Ora comunichiamo attraverso gli schermi, ma è vero dialogo?
03/05/2020
Gli obblighi di distanziamento sociale hanno portato nella fase di emergenza a un vero e proprio boom della modalità di comunicazione in video. Ma cosa perdiamo, e cosa possiamo fare per recuperarlo almeno parzialmente?
L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "Sette"
LEGGI TUTTO
"L’Italia riscopra il suo capitale sociale. E investa su chi aiuta gli altri"
03/05/2020
L'intervento di Fabrizio Barca da valori.it è incentrato sugli interventi e le azioni necessari alla luce della crisi economica e sanitaria determinata dal contagio. Alcune considerazioni anche sull'organizzazione dei territori
LEGGI TUTTO
Le città dal volto umano: un’architettura “per tutti” nella fase 2
03/05/2020
Il Covid-19 ha cambiato abitudini e stili di vita di ognuno di noi, e adesso urge un ripensamento degli spazi urbani, sociali e domestici in vista della convivenza con il virus.
L'articolo di ZetaLuiss
LEGGI TUTTO
Altre istruzioni per fare del modello Genova il modello Italia
03/05/2020
Il "modello Genova", che ha portato alla realizzazione rapida del nuovo Ponte sul Polcevera. Quanto delle procedure pensate per quella situazione può essere esteso ad altre.
L'articolo de Il Foglio
LEGGI TUTTO
"Casi più gravi dove c'è smog": scienziato italiano di Cambridge mappa le aree che sono a rischio
03/05/2020
Una ricerca che sostiene la tesi che l'incidenza del coronavirus sarebbe stata maggiore nelle aree più inquinate.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Da New York a Parigi così il virus ridisegna le città
03/05/2020
Le nuove priorità che emergono con la necessità di garantire protezione dal contagio cambieranno anche le città, a cominciare dalle metropoli. Gli interventi per "correggere" un modello basato sull'alta concentrazione di popolazione.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
La ripartenza passa dalle aree interne? Le opportunità per il post – epidemia
30/04/2020
Le crisi generano opportunità, recita l’adagio. Perfino la pandemia? Stando agli stimoli emersi nel dibattito di questi giorni, per le aree interne ce ne sono. Alcuni grandi nomi dell’architettura hanno segnalato che il distanziamento sociale, destinato a mantenersi con strascichi ed effetti di medio e lungo termine, potrebbe portare in auge i borghi dell’Italia alpina ed appenninica. E’ cominciata la riscossa delle aree interne? E’ po
LEGGI TUTTO
Il Ponte è un modello per le competenze non per le procedure
30/04/2020
La realizzazione del nuovo Ponte a Genova sul Polcevera. L'importanza delle competenze per il successo del percorso, un esempio di cui tenere conto.
L'articolo de Il Foglio
LEGGI TUTTO
Lo smog adesso è crollato, ma la pandemia resta una minaccia per il clima
29/04/2020
Ecco perché la crisi globale innescata dalla pandemia rischia di costituire un ostacolo alle politiche di transizione ambientale. Ma ci sono anche argomenti che inducono a essere meno pessimisti.
L'articolo de il Fatto quotidiano
LEGGI TUTTO
Il Ponte è un modello per le competenze ma non per le procedure
29/04/2020
L'esempio della realizzazione del nuovo Ponte sul Polcevera a Genova, l'importanza delle competenze.
L'articolo de Il Foglio
LEGGI TUTTO
Architettura da pandemia
29/04/2020
L'emergenza sanitaria, i cui strascichi sono destinati a perpetuarsi per lungo tempo, è una sfida anche per l'architettura e l'urbanistica. Storia e considerazioni.
L'articolo de Il Foglio
LEGGI TUTTO
Se fermare le auto non ferma lo smog
29/04/2020
Il blocco generalizzato degli spostamenti nelle nostre città non ha coinciso con un calo importante dell'inquinamento. Le emissioni delle automobili non incidono in modo così significativo?
L'articolo di Panorama
LEGGI TUTTO
Roma caso di studio mondiale: traffico giù e polveri in aumento
28/04/2020
Perché a Roma durante la fase del lockdown non si è registrata una diminuzione bensì un aumento delle polveri sottili? In altre metropoli del mondo i dati sono diversi.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Covid-19 rilancia l'Italia digitale ma anche i suoi pregiudizi
28/04/2020
La lunga fase di emergenza sanitaria ha messo in luce il bisogno del nostro Paese di avanzare verso una più efficiente digitailizzazione. Ma i pregiudizi non mancano.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO