Una vertenza urbanistica per la Regione Basilicata
				
								11/01/2013
					
				
				L’Istituto Nazionale di Urbanistica, cui aderiscono liberi professionisti, docenti e rappresentanti di Enti Territoriali, è un osservatorio tra i più adatti a dare un contributo costruttivo sulle attuali condizioni del governo del territorio in Basilicata: l’ultima assemblea dei soci ha dibattuto sulla situazione che vive la Regione in questo particolare momento di crisi e dei pericoli che ne derivano; ne è scaturita l’esigenza di aprire una “VER				
				
LEGGI TUTTO
			 			
						
			
								
								Il Pianificatore territoriale - Una nuova competenza per il governo della città e del territorio
				
								27/09/2012
					
				
				Convegno Nazionale
promosso da:
Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Torino, Corso di Studi in Pianificazione Territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale del Politecnico di Torino e Istituto Nazionale di Urbanistica (Sezione Piemonte e VdA)
Salone d’Onore del Castello del Valentino
 Viale Mattioli, 39 - Torino
 Il programma				
				LEGGI TUTTO
			 			
						
			
								Legge stadi, l’Inu: “Forti perplessità e preoccupazione”
				
								30/05/2012
					
				
				Sulla cosiddetta “legge stadi”, in discussione in Parlamento, l’Istituto Nazionale di Urbanistica esprime forti perplessità e preoccupazione . L’Inu segnala l’involuzione e l’arretramento culturale nel modo di pianificare, progettare e governare le Città che tale legge prefigura.  A fronte di un territorio in dissesto paesaggistico, geologico, sociale il provvedimento incoraggia, all’insegna di una «dichiarazione di pubblica utilità e di indiffer
				
				LEGGI TUTTO
			 			
						
			
								Il pensiero dell’INU sulle disposizioni urgenti per il riordino della protezione civile e in particolar modo sul nodo dell’assicurazione volontaria  (DL 15 maggio 2012, n. 59) 
				
								28/05/2012
					
				
				L’assicurazione  contro i rischi da terremoto, periodicamente proposta in passato da più governi, senza effetto, è in linea generale auspicabile, perché l’attuale situazione di risarcimento statale dei danni sismici non fornisce giusti stimoli alle politiche di prevenzione e alle buone pratiche costruttive per limitare i danni.
L’assicurazione degli immobili abitativi privati non significa tuttavia, come potrebbero far pensare alcune delle espre
				
				LEGGI TUTTO
			 			
						
			
								Agro romano e ambiti di riserva, l’INU Lazio denuncia: “Si prepara invasione edificatoria?”
				
								28/05/2012
					
				
				Il Comune di Roma, dopo tre anni e mezzo ha pubblicato il risultato del lavoro di una commissione istituita nel 2008 per selezionare, dopo l’invito pubblico, nuovi terreni da rendere edificabili, detti “ambiti di riserva a trasformabilità vincolata”. Naturalmente i proprietari dei terreni, oggi agricoli secondo il Piano Regolatore vigente, hanno partecipato numerosi – 334 proposte pervenute – e la commissione ne ha giudicate 160 ammissibili secon
				
				LEGGI TUTTO