L’INU candida Napoli per ospitare il 2023 combined event di ETCP-CEU

21/09/2022

L’organismo europeo a cui aderisce l’INU, come anche ASSURB, l’European Council of Spatial Planners - Conseil Européen des Urbanistes (ECTP-CEU), organizza alcuni eventi biennali ed annuali che per effetto della pandemia non hanno potuto rispettare la loro cadenza. Perciò si è deciso di raggrupparli in un "2023 combined event". Con un’occasione del tutto eccezionale si terranno assieme: 14th Biennale of European Towns and Town Planners, 13th Euro

LEGGI TUTTO

Architetti in rivolta: no a videoverifiche ai lavori in cantiere

21/09/2022
Discussioni e polemiche attorno alla richiesta di una società che gestisce la cessione del credito nell'ambito del superbonus, un video che confermi l'attestazione dello stato di avanzamento dei lavori. L'articolo de il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

Il ricordo di Alessandro Tutino

21/09/2022
Da il Giornale dell'architettura, un articolo di ricordo di Alessandro Tutino, presidente dell'INU dal 1977 al 1983, appena scomparso

LEGGI TUTTO

Superbonus, per le banche spazi fiscali ormai esauriti

21/09/2022
La vita del superbonus per la riqualificazione degl immobili privati complicata anche, dicono i dati, dal vicino esaurimento degli spazi di manovra del sistema del credito. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

"I fondi ci sono, gli interventi no: vi spiego l'Italia del dissesto"

20/09/2022
Il disastro nelle Marche ha portato con sé discussioni e polemiche su fondi, rapidità e strutture. La posizione dell'ex ministro dell'Ambiente Sergio Costa. L'articolo de il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

Elezioni politiche 2022, le proposte degli Ordini professionali ai partiti

20/09/2022
Le proposte che la Rete delle Professioni Tecniche ha illustrato in molte occasioni e che sottopone nuovamente oggi all’attenzione delle forze politiche in vista delle elezioni del 25 settembre. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

Il territorio italiano affonda, ma il problema non esiste

20/09/2022
Temi come la prevenzione e la manutenzione del territorio hanno difficoltà ad entrare, al di fuori delle situazioni di emergenza, nel confronto pubblico. L'articolo de il Quotidiano del Sud

LEGGI TUTTO

Lo scandalo dei lavori finanziati e mai finiti

19/09/2022
L'alluvione e il disastro nelle Marche, la vicenda dei lavori per opere di prevenzione non realizzati. L'articolo de Il Gazzettino

LEGGI TUTTO

"Con 12 corsi d'acqua i nostri fondi non bastano, chiederemo al governo un piano straordinario"

19/09/2022
Francesco Acquaroli, presidente della Regione Marche e commissario all'emergenza, chiede fondi e semplificazione per fare fronte alle necessità di prevenzione sul territorio. L'intervista dal Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Agenzia meteo in difesa: "Evento imprevedibile"

19/09/2022
Parla Carlo Cacciamani, direttore dell'Agenzia nazionale per la meteorologia. La tecnologia che deve ancora progredire, le azioni da compiere nel sistema di allerta e nella manutenzione del territorio. L'intervista da La Stampa

LEGGI TUTTO

Legnini: "L'Italia è paralizzata. Un vero piano contro i rischi per evitare nuove catastrofi"

19/09/2022
I rischi idrogeologici diffusi sul territorio nazionale, la necessità di piani e strumenti straordinari. Parla Giovanni Legnini, commissario per la ricostruzione del Centro Italia. L'intervista da la Repubblica

LEGGI TUTTO

Cingolani: "Subito tetto Ue al metano oppure l'Italia andrà avanti da sola"

19/09/2022
La partita degli approvvigionamenti energetici del nostro Paese si gioca su più piani. Parla il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani. L'intervista da Il Messaggero

LEGGI TUTTO

"Senza cultura del rischio l'autunno sarà difficile"

17/09/2022
Parla il fisico del clima Antonello Pasini: le azioni da mettere in campo per ridurre il rischio in caso di eventi estremi. L'intervista da la Repubblica

LEGGI TUTTO

Tozzi: "Abitare vicino a quei fiumi ora è un rischio"

17/09/2022
I sempre maggiori rischi che derivano dal cambiamento climatico sono incrementati da una cattiva gestione del territorio. L'intervista a Mario Tozzi da Il Messaggero

LEGGI TUTTO

"Un evento estremo legato a un'estate caldissima"

17/09/2022
Il meteorologo Pier Paolo Alberoni interpreta e spiega il fenomeno che ha causato morte e distruzione nelle Marche. L'intervista da il manifesto

LEGGI TUTTO

Tomba d'acqua

17/09/2022
Le province di Pesaro e Ancona funestate da alluvioni causate da piogge senza precedenti. La situazione. L'articolo de il manifesto

LEGGI TUTTO

UE: portare la quota delle energie rinnovabili al 45% entro il 2030

16/09/2022
Portare la quota delle energie rinnovabili al 45% e ridurre il consumo di energia, entro il 2030. È questa, in sintesi, la decisione del Parlamento europeo. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

No nuke, no fossili, no ponte: l'agenda di Legambiente

16/09/2022
Legambiente presenta alle forze politiche quelle che considera priorità per l'azione di governo. L'articolo de il manifesto

LEGGI TUTTO

Ricci: "Più infrastrutture e servizi per lo sviluppo dei piccoli centri"

16/09/2022
La buona amministrazione e la qualità della vita, le possibilità delle amministrazioni comunali. Parla Matteo Ricci, presidente di ALI e sindaco di Pesaro. L'articolo di Avvenire

LEGGI TUTTO

Le quattro proposte del Wwf ai partiti politici per tutelare ambiente e biodiversità

15/09/2022
I prossimi cinque anni saranno cruciali per contrastare le crisi climatica. L'appello lanciato dall'associazione ambientalista a due settimane dal voto per chiedere azioni concrete al prossimo governo. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO