3DEN: lanciata la call per i progetti per Africa e Brasile, il 20 gennaio il webinar di presentazione
16/01/2025
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica ha avviato con il lancio della
call (scadenza 23 maggio prossimo) la Fase 2 dell’Iniziativa
3DEN (Digital Demand-Driven Electricity Nerworks), che prevede il finanziamento a fondo perduto di progetti realizzati dal settore privato sui temi della digitalizzazione per la riduzione delle emissioni climalteranti. In particolare, la nuova call per progetti pilota mira ad accelerare la decarbonizz
LEGGI TUTTO
Consumo di suolo, nuova consapevolezza ma trend ancora immutato
15/01/2025
Da tempo la consapevolezza è mutata, eppure nonostante gli interventi legislativi la tendenza è sempre la stessa. L’undicesimo rapporto sul consumo di suolo ISPRA/SNPA fotografa una situazione in cui emergono tutte le difficoltà ad avviare un’inversione di rotta, ovvero fare della rigenerazione e del recupero le attività prevalenti in luogo dell’espansione edilizia.
“Viene confermata in Italia anche nel 2023 la crescita troppo elevata di consumo
LEGGI TUTTO
Progettare l'area Pescara - Chieti: il 15 febbraio il convegno per i 50 anni di INU Abruzzo e Molise
13/01/2025
Si terrà il
15 febbraio prossimo a Pescara il convegno "Progettare l'area Pescara - Chieti alla luce della nuova Legge urbanistica regionale", in occasione del cinquantesimo anniversario della nascita della sezione Abruzzo e Molise dell'Istituto Nazionale di Urbanistica.
Il save the date
LEGGI TUTTO
Milano. Due o tre cose che so di lei. Ciò che ho visto e ciò che vedo: disponibile il libro di Alberto Secchi
13/01/2025
Disponibile online gratuitamente
il libro di Alberto Secchi pubblicato da Planum Publisher "Milano. Due o tre cose che so di lei, ciò che ho visto e ciò che vedo". Secchi, già presidente della sezione Lombardia dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, è stato uno degli estensori del Piano regolatore generale di Milano del 1980. Il libro è un'indagine sulla Milano di oggi, associata a un reportage fotografico dei brani della città in cui sono avven
LEGGI TUTTO
Morto Marco Romano, l’architetto che inventò l’estetica della città
11/01/2025
Scomparso a novant’anni l’urbanista e saggista milanese Marco Romano, teorico della ricerca del bello nella progettazione delle metropoli moderne. Il suo contributo alla storia dell'INU e la direzione della rivista Urbanistica.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Roma cambia con il Giubileo, opportunità e strategie
10/01/2025
Il Giubileo ha cambiato e sta cambiando Roma. Attraverso il Piano nazionale di ripresa e resilienza e le linee specifiche previste dal DPCM Giubileo del 8 giugno 2023, sono state finanziate, in preparazione del grande evento che si è aperto nei giorni scorsi, la manutenzione, la riqualificazione e la trasformazione urbana, a più riprese e in molte aree della città.
Un primo ambito riguarda la pedonalizzazione e la riqualificazione dello spazio p
LEGGI TUTTO
L’interpretazione autentica dell’art. 41quinquies della legge urbanistica nazionale e i suoi effetti sulla trasformazione urbana
09/01/2025
Nel 1968, a pochi mesi dall’entrata in vigore della “Legge ponte”, l’allora giovanissimo Avvocato Fortunato Pagano scriveva sulla Rivista giuridica dell’edilizia un articolo dal titolo “Una norma di difficile applicazione: il VI comma dell’art. 41quinquies della legge urbanistica” nel quale criticava una norma “... che se venisse interpretata letteralmente, potrebbe bloccare, nei centri delle città, numerose attività edilizie.” In quell’articolo
LEGGI TUTTO
Come costruire città accessibili a tutti e a tutte?
09/01/2025
L'incontro di Urbanpromo, le iniziative, l'approccio del progetto promosso dall'Istituto Nazionale di Urbanistica "Città accessibili a tutti".
L'articolo di Superando
LEGGI TUTTO
3DEN, il 20 gennaio il webinar di presentazione della call per i progetti per Africa e Brasile
08/01/2025
Come anticipato durante la COP 29, il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica sta per avviare la Fase 2 dell’Iniziativa
3DEN (Digital Demand-Driven Electricity Nerworks), che prevede il finanziamento a fondo perduto di progetti realizzati dal settore privato sui temi della digitalizzazione per la riduzione delle emissioni climalteranti. In particolare, la nuova call per progetti pilota mira ad accelerare la decarbonizzazione dei sist
LEGGI TUTTO
INU Puglia: “Su Arpa condividiamo le preoccupazioni di Sigea”
23/12/2024
Il Consiglio direttivo della sezione Puglia dell’Istituto Nazionale di Urbanistica condivide le
preoccupazioni espresse dalla Sigea in merito alla modifiche, approvate dal Consiglio regionale, della regolamentazione dell’Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente.
LEGGI TUTTO
Verso la Rassegna Urbanistica Regionale 2025: un percorso condiviso per il futuro dell’urbanistica nel Lazio
20/12/2024
Venerdì 6 dicembre scorso, alla Casa dell’Architettura di Roma, il presidente di INU Lazio Paolo Colarossi ha dato ufficialmente avvio al percorso verso la Rassegna Urbanistica Regionale (RUR) 2025. Il seminario inaugurale, “Roma: prove di sostenibilità. Fare urbanistica tra visione strategica e ricerca di prossimità”, ha visto una partecipazione straordinaria, segnando un momento di riflessione sul futuro dell’urbanistica del Lazio. Coordinato d
LEGGI TUTTO
Campagna associativa 2025: il piano utile
20/12/2024
Parte la campagna associativa 2025 dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, all’insegna dello slogan “Il piano utile” che sintetizza contenuti e obiettivi delle iniziative in corso e in cantiere. Nella pagina dedicata sono disponibili le informazioni: come associarsi o rinnovare la propria tessera, i vantaggi di essere soci dell'INU.
Che è sempre più importante, come sottolinea il presidente Michele Talia: “Nel 2025 si prevedono alcune sfide impo
LEGGI TUTTO
Chiusura ufficio INU per le festività
18/12/2024
L'ufficio dell'Istituto Nazionale di Urbanistica sarà chiuso per le festività
dal 24 al 31 dicembre prossimi. Quella del 21 dicembre prossimo sarà l'ultima newsletter del 2024: l'invio riprenderà l'
11 gennaio 2025
LEGGI TUTTO
Carmelo Torre, il ricordo del presidente di INU Puglia Francesco Rotondo
18/12/2024
Carmelo Torre era una persona che non poteva risultare indifferente.
Per alcuni era insostenibile per il suo prolungare le discussioni fino allo sfinimento dell’interlocutore, pur di affermare la correttezza delle sue tesi e la necessità di battersi per equità sociale e tutela ambientale, anche oltre ogni ragionevolezza. Per la maggior parte di noi era una persona creativa e generosa capace di accompagnarti in auto a sue spese per centinaia di c
LEGGI TUTTO
Se l'urbanistica diviene solo un algoritmo privo di "cultura urbana"
16/12/2024
Lorenzo Rota, membro effettivo dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, propone una riflessione che riguarda la città di Matera e i rischi che derivano da un indebolimento delle tutele proprie della pianificazione.
L'intervento da il Quotidiano del Sud
LEGGI TUTTO
Il Piano del Verde del Comune di Trento: il 16 dicembre l'incontro dell'INU
15/12/2024
Il
16 dicembre prossimo si svolgerà a Trento la presentazione del Piano del Verde Urbano del Comune. L'Istituto Nazionale di Urbanistica è tra i promotori dell'incontro.
La locandina
LEGGI TUTTO
Metamorphosis, via al concorso di idee per giovani architetti e studenti di architettura under 40
13/12/2024
Nell’ambito del progetto METAMORPHOSIS: TRANSFORMING ITALIAN ARCHITECTURE, sostenuto da Festival Architettura - Edizione 3, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e patrocinato dall'INU, parte il concorso di idee per la raccolta di idee e progetti. Si tratta di una competizione aperta a giovani architetti e studenti di architettura under 40. La scadenza è il
15 febbraio prossimo.
La presentazione,
l
LEGGI TUTTO
Ri - formare la LUR: il 13 dicembre l'Assemblea di INU Calabria a Crotone
12/12/2024
Si svolgerà il
13 dicembre prossimo a Crotone "Ri - formare la LUR", assemblea aperta organizzata dalla sezione Calabria dell'Istituto Nazionale di Urbanistica nell'ambito dell'assemblea dei soci.
La locandina
LEGGI TUTTO