Quindici milioni di animali allevati a scopo alimentare sono morti negli ultimi sei anni a causa degli eventi climatici estremi. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Presentato in Campidoglio il risultato del progetto Laboratorio Roma050 che immagina tre scenari futuri e documenti guida per trasformare la Capitale da oggi al 2050. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora
Le Alpi europee stanno sperimentando un'accelerazione allarmante del riscaldamento climatico, un fatto noto alla comunità scientifica, ma i cui effetti concreti continuano a manifestarsi con crescente evidenza. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Allarme salute dall’Agenzia europea per l’ambiente: 110 milioni di persone sono esposte a livelli di rumore considerati a rischio. I ricercatori: “Lo stress cronico provoca malattie cardiache, diabete, depressione e nei bambini gravi problemi di apprendimento”. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Le mappe di Copernicus mostrano come il Mare Nostrum sia a livelli record per le ondate di calore: Spagna, Tirreno e Sardegna fra gli osservati speciali. Le possibili conseguenze: dagli impatti meteo estremi al proliferare di specie aliene. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Si svolgerà il 9 luglio prossimo il webinar "Potenzialità di futuri possibili attraverso il progetto urbano", a cura di Giuseppe De Luca, nell'ambito del ciclo "Urbanpromo Letture". L’incontro discuterà due volumi: quello di Gianfranco Buttarelli, Antonio Cappuccitti, La gestione delle trasformazioni urbanistiche nella rigenerazione delle medie e piccole città, INU Edizioni 2025; e quello di Carlo Pisano e Giambattista Zaccariotto, Urbanistic Pr
leggi ancora
Il governo ha in programma investimenti per 120 milioni di euro per lo staff housing, il programma destinato ai lavoratori del turismo nell’ambito del più ampio Piano Casa. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
I territori colpiti dal sisma del Centro Italia nei crateri di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria potranno beneficiare della proroga al Superbonus 110 per tutto il 2026. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora
La relazione della presidente dell'Ance Brancaccio n attesa della conferenza “Città nel futuro 2030-2050” in agenda al Maxxi dal 7 al 9 ottobre 2025. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Il caldo di inizio estate sta battendo record su record negli States. In Francia sfiorati i 40 gradi già a giugno, temperature estreme anche in Giappone e Cina. Dalla Val Padana alla Sardegna attese minime alte e forte umidità. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Organizzato dal Nucleo Ricostruzione della Commissione di Protezione Civile presso l’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia, si svolgerà il 10 luglio prossimo alla Casa dell'Architettura nella capitale il convegno, con crediti formativi, "Ricostruire: dove, come, quando, per chi? Gli aspetti normativi". La locandina e il programma
leggi ancora
E' disponibile per ordini sul sito web di INU Edizioni il numero "doppio" della rivista Urbanistica 169-170. L'indice
leggi ancora
Il Consiglio dei ministri ha adottato il Piano di azione nazionale per il miglioramento della qualità dell’aria, frutto del lavoro dell’apposita Cabina di regia istituita presso la presidenza del Consiglio e di un percorso condiviso con Regioni e Ministeri competenti. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Sigle ambientaliste e animaliste si sono schierate contro il provvedimento presentato in Senato e annunciato del ministro Lollobrigida. “Apriamo un confronto con tutti gli schieramenti”. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Territori che resistono grazie al progetto delle Green Community. Presentato il nuovo report dell’Uncem. Il presidente Bussone: “I segnali di vitalità e ripresa, anche grazie al Pnrr, non sono omogenei, ma ci sono. Da nord a sud”. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Il caso delle limitazioni alla percorribilità da parte delle automobili di una strada sulle Dolomiti apre riflessoni e dibattito. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Il crollo del ghiacciaio del Birch ha sepolto un villaggio nel cantone svizzero del Vallese: secoli fa, al contrario, la popolazione alpina temeva l’avanzamento dei ghiacciai. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Anche in Italia il fenomeno della carenza d’acqua è una realtà preoccupante. Secondo l’Ispra nel 2022 il Paese ha registrato il minimo storico di disponibilità idrica con un calo del 50 per cento. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Fumata bianca per il Piano d’azione per il miglioramento della qualità dell’aria 2025-2027, la strategia nazionale con la quale l’Italia cerca di porre rimedio alle tre procedure d’infrazione aperte nei nostri confronti dall’Unione europea. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora
Nella capitale austriaca ci sono 400mila case popolari, oltre il 40% del totale: comunità sostenibili, inclusive e ben vivibili sono il frutto della pianificazione pubblica. L'articolo di Greenreport
leggi ancora