastrutture verdi e pianificazione urbanistica: il 1° luglio il convegno di INU Umbria

16/06/2022
Si svolgerà il 1° luglio prossimo a San Giustino, in provincia di Perugia, il convegno organizzato dalla sezione Umbria dell'Istituto Nazionale di Urbanistica su "Infrastrutture verdi e pianificazione urbanistica". Il programma

LEGGI TUTTO

CityLab2030 il 24 giugno a Roma. Il patrocinio dell'INU

15/06/2022
L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina il Forum CityLab2030, in programma il 24 giugno prossimo a Roma, che rientra in un percorso sulle politiche di sviluppo sostenibile nelle aree urbane. La pagina dedicata

LEGGI TUTTO

Cities: the past in their future. Il patrocinio dell'INU al convegno del 22 giugno di INASA e ANTEL

15/06/2022
II 22 giugno prossimo si terrà a Roma il convegno "Cities: the past in their future" organizzato dall'INASA, Istituto Nazionale dell'Ambiente Urbano, e dall'ANTEL, Associazione Nazionale Tecnici Enti Locali, in collaborazione con Roma Capitale, sui temi della transizione green delle città, con importanti contributi sulle strategie per il miglioramento della vivibilità e funzionalità delle città. L'INU patrocina. Le informazioni

LEGGI TUTTO

Urbanpromo LETTURE, quinto webinar il 22 giugno sulla comunità. Aperte le iscrizioni

14/06/2022
Il ciclo di incontri online "Urbanpromo LETTURE" a cura di INU e Urbit, una linea comunicativa volta presentare e discutere le più rilevanti pubblicazioni in materia urbanistica, prosegue con l'incontro del 22 giugno 2022 sul tema della comunità. Il programmail modulo per iscriversi

LEGGI TUTTO

Urbanpromo 2022 a Torino a Cascina Fossata: gli articoli

14/06/2022
L'edizione 2022 di Urbanpromo si svolgerà dall'11 al 14 ottobre prossimi a Torino, a Cascina Fossata. Ne scrivono IngenioLavori PubbliciCasa e climaEdilportaleoutdoor living design technology e Agenda Tecnica

 

LEGGI TUTTO

La nuova legge urbanistica nazionale, la proposta di INU Lombardia: il 16 giugno l'incontro

11/06/2022
Si svolgerà il 16 giugno prossimo, a Milano e in modalità online, l'incontro di INU Lombardia in cui saranno presentati il “Manifesto per l’Urbanistica” e “Principi e contenuti essenziali della Proposta di Legge nazionale di Riforma del Governo del Territorio” perché vengano discussi e portati come contributo alla tesi al prossimo Congresso dell'INU. Il programma con le informazioni per partecipare online

LEGGI TUTTO

Il 16 giugno a Firenze l'Assemblea dei soci di INU Toscana, con la mostra per i novant'anni dell'INU

10/06/2022
Il 16 giugno prossimo si terrà l'Assemblea dei soci di INU Toscana presso i locali dell'Università di Firenze - Plesso di Santa Teresa - Via della Mattonaia, 14, Firenze, dove sarà anche possibile visitare la mostra dei 90 anni di INU "INU 1930/2020. 90 anni di attività per la costruzione del Paese". La locandina e il reminder con i dettagli

LEGGI TUTTO

Urbanistica, diritto di edificare, rendita: disponibili le videregistrazioni del convegno di INU90

10/06/2022

Il convegno "Urbanistica, diritto di edificare, rendita: dall'espansione urbana alla città da rigenerare" che si è svolto nel dicembre scorso è ora accessibile online in due modalità.

- Per gli architetti iscritti agli Albi: possibilità di acquisizione di CFP tramite FAD asincrona sul sito web dell’Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia, che l’INU ringrazia per la preziosa collaborazione.

- Per gli interessati non iscritti all'Ordine:

LEGGI TUTTO

I vincitori del Premio Urbanistica, gli articoli dalle riviste

10/06/2022
Sulla proclamazione dei vincitori del Premio Urbanistica scrivono le riviste outdoor living design technologyL'Ufficio Tecnico e Imprese Edili

LEGGI TUTTO

Centri logistici al posto dei prati: persi tremila ettari

09/06/2022
Il rapporto 2022 del Centro di ricerca sui consumi di suolo si concentra anche sul settore della logistica. L'articolo de Il Giorno

LEGGI TUTTO

L'INU patrocina la Conferenza 2022 di Asita, dal 20 al 24 giugno a Genova

09/06/2022
ASITA, Federazione italiana della Associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali e Ambientali, organizza l’edizione 2022 della Conferenza dal titolo: "Geomatica per la transizione verde e digitale". Si svolgerà a Genova dal 20 al 24 giugno prossimi. L'INU patrocina. Il programma

LEGGI TUTTO

Città accessibili a tutti nel volume sulla gentrificazione

09/06/2022
Si segnala l'uscita del volume "Gentrificazione. Profili e saperi per l'analisi del cambiamento sociale delle città italiane", edito da Franco Angeli, a cura di U. Conti. L’inizio del libro propone un ampio inquadramento del tema inerente l’accessibilità a 360° e l’inclusione sociale descrivendo azioni e risultati del progetto dell'INU “Città accessibili a tutti” con particolare attenzione alla sperimentazione “Un patto per l’urbanistica città ac

LEGGI TUTTO

Il valore aggiunto dei Parchi. Parla il presidente del Gran Paradiso

08/06/2022

Nel 2022 i Parchi nazionali di Lazio, Abruzzo e Molise e Gran Paradiso, i più antichi del nostro Paese, compiono cento anni. Nelle settimane scorse il programma di celebrazione è culminato in un evento a Roma a cui ha partecipato anche il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. “I due Parchi – spiega Italo Cerise, presidente del Gran Paradiso - hanno organizzato l’evento assieme a Federparchi. Volevamo che fosse un momento importante non

LEGGI TUTTO

Rigenerare per ricucire: i vincitori del Premio Urbanistica

04/06/2022
Dai progetti vincitori del Premio Urbanistica indetto dalla rivista scientifica dell'INU emergono alcune tendenze. L'articolo di Milano Finanza

LEGGI TUTTO

Pianificazione urbanistica e metropolitana dopo la riforma del Titolo V, il caso del territorio bolognese: il doppio evento il 9 e 10 giugno

03/06/2022
Il Viaggio di studio a Bologna, che costituisce il quinto appuntamento del ciclo di attività previste dal Progetto didattico del Dist/PoliTo "Tra spazio e tempo. Contenuti e strumenti della pianificazione della città e del territorio: dalla lezione di Giampiero Vigliano alle prospettive del Green New Deal", è organizzato attorno a due eventi: una Conferenza e una Visita guidata. Si terranno il 9 e 10 giugno prossimi. La Conferenza "Verso nuovi st

LEGGI TUTTO

L'inchiesta sui PUI: l'integrazione sulla situazione di Reggio Calabria

02/06/2022
A valle del ciclo di articoli sui Piani Urbani Integrati della Città Metropolitane, si propone un'integrazione sulla situazione di Reggio Calabria

LEGGI TUTTO

Per i Parchi c’è un nuovo sguardo da valorizzare

01/06/2022

La ricchezza e il pregio del territorio del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi è facilmente desumibile dal fatto che è interamente patrimonio Unesco. E’ l’unico Parco nazionale del Veneto e comprende 15 comuni e 5 Unioni montane. E’ stato istituito nel 1993. Tra le particolarità il presidente, Ennio Vigne, segnala alcuni quadranti rilevanti per quanto riguarda la flora e, nell’ambito faunistico, il recente ritorno del lupo.

In generale, co

LEGGI TUTTO

La Rassegna Urbanistica Regionale pugliese itinerante: l'articolo di Francesco Rotondo

01/06/2022

Si è conclusa il 4 maggio scorso la Rassegna Urbanistica Regionale di INU Puglia "Conoscere il presente per pianificare il futuro". Francesco Rotondo, presidente di INU Puglia, ne fornisce un resoconto. 

Durante la pandemia che ha ridotto sensibilmente le possibilità di svolgere le consuete attività culturali dell’INU, la sezione Puglia ha reagito cercando di coinvolgere soci e istituzioni in un percorso di conoscenza sullo stato della pianifica

LEGGI TUTTO