RASSEGNASTAMPA

Tre vittime nel paese travolto dal fango

30/11/2020
Bitti, un paese in provincia di Nuoro, distrutto dalle conseguenze del maltempo. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Il futuro è green: i nostri piani verde pallido non bastano

30/11/2020
La transizione ecologica è l'imperativo della fase storica che stiamo attraversando. Il nostro Paese ha una visione sistemica sui passi che sono necessari per attuarla? L'articolo di Ferruccio de Bortoli ed Enrico Giovannini dall'inserto del Corriere della Sera "L'Economia"

LEGGI TUTTO

"Il mio piano per i fondi Ue"

30/11/2020
Il dibattito politico si concentra sulla gestione delle risorse del Recovery Fund. In corso la predisposizione della governance: parla il presidente del Consiglio. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Basta città, le famiglie vanno a vivere in Appennino

28/11/2020
Un successo oltre le aspettative quello registrato dal bando regionale dell'Emilia-Romagna per incentivare i trasferimenti delle famiglie nei borghi di montagna. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Come combattere la segregazione urbana

28/11/2020
La recensione di un libro per riflettere sulle questioni della segregazione urbana e dell'innovazione sociale. L'articolo di Città bene comune - Casa della cultura, Milano

LEGGI TUTTO

Conte: Piano Recovery in arrivo, scelte green vincolanti per il futuro

28/11/2020
La discussione in corso nell'ambito della maggioranza e del governo sulla gestione delle risorse del Recovery Plan. Il vicesegretario del Pd Andrea Orlando chiama in causa la necessità del contributo dei tecnici, tra cui gli urbanisti. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Chi e perché brucia la Sicilia

27/11/2020
Gli incendi che devastano la Sicilia, le responsabilità diffuse in un sistema che non funziona. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"

LEGGI TUTTO

Covid e attesa 110 per cento frenano l'edilizia

27/11/2020
La frenata del comparto dell'edilizia, in particolare la parte che riguarda la riqualificazione, è determinata, dice il Cresme, dal combinato disposto costituito dall'emergenza pandemica e dalla tendenza al rinvio in attesa che entri a regime il bonus del 110 per cento. I dati. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Adesso liberiamo la cultura

27/11/2020
Tra i settori più duramente colpiti dall'emergenza Covid c'è il settore culturale nel suo complesso. Alcune riflessioni su modelli da rivedere. L'articolo di Left

LEGGI TUTTO

Milano, Scalo Farini: bisogna ricontare quanto verde sarà

26/11/2020
L'operazione di riqualificazione degli scali ferroviari dismessi nel capoluogo lombardo, la questione degli standard sul Farini. L'articolo de il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

Le città sempre più a rischio per l'emergenza climatica

26/11/2020
La ricerca di Legambiente mette in evidenza il costante aumento degli eventi estremi di cui sono vittime le nostre città. La necessità delle contromisure. L'articolo de il manifesto

LEGGI TUTTO

L'Italia ha tutto per essere il Paese icona dell'economia circolare - rigenerativa

25/11/2020
Le eccellenze del nostro Paese negli aspetti che riguardano la transizione verso un modello di economia più sostenibile sono rilevanti. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

New Green Bauhaus, gli studi degli artisti diventano factory con biologi e scienziati

25/11/2020
La proposta della presidente della Commissione europea Ursula vor der Leyen di un nuovo Bauhaus, che saldi design e sostenibilità. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Autorità Portuale del Mar Tirreno Centrale, lNU Campania partecipa all'appello per la conferma della governance

25/11/2020
INU Campania partecipa con il suo presidente, Francesco Domenico Moccia, all'appello per il proseguimento del lavoro della governance dell'Autorità Portuale del Mar Tirreno Centrale. L'articolo de Il Mattino

LEGGI TUTTO

"Commissari ricostruzione, si riparte sempre da zero"

24/11/2020
Ieri il quarantesimo anniversario del terremoto in Irpinia. Parla Giovanni Legnini, commissario per la ricostruzione in Centro Italia: il lavoro per costruire un Dipartimento centrale che si occupi del post - emergenza degli eventi tragici in tutto il territorio nazionale. L'intervista da Il Mattino

LEGGI TUTTO

Aria inquinata, l'ottimismo ingiustificato dell'Europa

24/11/2020
L'Agenzia europea dell'ambiente mette in evidenza i miglioramenti per quanto riguarda la qualità dell'aria negli stati membri. Ma molto è ancora da fare, anche nel nostro Paese. L'articolo de il manifesto

LEGGI TUTTO

"Da quelle macerie lamenti di uomini soli"

23/11/2020
Quarant'anni fa il terremoto che colpì l'Irpinia. La testimonianza di chi allora era un giovane cronista accorso sui luoghi del disastro. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Effetto pandemia: meno consumi, più energia pulita

23/11/2020
Lo shock determinato dalla pandemia è destinato a dispiegare effetti di lungo periodo sul mercato energetico. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

2020, fuga dalle metropoli

23/11/2020
Storie e motivazioni di chi sceglie di lasciare le metropoli, in un percorso che la pandemia sembra rendere sempre più comune. L'articolo de L'Espresso

LEGGI TUTTO

Questa agricoltura non è verde

23/11/2020
L'aspro dibattito in corso in seno all'Unione europea per la revisione della Politica agricola comune, tra tentativo di sganciarla dall'eccessivo legame con le grandi aziende e l'imperativo della transizione verde. L'articolo de L'Espresso

LEGGI TUTTO