Secondo Armando Zambrano (nella foto in apertura), presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, la professione che rappresenta “sta attraversando una fase che senz’altro non è negativa, anche se meglio e di più potrebbe essere fatto lavorando sul quadro normativo e burocratico, nell’ottica di una semplificazione. Negli ultimi tempi gli ingegneri hanno potuto beneficiare di una serie di opportunità di lavoro grazie ai diversi bonus edilizi,
Il XXXI Congresso dell’Istituto Nazionale di Urbanistica si svolgerà a Bologna dal 17 al 19 novembre prossimi. Il titolo è "La riforma urbanistica e una nuova legge di principi per il governo del territorio". Si svolgerà presso DumBo (Distretto urbano multifunzionale di Bologna). Si tratta di un’area nel centro della città, nei pressi della stazione ferroviaria, ex officine adibite a usi temporanei. Il Congresso si svolgerà all’interno di u
Alessandro Tutino, presidente dell'Istituto Nazionale di Urbanistica dal 1977 al 1983, può esser considerato uno dei fondatori della disciplina urbanistica italiana, insieme con Giovanni Astengo, Giuseppe Campos Venuti, Edoardo Salzano. Tutti sono stati ugualmente impegnati negli anni Sessanta a definire regole, metodi e principi per un governo del territorio capace di assicurare qualità e vivibilità degli insediamenti. L’esperienza di Tutin
Il tema principale del XXXI Congresso dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, che si svolgerà a Bologna dal 17 al 19 novembre prossimi, sarà la proposta di una nuova legge di principi del governo del territorio. Markus Hedorfer (in apertura nella foto di Julian Hills), presidente di ASSURB, l’associazione che rappresenta gli interessi professionali degli urbanisti, dà una lettura positiva dell’iniziativa: “Il provvedimento è necessario, siamo in
L’organismo europeo a cui aderisce l’INU, come anche ASSURB, l’European Council of Spatial Planners - Conseil Européen des Urbanistes (ECTP-CEU), organizza alcuni eventi biennali ed annuali che per effetto della pandemia non hanno potuto rispettare la loro cadenza. Perciò si è deciso di raggrupparli in un "2023 combined event". Con un’occasione del tutto eccezionale si terranno assieme: 14th Biennale of European Towns and Town Planners, 13th Euro
A Stefano Ciafani (nella foto di apertura), presidente nazionale di Legambiente dal 2018, abbiamo rivolto alcune domande sui temi all’ordine del giorno del dibattito pubblico e in vista del XXXI Congresso dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, in programma a Bologna dal 17 al 19 novembre prossimi.
Presidente Ciafani, proprio nel momento in cui a livello globale si affermava la consapevolezza dell’urgenza di azioni incisive per contrastare il ca
Sono oltre 400 gli abstract raccolti dalla call della tredicesima Giornata di Studio dell'Istituto Nazionale di Urbanistica che ha come titolo "Oltre il futuro: emergenze, rischi, sfide, transizioni, opportunità" e che si svolgerà il 16 dicembre 2022. I contributi saranno suddivisi tra 16 sessioni parallele, 9 sessioni speciali e 5 tavole rotonde. Tutte le sessioni e le tavole rotonde si svolgeranno in modalità blended presso le aule del Dipartim