Adesso liberiamo la cultura

27/11/2020
Tra i settori più duramente colpiti dall'emergenza Covid c'è il settore culturale nel suo complesso. Alcune riflessioni su modelli da rivedere. L'articolo di Left

LEGGI TUTTO

Milano, Scalo Farini: bisogna ricontare quanto verde sarà

26/11/2020
L'operazione di riqualificazione degli scali ferroviari dismessi nel capoluogo lombardo, la questione degli standard sul Farini. L'articolo de il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

Le città sempre più a rischio per l'emergenza climatica

26/11/2020
La ricerca di Legambiente mette in evidenza il costante aumento degli eventi estremi di cui sono vittime le nostre città. La necessità delle contromisure. L'articolo de il manifesto

LEGGI TUTTO

L'Italia ha tutto per essere il Paese icona dell'economia circolare - rigenerativa

25/11/2020
Le eccellenze del nostro Paese negli aspetti che riguardano la transizione verso un modello di economia più sostenibile sono rilevanti. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

New Green Bauhaus, gli studi degli artisti diventano factory con biologi e scienziati

25/11/2020
La proposta della presidente della Commissione europea Ursula vor der Leyen di un nuovo Bauhaus, che saldi design e sostenibilità. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Il ricordo di Franco Archibugi

24/11/2020

Nella notte tra la scorsa domenica ed il lunedì, si è spento Franco Archibugi all’età di 94 anni. Il precedente venerdì aveva partecipato al secondo evento di celebrazione del 90° dell’INU, “Curando fragilità” con la sua simpatica ironia, sfuggendo alle domande per riaffermare due sue profonde convinzioni: l’importanza della didattica e l’integrazione tra economia e pianificazione del territorio. Infatti è stato sempre professo

LEGGI TUTTO

Urbanpromo 2020 termina con un bilancio positivo

24/11/2020
Si è conclusa il 20 novembre scorso la diciassettesima edizione di Urbanpromo. Significativi i risultati e i numeri conseguiti: 37 iniziative, 600 relatori, 5000 spettatori. Le registrazioni dei convegni sono disponibili su www.urbanpromo.it, previo accesso, gratuito, all'area riservata

LEGGI TUTTO

"Commissari ricostruzione, si riparte sempre da zero"

24/11/2020
Ieri il quarantesimo anniversario del terremoto in Irpinia. Parla Giovanni Legnini, commissario per la ricostruzione in Centro Italia: il lavoro per costruire un Dipartimento centrale che si occupi del post - emergenza degli eventi tragici in tutto il territorio nazionale. L'intervista da Il Mattino

LEGGI TUTTO

Aria inquinata, l'ottimismo ingiustificato dell'Europa

24/11/2020
L'Agenzia europea dell'ambiente mette in evidenza i miglioramenti per quanto riguarda la qualità dell'aria negli stati membri. Ma molto è ancora da fare, anche nel nostro Paese. L'articolo de il manifesto

LEGGI TUTTO

"Da quelle macerie lamenti di uomini soli"

23/11/2020
Quarant'anni fa il terremoto che colpì l'Irpinia. La testimonianza di chi allora era un giovane cronista accorso sui luoghi del disastro. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Effetto pandemia: meno consumi, più energia pulita

23/11/2020
Lo shock determinato dalla pandemia è destinato a dispiegare effetti di lungo periodo sul mercato energetico. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

2020, fuga dalle metropoli

23/11/2020
Storie e motivazioni di chi sceglie di lasciare le metropoli, in un percorso che la pandemia sembra rendere sempre più comune. L'articolo de L'Espresso

LEGGI TUTTO

Questa agricoltura non è verde

23/11/2020
L'aspro dibattito in corso in seno all'Unione europea per la revisione della Politica agricola comune, tra tentativo di sganciarla dall'eccessivo legame con le grandi aziende e l'imperativo della transizione verde. L'articolo de L'Espresso

LEGGI TUTTO

Oltre i Fridays e Greta, i giovani si prenderanno il clima nel 2021

23/11/2020
Nel settembre del prossimo anno a Milano si terrà l'importante appuntamento preparatorio della Cop26 sul clima, che vedrà protagoniste le giovani generazioni. L'articolo di Domani

LEGGI TUTTO

Il Paese più attrattivo per i privati? L'Italia

23/11/2020
Il gap che il nostro Paese patisce nella capacità di investire paradossalmente attira le opportunità dai privati. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Investimenti pubblici indietro tutta, i fondi servono per aiuti e ristori

23/11/2020
La crisi chiama la necessità di investimenti pubblici: il nostro Paese è particolarmente indietro. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"

LEGGI TUTTO

Piano paesaggistico Lazio, l’INU: “Le azioni necessarie per evitare il blocco”

21/11/2020

La sezione Lazio dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, nel rappresentare la preoccupazione che l’esito della sentenza della Corte costituzionale sul PTPR possa avere ricadute deleterie sull’attività della gestione ordinaria in materia paesaggistica, ritiene che la Regione Lazio debba assumere opportuni provvedimenti con l’urgenza che il caso richiede.

Quale primo adempimento la Regione Lazio dovrebbe prorogare il termine contenuto nella legge r

LEGGI TUTTO

Una città invisibile chiamata Europa

21/11/2020
La pandemia non deve distruggere l'energia vitale che sgorga dalle città, che rimangono indispensabili. L'articolo di Renzo Piano dall'inserto de la Repubblica "Robinson"

LEGGI TUTTO

La natura ci salverà se noi la salveremo

21/11/2020
Riflessioni sulla vecchia dicotomia tra città e campagna, rivoluzionata ai tempi dei Covid e della rivoluzione tecnologica. Ma fino a che punto? L'articolo di Michele Serra dall'inserto de la Repubblica "Robinson"

LEGGI TUTTO

L'appello dei giovani Fridays: "Scriviamo insieme il Recovery Plan"

20/11/2020
I giovani del movimento "Fridays for Future" chiedono di partecipare alla stesura del Recovery Plan che non risponderebbe per ora alle necessità di contrasto del cambiamento climatico. L'articolo di Avvenire

LEGGI TUTTO