Franco Alberti, architetto, dirigente della Regione Veneto collocato in aspettativa per svolgere l’incarico di direttore dell’Istituto Regionale Ville Venete, è il nuovo presidente di sezione dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. Arriva a svolgere l’incarico in una fase caratterizzata dal culmine del percorso di approvazione del Testo Unico dell’urbanistica e dell’edilizia denominato "Veneto territorio sostenibile", ma anche dal dibattito sull’
Entra nel vivo il percorso di avvicinamento al Congresso dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, il trentaduesimo, che dal 22 al 24 maggio prossimi si svolgerà all’Acquario Romano nella capitale. Come da tradizione l’evento sarà preceduto da un convegno di preparazione (per partecipare in presenza è consigliata l'iscrizione): sarà a Milano, alla Sala Conferenze dell’Ordine degli architetti, il 28 marzo. Sarà possibile assistere ai lavori in strea
Otto edizioni di ComuniCiclabili: il progetto della FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) è oramai un riferimento nel panorama nazionale delle iniziative per la mobilità sostenibile.
Attraverso ComuniCiclabili le città possono mettersi in gioco e aderire a un percorso nell’ambito del quale FIAB misura la loro “ciclabilità”, ovvero l’efficacia nel mettere in campo politiche e interventi a beneficio della mobilità in bicicletta. La
L’Istituto Nazionale di Urbanistica ribadisce il proprio sostegno al percorso di fusione dei Comuni di Pescara, Montesilvano e Spoltore, e avanza la proposta di collocarlo in un contesto di rinnovamento degli strumenti di governo del territorio. Se ne discuterà nel corso del convegno nazionale “Progettare l’area Pescara – Chieti alla luce della nuova legge urbanistica regionale”, organizzato nella città adriatica il 15 febbraio, all’Auditorium Pe
A un anno dall’istituzione Bologna Città 30 vince la sfida della sicurezza e della mobilità sostenibile. Lo dicono i dati diffusi dal Comune, che fotografano esiti persino al di sopra delle aspettative dell’insieme di misure e di interventi che ha introdotto il limite di velocità a trenta chilometri orari in gran parte delle strade del capoluogo emiliano.
Si legge nella presentazione della rilevazione: “In forte calo il numero delle persone dece