Sostenibilità: così cambiano le metropoli nel mondo
02/03/2021
Esempi di iniziative di città di tutto il mondo, anche di rete, all'insegna della sostenibilità e dell'innovazione.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Infrastrutture migliori e più condivise se gestiamo i conflitti
02/03/2021
Il successo del processo di realizzazione di nuove infrastrutture passa anche dalla capacità di affrontare i conflitti. La necessità di procedure efficaci.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Giovannini: il mio piano per il Recovery
01/03/2021
Tra i dicasteri strategici per il successo del Piano nazionale di ripresa e resilienza c'è quello delle Infrastrutture. Il ministro Enrico Giovannini parla della sua strategia e delle novità organizzative. Le interviste de
La Stampa e di
Avvenire
LEGGI TUTTO
Nelle città - benessere il potere è fantasia
01/03/2021
Transizione ecologica e non solo. Le deleghe degli assessori in diversi Comuni nel nostro Paese in alcuni casi sono ritagliate con l'obiettivo di costruire narrazione.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Gli architetti in fuga riportano in patria nuove competenze
01/03/2021
I giovani architetti e progettisti italiani all'estero spesso acquisiscono approcci e competenze che raccontano di un modo diverso di concepire la professione.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Lost in transition
01/03/2021
La transizione ecologica è un processo complesso, perseguirlo con un approccio ideologico rischia di essere dannoso.
L'articolo de Il Foglio
LEGGI TUTTO
Un capitale chiamato territorio
01/03/2021
La pandema come ulteriore variabile a modificare la dinamica dello sviluppo nei territori italiani. Parla il sociologo Aldo Bonomi.
L'intervista da L'Espresso
LEGGI TUTTO
Stabilite le deleghe ai ministeri
27/02/2021
Formalizzate le deleghe ai ministeri, tra le novità, oltre al dicastero della Transizione ecologica, c'è il cambiamento della denominazione del Ministero delle Infrastrutture che ingloba le "mobilità sostenibili". Gli articoli de
la Repubblica e del
Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
La bocciatura Onu: per salvare il clima occorre fare di più
27/02/2021
Le Nazioni Unite sottolineano il complessivamente insufficiente impegno a livello globale per contenere le emissioni contro il cambiamento climatico.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Abruzzo, Congresso INU su aree interne e ricostruzione nella pianificazione regionale
26/02/2021
Si terrà il 6 marzo prossimo, in modalità online, il congresso di INU Abruzzo e Molise. Il titolo ne spiega e sintetizza il focus: “Il rilancio delle Aree Interne nella pianificazione regionale”. Sarà incentrato sulla situazione abruzzese. Il presidente della sezione, Roberto Mascarucci, sulle motivazioni della scelta del tema fa riferimento all’attualità, anche quella che riguarda il livello nazionale e interregionale, ovvero “la discussione int
LEGGI TUTTO
Taranto ultima chiamata
26/02/2021
L'Ilva di Taranto come banco di prova per le politiche per la transizione ecologica.
L'articolo di Left
LEGGI TUTTO
Se Venezia finisce sommersa
26/02/2021
Il consumo di suolo e il cambiamento climatico hanno effetti sempre più visibili sulla sicurezza e la manutenzione delle città e dei territori. Parla il climatologo Luca Mercalli.
L'intervista da Left
LEGGI TUTTO
Fermiamo la pandemia di cemento
26/02/2021
Consumo di suolo e politiche per le città, le riflessioni di Paolo Berdini.
L'articolo da Left
LEGGI TUTTO
Giovannini si tiene la mobilità, a Cingolani il comitato green
25/02/2021
Tra le novità nella ripartizione delle competenze tra dicasteri quelle assegnate al ministero della Transizione ecologica e a nascita del Comitato sul green.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
SOS clima, 2034: l'anno in cui la Terra rischia tutto
25/02/2021
Un'apposita applicazione mette in evidenza in modo piuttosto efficace l'accelerazione e i danni del cambiamento climatico.
L'articolo de il Fatto quotidiano
LEGGI TUTTO
Abruzzo, l'INU rilancia sulle aree interne
25/02/2021
Sul Congresso della sezione Abruzzo e Molise dell'INU, in programma il 6 marzo prossimo, scrivono
Il Messaggero e
Il Centro
LEGGI TUTTO
Abruzzo, l'INU: "Sul governo del territorio la Regione naviga a vista"
24/02/2021
“Dopo l’esperienza fallimentare del PdL n. 135/2020, da noi fortemente criticato, poi diventato LR 29/2020, osservata dal Governo per motivi di incostituzionalità, ancora una volta la Regione propone provvedimenti sporadici, questa volta in materia di recupero, riconversione e riqualificazione delle aree produttive (Pdl n. 157/2020), anche in questo caso in assenza di una visione d’insieme e scavalcando le competenze della Provincia”: lo
LEGGI TUTTO
Transizione ecologica: cronache dal ministero che non c'è
24/02/2021
La novità del ministero della Transizione ecologica, tra competenze da stabilire e provvedimenti in sospeso.
L'articolo di Panorama
LEGGI TUTTO
Lo smart working ha tagliato tanta anidride quanto un parco naturale
24/02/2021
Sono misurabili gli effetti positivi sull'ambiente del ricorso allo smart working, ma occorre attenzione ai rischi di tipo sociale.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO