RASSEGNASTAMPA

Un piano per la rete: borghi connessi

31/10/2022
Lo stato di avanzamento del fondamentale piano per migliorare la connessione alla rete dei territori del nostro Paese. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

L'offerta riparte dalla rigenerazione urbana: a Urbanpromo i progetti da Milano e Ancona

29/10/2022
Tra i progetti di rigenerazione urbana presentati all'ultima edizione di Urbanpromo ci sono quelli che riguardano Milano e Ancona. L'articolo di Milano Finanza

LEGGI TUTTO

Terremoto in Centro Italia, boom di progetti industriali

29/10/2022
Riscuotono successo i bandi costruito per il rilancio socioeconomico dei territori colpiti dal sisma del Centro Italia. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

"Questa crisi energetica non la capiamo"

28/10/2022
L'esperto Johan Rockstrom dà una lettura dei nodi economici attorno alla crisi energetica che stiamo attraversando. L'intervista da la Repubblica

LEGGI TUTTO

Migrazioni climatiche

28/10/2022
Il dramma del cambiamento climatico modifica profondamente anche i movimenti migratori globali. L'articolo di The Post Internazionale

LEGGI TUTTO

"Rinnovabili, pronti ad agire"

28/10/2022
Tra le priorità del nuovo ministro dell'Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, le norme per accelerare il ritmo di installazione di impianti di produzione di energia rinnovabile. L'intervista dal Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

L'Onu: temperature in aumento di 2,5 gradi

27/10/2022
Le Nazioni Unite avvertono: gli sforzi che si stanno facendo non bastano a contenere le temperature mondiali entro limiti accettabili. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Codice appalti: tutte le novità della riforma

27/10/2022
Il nuovo codice degli appalti messo a punto dal Consiglio di Stato, una riforma decisiva per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Le pagine del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Più trivelle per il metano italiano e più rinnovabili, e arriva il sì per la nave rigassificatrice a Piombino

26/10/2022
Nel discorso programmatico di Giorgia Meloni anche linee di indirizzo della politica energetica del nuovo esecutivo. L'articolo di Avvenire

LEGGI TUTTO

Premio Urbanistica 2022: l'articolo di Paysage

26/10/2022
Sulla proclamazione dei vincitori dell'edizione 2022 del Premio Urbanistica l'articolo della rivista Paysage Topscape

LEGGI TUTTO

Piombino, il rigassificatore parte tra i ricorsi

26/10/2022
Il commissario straordinario dà il via libera alla realizzazione del rigassificatore nel porto di Piombino. Prosegue lo scontro sul territorio. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Con il design inclusivo ognuno può fare la sua parte

26/10/2022
Obiettivi e filosofia del design inclusivo: un corso al Politecnico di Milano. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Siccità, l'emergenza infinita

26/10/2022
L'emergenza siccità prosegue nel nostro Paese anche nella stagione autunnale, con differenze fra territori. L'articolo di Avvenire

LEGGI TUTTO

L'Italia è sempre più green

26/10/2022
Il rapporto Greenitaly di Unioncamere e Symbola fotografa i progressi e i passi ancora da compiere dal nostro Paese nell'ambito della sostenibilità ambientale. L'articolo di Avvenire

LEGGI TUTTO

Pnrr, un giallo da 220 miliardi

25/10/2022
Come saranno distribuite rispetto al precedente esecutivo le responsabilità di gestione del Piano nazionale di ripresa e resilienza? Ci sono ancora molte incertezze. L'articolo di Alan Friedman da La Stampa

LEGGI TUTTO

Pnrr, è lite sulla cabina di regia

25/10/2022
La distribuzione delle deleghe nell'ambito del nuovo governo, il caso della gestione e dell'indirizzo dei fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. L'articolo de Il Mattino

LEGGI TUTTO

Così la pubblica amministrazione può essere tutta a emissioni zero

25/10/2022
La grande risorsa costituita da edifici e terreni della pubblica amministrazione per un'operazione di diffusione delle energie rinnovabili. L'articolo di Avvenire

LEGGI TUTTO

Pnrr, Nord in rivolta

24/10/2022
Continua a destare polemiche la graduatoria che assegna ai Comuni fondi per la rigenerazione urbana, che esclude le città del Nord. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Sparisce la "transizione" ma lì c'erano i fondi del PNRR

24/10/2022
Cosa comporterà la scomparsa nel nuovo governo dei dicasteri per la Transizione ecologica e per la Transizione digitale. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Transizione dimenticata: quattromila miliardi alle fossili da qui al 2030

24/10/2022
La crisi energetica non ha dato la necessaria spinta agli investimenti in rinnovabili: i dati dicono che si continua a spendere ovunque per le fonti fossili. L'articolo de il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO