Un forte boato. La gente che si è precipitata giù in strada. La scossa più violenta degli ultimi 40 anni. Un terremoto di magnitudo 4.6 si è abbattuto oggi sui Campi Flegrei e il fenomeno si è avvertito distintamente anche a Napoli. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Gli esperti temono che quella in corso sia solo la prima di una serie di ondate di calore previste per questa estate in un contesto climatico sempre più instabile. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
L’Italia ha raggiunto metà degli obiettivi di riduzione dei consumi degli edifici previsti dalla Direttiva Case Green entro il 2030. Merito del Superbonus e delle altre detrazioni che hanno sostenuto l’efficientamento energetico degli edifici. Tuttavia, la situazione del patrimonio edilizio è preoccupante. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
Si svolgerà il 14 luglio prossimo a Bologna il seminario "La valutazione nel processo di rinnovo degli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale", organizzato da INU Emilia-Romagna con INU Giovani. La locandina con il modulo per la registrazione
Il convegno UPhD Green, parte di Urbanpromo Green, è uno spazio dedicato ai dottorandi e giovani ricercatori impegnati su temi di sviluppo sostenibile, con particolare attenzione a pianificazione urbanistica, progettazione urbana e valutazione di politiche e progetti. L’edizione 2025 si incentra su contributi originali di ricerche legate al PNRR, con l’intento di stimolare riflessioni critiche su sfide e opportunità per la ricerca scientifica nel
I dati degli ultimi anni indicano un rallentamento nel processo di transizione energetica in Italia. Il rischio è di mancare gli obiettivi al 2030. L'articolo di Lifegate
leggi ancora
A partire da sabato 5 luglio, i parigini potranno immergersi nella Senna e nella Marna, con 14 siti dove un massimo di 200 persone potranno nuotare: ogni giorno verranno effettuati controlli per verificare lo stato delle acque. L'articolo di fanpage
leggi ancora
L'iniziativa di Legambiente per accendere un faro sulla "cooling poverty", la povertà da raffrescamento, che si intreccia con altre fragiilità sociali. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Il Consiglio direttivo dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, integrato dalla componente eletta nell’Assemblea dei soci che si è svolta a Roma il 24 maggio scorso, ha confermato come presidente dell’INU Michele Talia.
Scelte anche le altre cariche istituzionali: Carolina Giaimo sarà vicepresidente e Domenico Passarelli tesoriere (confermati), Valeria Lingua segretaria generale.
Della Giunta Esecutiva oltre a Talia, Giaimo, Passarelli e Lingua
A lanciare un alert sul rischio economico che incombe sui Paesi dell’Ue in caso di siccità è la Banca centrale europea. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Si chiama Local Digital Twin Toolbox il progetto europeo mette in condizione le città di pianificare strategie di adattamento e mitigazione per contrastare la crisi climatica con l’intelligenza artificiale. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Il report di Legambiente che registra temperature impressionanti in alcune zone della capitale. A subire gli effetti peggiori le fasce sociali più deboli. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Lo stanziamento nel decreto ‘Omnibus’ e intanto, dopo un lungo stop, al Senato riparte l’esame del disegno di legge. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
Il governo federale tedesco ha approvato il disegno di legge presentato dal ministero dell’Ambiente per recepire la direttiva Ue sulle energie rinnovabili Red III, con l’obiettivo di concludere l’iter legislativo con l’approvazione parlamentare dopo la pausa estiva. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Quindici milioni di animali allevati a scopo alimentare sono morti negli ultimi sei anni a causa degli eventi climatici estremi. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Presentato in Campidoglio il risultato del progetto Laboratorio Roma050 che immagina tre scenari futuri e documenti guida per trasformare la Capitale da oggi al 2050. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora
Le Alpi europee stanno sperimentando un'accelerazione allarmante del riscaldamento climatico, un fatto noto alla comunità scientifica, ma i cui effetti concreti continuano a manifestarsi con crescente evidenza. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Allarme salute dall’Agenzia europea per l’ambiente: 110 milioni di persone sono esposte a livelli di rumore considerati a rischio. I ricercatori: “Lo stress cronico provoca malattie cardiache, diabete, depressione e nei bambini gravi problemi di apprendimento”. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Le mappe di Copernicus mostrano come il Mare Nostrum sia a livelli record per le ondate di calore: Spagna, Tirreno e Sardegna fra gli osservati speciali. Le possibili conseguenze: dagli impatti meteo estremi al proliferare di specie aliene. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Si svolgerà il 9 luglio prossimo il webinar "Potenzialità di futuri possibili attraverso il progetto urbano", a cura di Giuseppe De Luca, nell'ambito del ciclo "Urbanpromo Letture". L’incontro discuterà due volumi: quello di Gianfranco Buttarelli, Antonio Cappuccitti, La gestione delle trasformazioni urbanistiche nella rigenerazione delle medie e piccole città, INU Edizioni 2025; e quello di Carlo Pisano e Giambattista Zaccariotto, Urbanistic Pr
leggi ancora