Capitale italiana cultura 2022, ecco le dieci città finaliste
18/11/2020
La giuria per la selezione della città Capitale italiana della cultura 2022 ha scelto i 10 progetti finalisti, così come previsto dal bando. Lo annuncia il Mibact.
L'articolo di Ansa.it
LEGGI TUTTO
Flop dei piani per le città: in otto anni 21 interventi, ma speso il 20 per cento dei fondi
18/11/2020
La denuncia dell'Ance: negli ultimi otto anni nel nostro Paese molti programmi e linee di finanziamento per la riqualificazione urbana, ma un livello di efficienza piuttosto modesto. La richiesta di un piano nazionale, di una delega governativa specifica, di studiare le modalità di accesso alle risorse del Recovery Plan.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
La Consulta: nel Lazio stop al piano paesaggistico
18/11/2020
Il Piano paesaggistico della Regione Lazio è da rifare in accordo con il Ministero dei Beni culturali. Lo ha stabilito una sentenza della Corte costituzionale.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Le priorità nel rilancio della città post pandemia
17/11/2020
Una rilevazione Swg indaga sulle richieste dei cittadini per le riorganizzazione delle città nella fase post pandemica.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Superbonus 110 per cento, pressing per la proroga oltre il 2021
17/11/2020
La proroga del superbonus al 110 per cento per la riqualificazione degli edifici ancora non è stata disposta. Si punta sul Recovery Fund.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Alla riscoperta di fiumi balneabili: c'è vita in città lungo le rive
16/11/2020
La tendenza in molte città di tutto il mondo di rivalutare fiumi, canali e porti anche come spazi di svago e socializzazione.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Taranto, la città cerca la rinascita nel porto e nella cantieristica
16/11/2020
Le azioni e i progetti promossi dalle istituzioni per il rilancio di Taranto.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Vivere dopo la scossa nell'Irpinia della generazione Ottanta
16/11/2020
Le ferite del sisma che quarant'anni fa devastà l'Irpinia si avvertono ancora oggi, nelle conseguenze sullo sviluppo di quell'area interna del Paese.
Il reportage de L'Espresso
LEGGI TUTTO
Urbanistica in quarantena: la trasformazione di Bagnoli dimenticata ancora una volta
14/11/2020
Gli effetti dell'emergenza pandemica si avvertono anche sull'evoluzione e sull'avanzamento dei progetti urbani. Il caso della stasi di quello di Bagnoli.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Il futuro delle città è sottoterra
14/11/2020
Il tunnel del Frejus è in procinto di compiere 150 anni: quando venne realizzato fu un esempio di innovazione. Oggi il filone di quella riflessione arriva a immaginare un utilizzo sempre maggiore del sottosuolo, nelle città del futuro.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Andiamo a Zoom Town?
14/11/2020
Cosa sono le Zoom Town? Il termina è stato coniato negli Stati Uniti, a indicare la tendenza a trasferirsi dalle metropoli ai centri più piccoli di chi ha la possibilità di continuare a lavorare da remoto. Se confermata, aprirebbe la necessità di interventi e miglioramenti dei servizi.
L'articolo dell'inserto de la Repubblica "D"
LEGGI TUTTO
Il Contest Video del Premio Letteratura Urbanistica
13/11/2020
In occasione della giornata dedicata al Premio Letteratura Urbanistica 2020, il 19 dicembre, gli organizzatori hanno deciso di lanciare un contest per la raccolta di video sui libri che parlano di tematiche care all’INU, che riguardano da vicino l’urbanistica e il governo del territorio. La scadenza per partecipare è l'8 dicembre prossimo. Le istruzioni per partecipare e la liberatoria
LEGGI TUTTO
Greta: "La lezione del virus può aiutarci nell'emergenza clima"
13/11/2020
La crisi pandemica e gli insegnamenti per affrontare quella ambientale. Parla Greta Thunberg.
L'intervista da la Repubblica
LEGGI TUTTO
La ragionevole follia di mettere fine al regionalismo
13/11/2020
L'emergenza Covid e il regionalismo: è tempo di una riflessione sull'organizzazione dei livelli istituzionale?
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO