Riduzione del consumo di suolo e nuova qualità urbana, un convegno a Pescara
22/01/2015
Il
29 gennaio prossimo un convegno del Dipartimento di architettura dell'Università di Pescara affronta i temi del consumo di suolo e della pianificazione di qualità. Partecipa tra gli altri la presidente dell'Inu Silvia Viviani.
La locandina
LEGGI TUTTO
Servizio ferroviario metropolitano Firenze – Prato – Pistoia: un convegno rilancia il tema
22/01/2015
Un servizio ferroviario metropolitano che colleghi in modo efficiente e continuativo, di fatto avvicinandole e rendendo più immediati gli spostamenti per i cittadini, le numerose fermate dell’area Firenze, Pistoia e Prato. Il rilancio del tema sarà al centro del convegno “Servizio Ferroviario Metropolitano, stato dell’arte e prospettive per l’area Firenze – Prato – Pistoia”, in programma a Calenzano, in provincia di Firenze, il 29 gennaio prossim
LEGGI TUTTO
Città metropolitane, doppia iniziativa dell'Ordine degli architetti di Reggio Calabria
18/01/2015
L'Ordine degli architetti di Reggio Calabria organizza due appuntamenti su città metropolitane e pianificazione. Un seminario tenuto dalla presidente Inu Silvia Viviani il
23 gennaio, un convegno il 24.
La locandina del seminario e
il programma del convegno
LEGGI TUTTO
A Verona a ottobre la prima edizione di Greenbuild. Aperta la call for proposal
18/01/2015
Dal
14 al 16 ottobre 2015, a Veronafiere, si terrà la prima edizione di Greenbuild per l'Europa e l'area del Mediterraneo. Greenbuild è la più importante conferenza mondiale per l’edilizia sostenibile. Il più grande evento dedicato alla formazione e comunicazione nell’ambito della sostenibilità nel mondo delle costruzioni e si caratterizza per l’ampio programma formativo, la vasta area espositiva, la presenza di relatori di prim’ordine
LEGGI TUTTO
Città metropolitane e nuove Province, la presidente Inu domani interviene a un corso di formazione del Pd
16/01/2015
Domani, 17 gennaio, la presidente dell'Inu Silvia Viviani interverrà a un corso di formazione per eletti e amministratori del Pd sulle Città metropolitane e le nuove Province. Il suo intervento sarà su "Città e territori sostenibili".
Il programma
LEGGI TUTTO
Città metropolitane, i rischi di una falsa partenza
16/01/2015
Due settimane fa, all’inizio del nuovo anno, sono entrate a regime le città metropolitane italiane. E’ un punto chiave della riforma Delrio assieme al ridimensionamento del ruolo e delle funzioni delle Province. Quella di cui l’opinione pubblica si è accorta è in realtà solo una parte della riforma, ovvero la trasformazione dei nuovi enti (assieme alle “vecchie” Province) in organi in cui il personale politico viene eletto attraverso consultazion
LEGGI TUTTO
Smart city, un master innovativo per la città del futuro
14/01/2015
Ultimi giorni (c’è tempo fino al 21 gennaio) per presentare la domanda di ammissione per il master di secondo livello a “Il Progetto della Smart city”, organizzato dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze in collaborazione, tra gli altri, con l’Istituto Nazionale di Urbanistica. Il Master si propone di formare e aggiornare le figure professionali (sia liberi professionisti che dipendenti delle pubbliche amministrazioni) per ris
LEGGI TUTTO
L'omaggio dell'Inu a Francesco Rosi
11/01/2015
L’Istituto Nazionale di Urbanistica ricorda, in occasione della scomparsa di Francesco Rosi, la centralità del contributo del regista non solo al mondo dell’arte cinematografica, ma anche alla disciplina dell’urbanistica e del governo del territorio. Il film “Le mani sulla città” ha plasmato l’immaginario di generazioni di urbanisti. Ha rivestito una funzione importante dovuta anche al contesto storico in cui è stato realizzato e presentato: il 1
LEGGI TUTTO
Mappe d’Italia, il progetto che vede la qualità del futuro
09/01/2015
Un’analisi che alla tradizionale dimensione del bilancio dello stato dell’arte unisce quello delle potenzialità, arrivando così a quantificare e tracciare, per i territori, la capacità di produrre innovazione e “qualità del futuro”. Un po’ come, per utilizzare una metafora sportiva, scovare i talenti destinati a diventare campioni. Il progetto si chiama “Mappe d’Italia” ed è promosso dall’Istituto Nazionale di Urbanistica.
Attualmente si trova n
LEGGI TUTTO
Urbanistica in rosa, prorogata la scadenza per le adesioni
08/01/2015
La scadenza per le adesioni al concorso "Urbanistica in rosa" - da inviare all'indirizzo e - mail info@ilariarambaldionlus.it - è prorogata dal 31 dicembre 2014 al 15 gennaio 2015.
Le informazioni sul concorso
LEGGI TUTTO
Premio Assurb, via alla prima edizione
08/01/2015
"Pianificare la non città" è il tema principale della prima edizione del concorso organizzato dall'Associazione Nazionale degli Urbanisti e dei Pianificatori Territoriali e Ambientali (ASSURB). Concorrono, suddivisi in due sezioni, le tesi di laurea e i piani/progetti. Il bando scade il 15 aprile prossimo.
Le informazioni
LEGGI TUTTO
Scade a fine febbraio il bando Ancsa - Comune di Gubbio
07/01/2015
Il Premio Gubbio 2015 si rivolge ai mondi degli enti pubblici, degli operatori privati e delle università. L'obiettivo è promuovere la progettazione e gli interventi di qualità nelle città. Elaborati e documentazione da spedire nella seconda metà di febbraio.
Il bando
LEGGI TUTTO
SEMINARIO INU-ER: ValSAT/VAS MODULO 1
30/12/2014
Titolo: SEMINARIO INU-ER: ValSAT/VAS MODULO 1
Luogo: Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Bologna, via Saragozza 175 Bologna
Collegamento: Clicca quiDescrizione: Referente: Simona Tondelli
Temi sviluppati:
• La metodologia della VAS: introduzione al tema e principali differenze e analogie rispetto alla VIA
• Aspetti giuridici
• Procedure
• Quesiti e dibattito
Numero di ore e articolazione temporale:
LEGGI TUTTO
SEMINARIO INU-ER: “Fisiologia e patologia” in edilizia (i titoli abilitativi e gli abusi edilizi) MODULO 2
30/12/2014
Titolo: SEMINARIO INU-ER: “Fisiologia e patologia” in edilizia (i titoli abilitativi e gli abusi edilizi) MODULO 2
Luogo: Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Bologna, via Saragozza 175 Bologna
Collegamento: Clicca quiDescrizione: Referente: Federico Gualandi
Temi sviluppati:
Il rapporto Legge nazionale / Legge regionale L’ applicazione della Legge nel tempo e gli abusi “storicizzati” La sospensione
LEGGI TUTTO
SEMINARIO INU-ER: Il procedimento di rilascio dei titoli abilitativi e l’attività edilizia cd. libera
30/12/2014
Titolo: SEMINARIO INU-ER: Il procedimento di rilascio dei titoli abilitativi e l’attività edilizia cd. libera
Luogo: Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Bologna, via Saragozza 175 Bologna
Collegamento: Clicca quiDescrizione: Referente: Federico Gualandi
Temi sviluppati:
I principi e la semplificazione Il fondamentale ruolo del Professionista tecnico Sportello Unico Edilizia (SUE) e Sportello Unico Attivi
LEGGI TUTTO
SEMINARIO INU-ER: ValSAT/VAS MODULO 2
30/12/2014
Titolo: SEMINARIO INU-ER: ValSAT/VAS MODULO 2
Luogo: INU Emilia-Romagna, via Castiglione 41, Bologna
Collegamento: Clicca quiDescrizione: Referente: Simona Tondelli
Temi sviluppati:
• Il Rapporto ambientale: contenuti
• Gli strumenti per la valutazione: tecniche di valutazione di alternative, indicatori, ecc.
• Casi di studio: selezione di casi di studio significativi rispetto ai quali ripercorrere le fasi della VAS e analizzare le modalità
LEGGI TUTTO
Ivrea patrimonio mondiale Unesco. L’Inu sostiene il percorso
18/12/2014
L’Istituto Nazionale di Urbanistica accoglie con favore e sostiene l’avvio del percorso di candidatura della Città di Ivrea a “Patrimonio mondiale dell’umanità” Unesco. Il buon esito della candidatura sarebbe il sigillo della convinzione che le città possono elevarsi ad attori attivi e dinamici per la produzione di cultura, innovazione sociale e nuova solidarietà economica.
Sarebbe inoltre un ulteriore riconoscimento alla forte carica rivoluzion
LEGGI TUTTO
La Giornata di Studi Inu, a Napoli è emerso un quadro di riferimento per il governo del territorio. Online tutti i paper
17/12/2014
Università, istituzioni pubbliche, associazioni, enti di ricerca. È stata una parte importante del mondo scientifico quello che l’Istituto Nazionale di Urbanistica ha chiamato a raccolta a Napoli, in occasione della sua ottava giornata di studi, “Una politica per le città italiane”, organizzata sotto la supervisione del responsabile scientifico – e presidente della sezione Campania dell’Inu – Francesco Domenico Moccia e di un Comitato Scientifico
LEGGI TUTTO
Seminario internazionale
16/12/2014
Organizzato dal Politecnico di Torino con la collaborazione di Provincia di Torino e Contratto di Fiume della Stura di Lanzo Il programma
LEGGI TUTTO
Campagna Associativa INU 2015
15/12/2014
L’INU è un’associazione no profit, impegnata nella difesa della buona urbanistica, per città migliori, più vivibili, risanate, sicure, più belle e per garantire la protezione dei beni comuni e dei patrimoni territoriali, paesaggistici e ambientali.
SOSTIENI L’INU
ADERISCI O RINNOVA SUBITO LA TUA ADESIONE PER IL 2015
Più che mai c’è bisogno di te, delle tue idee, del tuo apporto: lavorare insieme, pur nelle difficoltà dei tempi nei qual
LEGGI TUTTO