La stagione del risveglio della montagna

26/08/2025

Il Rapporto Montagne Italia (Rubbettino) dell’Unione nazionale dei Comuni, delle Comunità e degli Enti montani (UNCEM) fotografa un nuovo e promettente interesse per le aree montane del nostro Paese, alpine e appenniniche. I dati aggiornati relativi al biennio 2022 – 2023 registrano nei comuni montani italiani un saldo migratorio positivo di circa centomila abitanti, quasi centomila ingressi oltre le uscite, più del 12 per mille della popolazione

LEGGI TUTTO

Young Planners Workshop di ETCP - CEU il 7 novembre a Bruxelles, scadenza call il 14 settembre

26/08/2025
C'è tempo fino al 14 settembre prossimo per partecipare alla call for projects del 14esimo Young Planners Workshop di ETCP - CEU, che si svolgerà il 7 novembre a Bruxelles. Il tema è "Planning of Small and Medium - Sized European Towns Since 2000"

LEGGI TUTTO

Crescita patrimonio edilizio italiano: segnali positivi dal 2024

26/08/2025
Il rapporto Statistiche Catastali 2024 conferma la crescita del patrimonio edilizio italiano: +0,7 per cento rispetto al 2023, pari a oltre 525.000 nuove unità. L'articolo di Rinnovabili

LEGGI TUTTO

Nella prima metà del 2025 perdite da catastrofi naturali a 131 miliardi di dollari

26/08/2025
Munich Re, ha aggiornato il conto dei danni da catastrofi naturali (primo semestre 2025) portandolo a circa 131 miliardi di dollari – il secondo dato più alto dal 1980 almeno, mentre in cima alla lista c’è quello del 2024 con 155 miliardi di dollari –, di cui 80 miliardi assicurati. L'articolo di Greenreport 

LEGGI TUTTO

L’esodo silenzioso dei migranti climatici

26/08/2025
Milioni di persone sono costrette a lasciare la propria terra dopo alluvioni e siccità. Perdono tutto, ma restano senza diritti. Per la legge sono invisibili. Eppure secondo la Banca Mondiale entro il 2050 i migranti climatici saranno 216 milioni. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Città e Territorio Virtuale, il congresso internazionale a Roma

25/08/2025

Città e Territorio Virtuale: il congresso che fa il punto sulle opportunità e le evoluzioni delle città torna in Italia, a Roma. La quindicesima edizione si svolgerà, nel suo evento principale, dal 10 al 12 settembre prossimi, alla Facoltà di Architettura dell’Università La Sapienza. L’Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina la manifestazione, che sarà dedicata al tema del “Rinascimento della Città”.

“Il Congresso Internazionale ‘Città e Ter

LEGGI TUTTO

Raffreddare le città senza aumentare le emissioni? Oltre ai condizionatori serve un approccio integrato

25/08/2025
L'Europa risulta particolarmente esposta alle conseguenze del cambiamento climatico. L'aumento delle temperature incide sulla domanda di condizionatori, ma altre strade per migliorare qualità della vita e proteggere la salute sono possibili. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Tornelli in montagna e numero chiuso in spiaggia: l’estate italiana dell’overtourism

25/08/2025
Che sia al mare o in alta quota il turismo di massa ha messo in crisi località note e meno note. Inutili gli appelli al turismo sostenibile, si va avanti a suon di ordinanze. Sempre più fantasiose e alcune di difficile applicazione. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Anniversario del terremoto del Centro Italia, la lettera della presidente del Consiglio

25/08/2025
La lettera al quotidiano Il Messaggero della presidente del Consiglio Giorgia Meloni in occasione dell'anniversario del terremoto che ha colpito il Centro Italia il 24 agosto 2016. Il testo dal sito web del governo

LEGGI TUTTO

L’Europa in fiamme: oltre 1 milione di ettari bruciati dall’inizio del 2025

23/08/2025
Superato il record del 2017: quest’anno è già andata in fumo una superficie più grande della Corsica, mentre la Spagna e il Portogallo continuano ad affrontare incendi di vaste proporzioni. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Aridità e siccità: ora c’è un database globale sulla domanda idrica attuale e futura

23/08/2025
Uno studio recente ha fornito il database globale sulla domanda idrica attuale e futura, una ricerca guidata dal CMCC e realizzata in collaborazione con un team internazionale di ricercatori. L'articolo di Rinnovabili

LEGGI TUTTO

Superbonus, per il 2026 resta al 110 per cento nelle aree del sisma

23/08/2025
Superbonus 110 per cento per tutto il 2026 nelle aree del Centro Italia colpite dagli eventi sismici del 2009 e del 2016. Lo prevede la legge “Omnibus”, in vigore dal 10 agosto, contenente disposizioni per le attività economiche, le infrastrutture e gli enti territoriali. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

Risorsa idrica in aumento in Italia nel 2023 e 2024? Istat: "Non deve comportare facili ottimismi"

22/08/2025
A livello nazionale, la disponibilità di risorsa idrica annuale è risultata in aumento nel 2023 e nel 2024. Questa circostanza, tuttavia, non deve comportare facili ottimismi considerata la notevole variabilità delle precipitazioni sia nel tempo sia nello spazio. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

La sfida della crisi del clima è globale ma le risposte degli Stati no

22/08/2025
Le grandi potenze hanno interessi diversi sul clima. Gli Stati Uniti puntano alla Groenlandia e alle sue miniere, la Russia vuole approfittare del cambio di temperature in Siberia mentre la Cina sviluppa tecnologie per l’adattamento. L'articolo di Lucio Caracciolo da Green&Blue

LEGGI TUTTO

Rigenerazione urbana, un nuovo testo all’esame del Senato

22/08/2025
È stato riformulato il disegno di legge per la rigenerazione urbana all’esame del Senato: il 4 agosto scorso è stato presentato un nuovo schema di testo unificato che ricomprende gli 8 disegni di legge già unificati a settembre 2024. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

Urbanpromo, i temi della 22esima edizione

21/08/2025

Emergono temi e argomenti che costituiranno i punti salienti del programma della ventiduesima edizione di Urbanpromo Progetti per il Paese. La manifestazione, promossa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) e organizzata dalla società strumentale URBIT – Urbanistica Italiana Srl, si svolgerà dall’11 al 14 novembre prossimi, presso l’Innovation Center di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, nel capoluogo toscano. Una sede prestigiosa

LEGGI TUTTO

Negli ultimi tre mesi in Spagna sono morte 2635 persone a causa delle ondate di calore

21/08/2025
Dal maggio al 18 agosto si sono registrati in tutta la Spagna 2635 decessi attribuibili alle ondate di calore, quasi la metà dei quali (1.161) concentrati nel mese in corso. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

L’adattamento contro il rischio alluvioni sta funzionando in Europa, ma da solo non basta

21/08/2025
La ricerca che mette in evidenza come in Europa le misure di adattamento e mitigazione contro le alluvioni stiano funzionando. Ma occorrerebbe uno sforzo maggiore. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Edilizia e urbanistica, al via l’iter del Testo Unico proposto da Forza Italia

21/08/2025
Inizierà il 10 settembre alla Camera l’esame della proposta di legge delega per un nuovo Testo Unico delle Costruzioni messa a punto da Forza Italia. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

Montagna, il Cai boccia senza appello il turismo in elicottero sulle vette alpine

20/08/2025
Il Cai boccia senza appello il turismo in elicottero sulle vette alpine. La presa di posizione arriva dopo la segnalazione di una inconsueta frequenza di voli turistici commerciali di elicotteri che portavano persone sulla Cima della Torre Trieste, nel gruppo della Civetta, in provincia di Belluno. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO