INUCOMUNICA

Il nuovo presidente del WWF Di Tizio: “Su governo del territorio nuova legge di principi può essere strategia vincente”

25/07/2022

Da qualche giorno Luciano Di Tizio (nella foto) è il nuovo presidente del WWF. La sua nomina giunge in un momento particolarmente importante, in cui stringenti sono le questioni da affrontare a livello nazionale e internazionale. 

Come si prepara a interpretare questo importante ruolo? 

Confrontandomi continuamente con il Consiglio Nazionale, nel quale abbiamo persone competenti e disponibili, e con lo staff: il WWF Italia è una grande squadra

LEGGI TUTTO

Piani regolatori obsoleti e anacronistici: il dossier di INU Sicilia

22/07/2022
Attraverso il dossier "Paradigmi siciliani" la sezione regionale dell'INU mappa la situazione della pianificazione nell'Isola. L'articolo Focus Sicilia

LEGGI TUTTO

Luoghi, di noi: dal 7 all'11 settembre il workshop del progetto di INU Trentino

21/07/2022

Il progetto "Luoghi, di noi" della sezione Trentino dell'Istituto Nazionale di Urbanistica entra nel vivo. Dal 7 all'11 settembre prossimi è in programma a Trento l'organizzazione di un workshop ad opera dell'associazione Camposaz (scadenza iscrizioni: 17 agosto. A questo link il form per candidarsi) per la realizzazione di alcune opere espositive dove il lavoro di ricerca, vero focus del progetto "Luoghi, di noi", potrà trovare narrazione e divu

LEGGI TUTTO

Rilanciata la legge sul suolo, ma prevedendo tempi lunghi

21/07/2022

Sotto i cattivi auspici della crisi di governo, la conferenza sul DdL sul suolo non poteva che collocarsi in una prospettiva di lungo periodo, per la prossima legislatura. D’altro canto, le società scientifiche di agraria (AISSA) avevano avanzato la proposta più di nove anni fa e l’attuale rilancio è dovuto all’attualizzazione presso la Commissione Europea da cui proviene, tra l’altro, la “gerarchia del contrasto al consumo di suolo”. L’intenzion

LEGGI TUTTO

Nuova legge urbanistica, avanza il lavoro in vista della proposta dell'INU. Gli articoli

20/07/2022
La riunione dei giorni scorsi del Consiglio direttivo dell'INU ha segnato un importante passo in avanti attraverso la predisposizione dei punti qualificanti della proposta di legge di principi sul governo del territorio che caratterizzerà il Congresso in programma a Bologna dal 17 al 19 novembre prossimi. Gli articoli di Ingenio, ImpresedilinewsAgenda Tecnicail Giornale dell'architettura

LEGGI TUTTO

Urbanpromo Digital, in arrivo la seconda edizione

20/07/2022
Ci sarà anche Urbanpromo Digital tra le articolazioni della manifestazione che si svolgerà a Torino a Cascina Fossata dall'11 al 14 ottobre prossimiL'articolo di Smart city

LEGGI TUTTO

Urbanpromo LETTURE, settimo webinar il 27 luglio su Frontiere. Aperte le iscrizioni

19/07/2022
Il ciclo di incontri online "Urbanpromo LETTURE" a cura di INU e Urbit, una linea comunicativa volta presentare e discutere le più rilevanti pubblicazioni in materia urbanistica, si conclude con l'incontro del 27 luglio 2022 su "Frontiere". Il programma e il modulo per iscriversi

LEGGI TUTTO

I giorni della responsabilità: anche l'INU nell'appello al premier Draghi e alle forze politiche

19/07/2022

 

I GIORNI DELLA RESPONSABILITA’ 

 

Appello al Presidente del Consiglio Mario Draghi e alle forze politiche che l’hanno sostenuto affinché venga scongiurata una crisi di Governo 

 

Noi, rappresentanti di associazioni, movimenti e organizzazioni della società civile esprimiamo profonda e sincera preoccupazione per la crisi di governo appena aperta.

Aldilà delle differenti valutazioni che vi possano essere su responsabilità ed operato degli

LEGGI TUTTO

Discussione piano casa, INU Puglia: "Non derogare a principi fondamentali"

19/07/2022

Il Consiglio direttivo regionale della sezione Puglia dell'Istituto Nazionale di Urbanistica riunitosi il 18 luglio guarda con grande preoccupazione al dibattito in corso nella quinta commissione regionale sul cosiddetto piano casa. Premesso che avrebbe preferito non dover discutere di una norma che punta a rendere la deroga al piano urbanistico permanente e che rischia di ipotecare ulteriormente la vivibilità delle città pugliesi, ritiene indi

LEGGI TUTTO

Al lavoro sui contenuti del XXXI Congresso

18/07/2022

Notizie dal CDR del 15 luglio 

Il Segretario generale, Francesco Domenico Moccia

 

Nonostante le difficoltà del quadro politico, il Consiglio Direttivo Nazionale, riunito in modalità mista all’Aquila, ha proseguito i lavori per definire la proposta di sostituzione della L. 1150/42 con una norma adeguata al nuovo regime costituzionale di legislazione concorrente Stato-Regioni. L’occasione è di prospettare un sistema di pianificazione in grado d

LEGGI TUTTO

Semplificazione e governo del territorio: gli articoli e i servizi televisivi sul convegno

17/07/2022
Gli articoli sul convegno che si è svolto all'Aquila il 16 luglio 2022 “Semplificazione e governo del territorio. La pianificazione territoriale e urbanistica alla prova del PNRR”, nell'ambito del percorso che conduce al 31esimo Congresso dell'Istituto Nazionale di Urbanistica (Bologna, 17 - 19 novembre): 

Gli articoli de Il Messaggero e de il Centro

Il servizio televisivo di Rete8

Il servizio televisivo del TGR Rai Abruzzo

 - L'articol

LEGGI TUTTO

#Dialoghi di sostenibilità: la registrazione dell'incontro del 15 luglio dedicato ai paesaggi costieri

16/07/2022
E' disponibile la registrazione dell'incontro del ciclo "#Dialoghi di sostenibilità", iniziativa promossa dal gruppo tematico di INU Giovani "Sostenibilità e Climate Change, che si è svolto a Bari il 15 luglio, dedicato a "Paesaggi costieri: sfide e sostenibilità per una gestione integrata"

LEGGI TUTTO

“Ecopoli”. Il Friuli Venezia Giulia come laboratorio per gestire la deglobalizzazione

16/07/2022
L'articolo de Il Giornale di Udine sull'incontro del ciclo "Urbanpromo LETTURE" dedicato a "Ecopoli"

LEGGI TUTTO

Le conclusioni di Michele Talia

Ricostruzione nell’Italia centrale, buone pratiche per l’urbanistica. All’Aquila il convegno nazionale dell’INU

16/07/2022

Le pratiche e gli strumenti adottati nell’ambito della ricostruzione post – sisma nei territori dell’Italia centrale come possibile modello per una riforma della pianificazione. Se ne è discusso all'Aquila, all'Auditorium del Rettorato del GSSI, al convegno nazionale “Semplificazione e governo del territorio. La pianificazione territoriale e urbanistica alla prova del PNRR”, organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica. Tra i partecipanti,

LEGGI TUTTO

Il Manifesto e la Legge sul governo del territorio: le proposte di INU Lombardia per il Congresso nazionale

14/07/2022

Il percorso della sezione Lombardia verso il Congresso nazionale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, che si terrà a Bologna dal 17 al 19 novembre prossimi, ha raggiunto un passaggio importante il 16 giugno scorso, quando nell’ambito di un evento organizzato a Milano sono stati presentati il “Manifesto per l’urbanistica” e “Principi e contenuti essenziali della Proposta di Legge nazionale di Riforma del Governo del Territorio”, tema quest’ulti

LEGGI TUTTO

Urbanpromo 2022 dall'11 al 14 ottobre a Torino a Cascina Fossata, l'articolo de L'Ufficio Tecnico

13/07/2022
L'edizione 2022 di Urbanpromo si terrà per la prima volta a Cascina Fossata, a Torino. L'articolo de L'Ufficio Tecnico

LEGGI TUTTO

Angela Barbanente presidente della SIU: i campi di azione e la collaborazione con l’INU

07/07/2022

Dal 23 giugno scorso Angela Barbanente è presidente della Società italiana degli urbanisti (SIU), eletta dall’Assemblea che si è riunita a Brescia. Docente ordinario in Tecnica e Pianificazione Urbanistica al Politecnico di Bari, è stata tra l’altro assessore alla Qualità del Territorio della Regione Puglia, dal 2005 al 2015, e dal 1990 al 1998 presidente della sezione Puglia dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. Proprio l’INU a el

LEGGI TUTTO

UPhD Green 2022: il call for paper scade il 1° agosto

07/07/2022
Il Convegno UPhD Green si colloca nella cornice di Urbanpromo Green come spazio dedicato alle ricerche condotte nell’ambito dei dottorati di ricerca che affrontano il tema dello sviluppo sostenibile, con riferimento alla pianificazione e progettazione urbanistica e territoriale, alla progettazione urbana e architettonica, alla valutazione di politiche, piani e progetti di trasformazione dei territori e delle città. La nuova edizione del convegno

LEGGI TUTTO

Semplificazione e governo del territorio: il convegno nazionale dell'INU all'Aquila il 16 luglio

07/07/2022

Si svolgerà all'Aquila il 16 luglio prossimo il convegno “Semplificazione e governo del territorio. La pianificazione territoriale e urbanistica alla prova del PNRR”, nell'ambito del percorso che conduce al 31esimo Congresso dell'Istituto Nazionale di Urbanistica (Bologna, 17 - 19 novembre). Diretta Facebook sulla pagina dell'INU. 

Il programma 

L'articolo di presentazione de il Giornale dell'architettura

La pagina con le registrazioni d

LEGGI TUTTO

#Dialoghi di sostenibilità, il 15 luglio a Bari incontro sui paesaggi costieri

06/07/2022
Prosegue il ciclo di “#Dialoghi di sostenibilità”, l’iniziativa promossa dal gruppo tematico di INU Giovani "Sostenibilità e Climate Change", in cui si affrontano i temi della sostenibilità e le sfide poste dal cambiamento climatico con esponenti della pubblica amministrazione, del mondo accademico e della ricerca, con liberi professionisti impegnati nelle nuove sfide della progettazione urbana. Il 15 luglio prossimo a Bari si svolgerà con la c

LEGGI TUTTO