"Cambiamento climatico chance per ripopolare la montagna"
20/05/2025
Un possibile risvolto positivo del climate change: nuove opportunità per ripopolare la montagna? Lo spunto dall'assessore della Regione Valle d'Aosta Luciano Caveri.
L'articolo di Ansa.it
LEGGI TUTTO
Rinnovabili e non solo, la Cina è entrata in una nuova era dell’elettrificazione verde
20/05/2025
Il binomio Cina uguale carbone sta venendo meno, in questi ultimi tempi. Pechino sta portando avanti una transizione energetica grazie a scoperte nelle tecnologie emergenti e profondi cambiamenti strutturali nell’elettrificazione.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Piani di adattamento cercasi: le Città europee sono impreparate a gestire i rischi climatici
19/05/2025
Quasi la metà delle 327 città considerate non ha pubblicato piani di adattamento al cambiamento climatico. E quando presenti risultano inefficaci o non allineati alle minacce reali poste dal clima.
L'articolo di Rinnovabili
LEGGI TUTTO
Il climatologo Pasini: "La Cina oggi è più ecologista di noi"
19/05/2025
Il climatologo Antonello Pasini traccia un bilancio dell'evoluzione delle politiche negli ultimi anni.
L'articolo de ilsole24ore.com
LEGGI TUTTO
Eventi climatici estremi tra le cause della crisi alimentare globale insieme alle guerre
19/05/2025
L’insicurezza alimentare acuta e la malnutrizione infantile nel 2024 sono aumentate per il sesto anno consecutivo. Milioni di persone sono sull’orlo del baratro nelle regioni più a rischio del pianeta, secondo un rapporto delle Nazioni Unite appena pubblicato.
L'articollo di Rinnovabili
LEGGI TUTTO
Il cambiamento climatico sta mettendo in crisi le teorie sulla popolazione
17/05/2025
Smentito il legame diretto tra crescita della popolazione e aumento delle emissioni, vacillano le ipotesi nomalthusiane e della Transizione demografica. Serve innovazione energetica, non decrescita.
L'articolo di Avvenire
LEGGI TUTTO
Comunità energetiche, il ministero estende gli incentivi Pnrr ai Comuni entro 50mila abitanti
17/05/2025
Comunità energetiche rinnovabili: dal Ministero dell'Ambiente via libera all'estensione degli incentivi PNRR, andranno ai Comuni che hanno fino a 50mila abitanti.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
L’incerto cammino dello stop alle auto a benzina in Europa
17/05/2025
Secondo gli esperti la direttiva che prevede la fine della produzione di vetture a motore endotermico nel 2035 potrebbe subire dei rallentamenti ma non sarà fermata del tutto.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Copernicus, emissioni di incendi boschivi inferiori al passato ma resta alto il degrado della qualità dell’aria
16/05/2025
Il monitoraggio realizzato dal programma di osservazione della Terra dell’Ue segnala situazioni critiche nel sud-est asiatico e anche che nell'Europa nord-occidentale, colpita da condizioni più secche del solito, si è registrato un aumento dell’attività degli roghi nel Regno Unito, nella Repubblica d'Irlanda, nei Paesi Bassi e in Belgio.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Andiamo verso l’estate con un equivalente idrico nivale che segna - 27 per cento
16/05/2025
L’ultimo bollettino sulla neve della Fondazione Cima segnala un recupero al nord dopo il -57% comunicato a marzo, ma la situazione resta complicata sotto i 2000 metri, sull’Appennino e soprattutto al Sud.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Mobilità urbana a misura di bambini: Parigi guida l’Europa, l’Italia resta indietro
16/05/2025
Clean Cities Campaign ha pubblicato la classifica 2025 delle città europee più attente alla mobilità infantile. Il rapporto analizza 36 metropoli sulla base di strade scolastiche, ciclabilità protetta e limiti di velocità a 30 km/h. L’Italia fuori dalla top 10 ma mostra segnali incoraggianti per le strade scolastiche.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
C'era una volta l'Amazzonia, il WWF: "In 15 anni rischiamo di perderla"
15/05/2025
Nuovi dati indicano, fra incendi, deforestazione e crisi del clima, come l'Amazzonia si stia avviando verso un punto di non ritorno. In crisi l'Amazzonia boliviana, ma anche quella brasiliana dove a novembre si terrà la COP30. L'associazione ambientalista: "Ecco come aiutarla".
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Quei vigneti urbani tra tecnologia e recupero di antichi filari
15/05/2025
Da Venezia a Catania, da Lisbona a Parigi e fino a Los Angeles, la vite coltivata nelle città rappresenta spesso anche un vero e proprio tesoro di biodiversità. E un paesaggio ritrovato.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Roma nella top 5 delle migliori città d’Europa, primo posto per Londra
15/05/2025
La classifica Europe's Best Cities 2025 stilata da Resonance Consultancy valuta sia fattori oggettivi statistici che la percezione degli utenti, l’attrattività, la vivibilità e la qualità delle esperienze offerte, creando un equilibrio tra dati reali e preferenze personali.
L'articolo di Rinnovabili
LEGGI TUTTO
Il consumo di suolo continua a crescere in Italia, ma ora deve fare i conti col ripristino della natura
14/05/2025
La nuova edizione dell’Atlante ISPRA "Territori in trasformazione" è dedicata all’analisi dello stato del territorio nazionale.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Forte scossa di terremoto ai Campi Flegrei: stop ai treni ed evacuata l’università, paura anche a Napoli
14/05/2025
Il sisma di magnitudo 4.4 ai Campi Flegrei segnala l’Ingv.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Rinnovabili, il Tar accoglie il ricorso: da riscrivere il decreto Aree idonee
14/05/2025
Il decreto aree idonee, dice il Tar del Lazio, andrà riscritto ma in futuro le Regioni non potranno prevedere restrizioni rispetto alla disciplina statale, assicurando, come minimo, il recepimento delle aree idonee ex lege.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Prevenzione del rischio idrogeologico, seconda edizione della Giornata Nazionale
14/05/2025
Il quadro di riferimento da cui parte la Seconda Giornata Nazionale della Prevenzione e Mitigazione del Rischio Idrogeologico, l’evento organizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri, dal Consiglio Nazionale dei Geologi e da Fondazione Inarcassa.
L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
Come il cambiamento climatico sta distruggendo il settore assicurativo
13/05/2025
Ondate di calore, incendi e siccità mettono sotto pressione il settore assicurativo europeo e globale. Il cambiamento climatico accelera rischi e costi, portando intere aree verso la soglia dell’inassicurabilità.
L'articolo di greenMe
LEGGI TUTTO
In Italia il 42 per cento degli ecosistemi è in cattivo stato. L’ASviS: la Nature restoration law è un’opportunità
13/05/2025
Nature Restoration Law: le opportunità che possono essere colte sono particolarmente significative per il nostro Paese.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO