Il Covid traina il digitale
28/09/2021
E' noto che il nostro Paese si trova in riferimento agli altri europei in una situazione di svantaggio per quanto riguarda la digitalizzazione. Le opportunità fornite dal PNRR, la spinta dalla pandemia.
Le pagine del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Con 400mila nascite all'anno siamo un Paese da 30 milioni di abitanti
27/09/2021
Parla il presidente dell'Istat Gian Carlo Blangiardo. La crisi demografica del nostro Paese imporrebbe un immediato cambio di politiche.
L'intervista dal Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Salviamo le città, così la Terra avrà un futuro
27/09/2021
La sfida climatica passa innanzitutto per azioni da attuare nelle città, a cominciare dall'attenzione per il verde. Alcuni esempi.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Partiamo dai bambini per combattere la crisi climatica
27/09/2021
Sono i bambini i più esposti agli effetti del cambiamento climatico. Le azioni necessarie.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
L'Assemblea dei soci dell'INU: Stefano Stanghellini Presidente Onorario
25/09/2021
Si è riunita ieri in modalità online l'Assemblea dei soci dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. Vi sono intervenuti circa 120 soci, in un clima di concordia e partecipazione. E' stato eletto per acclamazione il nuovo presidente onorario dell'INU: è Stefano Stanghellini, presidente dell’INU dal 1993 al 2001. Precedentemente ha ricoperto la carica di tesoriere nazionale (dal 1984 al 1987) e di presidente della sezione Emilia-Romagna (dal 1986 al
LEGGI TUTTO
Cingolani: "Anche i rifiuti ci aiuteranno"
25/09/2021
Parla il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani. Le azioni urgenti e quelli più di prospettiva sul fronte dell'adattamento e del contrasto al cambiamento climatico.
L'intervista da la Repubblica
LEGGI TUTTO
Call for Papers "The Faro Convention Implementation", scadenza il 20 ottobre
24/09/2021
La recente ratifica della Convenzione Quadro del Consiglio d’Europa sul Valore del Patrimonio Culturale per la Società (Convenzione di Faro) da parte dell’Italia rende attuale il dibattito sul tema del patrimonio culturale come bene comune nelle sue variegate dimensioni materiali, immateriali e legate alla identità dei luoghi e delle comunità.
Il Community Psychology Lab (Dipartimento Studi Umanistici) dell'Università Federico II, l'IRISS (Istitu
LEGGI TUTTO
Urbanistica e Partecipazione, il questionario di INU Giovani. Le indicazioni per contribuire
24/09/2021
Il gruppo "Urbanistica e Partecipazione" di
INU Giovani promuove a partire dal 1° settembre l'omonimo questionario. L'obiettivo è in
dagare come la partecipazione in urbanistica è realmente percepita e vissuta da chi le città le vive: i loro abitanti, enti territoriali e associazioni.
La pagina per contribuire, scadenza il
31 ottobre: le risposte saranno anonime
LEGGI TUTTO
Recovery Plan: raggiunti 13 obiettivi su 51
24/09/2021
Nella relazione del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio e del ministro dell'Economia lo stato di attuazione del Recovery Plan.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Futuro green
24/09/2021
Inizia a Milano la marcia di avvicinamento alla Conferenza sul clima di Glasgow. Dal 28 settembre nel capoluogo lombardo sono in programma importanti eventi preparatori.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
#Dialoghi di sostenibilità: il 29 settembre il terzo incontro è sulle Nature Based Solutions
24/09/2021
Prosegue il ciclo di “#Dialoghi di sostenibilità”, l’iniziativa promossa dal gruppo tematico di INU Giovani "Sostenibilità e Climate Change", in cui si affrontano i temi della sostenibilità e le sfide poste dal cambiamento climatico con esponenti della pubblica amministrazione, del mondo accademico e della ricerca, con liberi professionisti impegnati nelle nuove sfide della progettazione urbana. Il 29 settembre prossimo si svolgerà online, in dir
LEGGI TUTTO
Città accessibili a tutti: Premio per tesi di laurea magistrale e ricerche-studi 2021. Deadline per partecipare il 30 settembre
23/09/2021
L’INU insieme a importanti enti dal 2016 è impegnato nel Progetto Città accessibili a tutti, nel 2020 ha istituito il Premio Città accessibili a tutti che viene assegnato attraverso un Bando di concorso INU - URBIT per lavori aventi carattere innovativo sull’accessibilità a 360° svolti in Italia o all’estero tra l’1.04.2020 e il 30.09.2021 (deadline per la presentazione delle domande di partecipazione) nell’ambito di Tesi di laurea mag
LEGGI TUTTO
"In arrivo 43 miliardi per la svolta ambientale"
22/09/2021
La transizione ecologica nella mobilità e nelle infrastrutture. Parla il ministro Enrico Giovannini.
L'intervista da La Stampa
LEGGI TUTTO
Grandine, afa e siccità: il clima è già cambiato
22/09/2021
Il cambiamento climatico causa effetti e fenomeni che sono già visibili nelle nostre città.
Le pagine de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Google investe in immobili nelle città
22/09/2021
Gli investimenti in uffici di Google a New York inducono a riflessioni sulla nuova organizzazione del lavoro e delle città, che sono tutt'altro che destinate a svuotarsi.
L'articolo de Il Foglio
LEGGI TUTTO
Gestione dati e sostenibilità: la sfida verde delle metropoli
21/09/2021
Sostenibilità e digitalizzazione sono le direttrici attraverso cui si possono innovare le città nella fase post - pandemica. Alcuni esempi.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
L'Italia pronta a rafforzare l'aiuto ai Paesi poveri
21/09/2021
L'impegno per il contrasto al cambiamento climatico è di natura globale. Il nostro Paese aumenterà il sostegno ai Paesi poveri. L'annuncio del presidente del Consiglio.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO