Quella di Genova come la maggior parte delle Città Metropolitane del nostro Paese non ha ancora un piano metropolitano territoriale aggiornato in vigore. Dopo che la legge urbanistica regionale n.6/2021 ha ottemperato al passaggio necessario per riconoscere lo strumento, la Città Metropolitana ha adottato le linee guida per il nuovo PtgCM. Ad oggi tale percorso è ancora attivo e vede coinvolta anche la sezione regionale dell'Istituto Nazionale di
È Massimo Piacenza, direttore del dipartimento di Pianificazione Strategica e Governo del Territorio della Città Metropolitana di Roma, ad evidenziare come negli ultimi due anni l’attività dell’Ente sia arrivata a un primo importante, sostanziale compimento, ovvero l’approvazione del Piano Strategico Metropolitano (PSM). Non è stato approvato invece il Piano Territoriale Metropolitano (PTM) innanzitutto perché, spiega il direttore, “il PTPG del 2
di Francesco Domenico Moccia
Sabato 15 luglio ci ha lasciato Fabrizio Mangoni. Membro del Consiglio direttivo nazionale dell'INU dal 1992 al 2011, è stato Presidente della sezione Campania negli anni della ricostruzione post-sismica, succedendo a Eirene Sbriziolo e Paride Caputi, quando le giunte Bassolino e Jervolino facevano parlare di un Rinascimento Napoletano. Nel grande programma di Edilizia Residenziale Pubblica e poi nelle azioni di recu
Con profonda tristezza condividiamo la notizia della scomparsa di Fabrizio Mangoni di Santo Stefano, architetto e professore di Urbanistica presso l’Università di Napoli Federico II. Ci lascia a soli 75 anni e avvertiamo subito un vuoto incolmabile sia per quanto riguarda il suo contributo disciplinare dell’urbanistica che per i suoi interessi in molteplici ambiti culturali.
Fabrizio è stato presidente di INU Campania dal 1993 al 2006 e membro d
Va ricordato in premessa che anche a Messina, come nelle altre due Città Metropolitane siciliane, i notevoli rallentamenti hanno di fatto fino ad oggi impedito il pieno avvio del percorso dei nuovi enti, e delle politiche di pianificazione, programmazione e sviluppo. La situazione generale della regione in questo senso è stata descritta negli approfondimenti su Catania e Palermo. Gli altri articoli del ciclo sui Piani territoriali metropolitani h
Pubblicato e disponibile sul sito web di INU Edizioni il post - conference book della XIII Giornata di Studio dell'Istituto Nazionale di Urbanistica dal titolo "Oltre il futuro. Pianificare nell’incertezza per progettare l’imprevedibilità", a cura di Francesco Domenico Moccia e Marichela Sepe. Prende spunto dal dibattito internazionale emerso durante l'evento tenutosi a Napoli nel dicembre 2022, intende offrire un quadro di politiche, strategie,
E' disponibile la registrazione del sesto webinar del ciclo "Urbanpromo Letture", dedicato alla presentazione di pubblicazioni realizzate nell’ambito delle iniziative editoriali dell’INU o comunque su temi di interesse per l’Istituto. Nell'incontro, a cura di Giuseppe De Luca e Francesco Domenico Moccia, sul tema "Politiche: una globalizzazione?", è stato presentato il libro "Orizzonti dell’America urbana. Scenari politiche progetti" di Anna Laur
Il 21 giugno scorso il deputato Alessandro Battilocchio (Forza Italia) è stato eletto presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie. L’organismo era stato istituito circa tre mesi prima a partire da una proposta di legge dello stesso Battilocchio, divenuta testo unificato, condiviso da tutte le forze politiche. Una Commissione analoga aveva operato
Si è svolto venerdì 30 giugno 2023 il convegno “L’Umbria nel contesto nazionale. Politiche per l’accessibilità”, come seconda tappa della Rassegna Urbanistica Regionale RUR Umbria 2023 dal titolo “L’Umbria nelle transizioni”, alla presenza dell’Assessore Regionale Enrico Melasecche Germini, del Dirigente titolare del nuovo Piano Regionale dei Trasporti, Leonardo Naldini, del Direttore del Coordinamento del PNRR, Luca Federici, della Responsabile
Dopo Milano, Napoli, Bologna,