RASSEGNASTAMPA

L'appello di INU Lombardia per il nuovo piano a Milano, l'articolo del Corriere della Sera

30/07/2025
Il Corriere della Sera scrive dell'appello rivolto dalla sezione Lombardia dell'Istituto Nazionale di Urbanistica a sindaco, Giunta e consiglieri comunali milanesi su percorso e contenuti di un nuovo Piano di governo del territorio

LEGGI TUTTO

Giornata di studi INU, l'articolo del Giornale dell'architettura

30/07/2025
Il Giornale dell'architettura scrive della Giornata di Studi dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, in programma a Napoli il 12 dicembre prossimo sul tema "Transizioni mirate/transizioni deviate"

LEGGI TUTTO

Tra il 2000 e il 2019 registrati 489 mila decessi all’anno correlati al calore: il 36 per cento in Europa

30/07/2025
Le stime modellizzate mostrano che tra il 2000 e il 2019 si sono verificati circa 489.000 decessi correlati al calore ogni anno, di cui il 45 per cento in Asia e il 36 per cento in Europa. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Mercato edilizio 2025: crisi del residenziale, tengono le infrastrutture e il pubblico

30/07/2025
I dati del Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 2025, pubblicato dall’Ufficio Studi Economici di UNICMI (Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche dell’Involucro e dei Serramenti). L'articolo di Rinnovabili

LEGGI TUTTO

Tetti verdi e città circolari, la Lombardia approva la legge sul clima

30/07/2025
La legge regionale clima in Lombardia, approvata nei giorni scorsi, individua un insieme di misure per raggiungere la neutralità carbonica, integrando la mitigazione e l’adattamento climatico in ogni ambito della pianificazione regionale. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

Qualità architettonica e progettazione, parte l’iter del nuovo disegno di legge

30/07/2025
In discussione al Senato la proposta di una norma per la salvaguardia e la valorizzazione dell’architettura e della progettazione. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

Grattacieli a Milano senza piano attuativo: la Cassazione penale smentisce il TAR Lombardia

29/07/2025
Due giurisdizioni, due decisioni opposte, una sola norma al centro della contesa: l’art. 41-quinquies della legge urbanistica del 1942. Il “caso Milano” finisce davanti alla Suprema Corte che ribalta l’orientamento del TAR Lombardia e rilancia il valore cogente del piano attuativo. L'articolo di Lavori Pubblici

LEGGI TUTTO

Inchiesta urbanistica, l’autodifesa di Boeri: “Sono un architetto e non un cementificatore"

29/07/2025
Da Stefano Boeri un’autodifesa personale nell'ambito della diffusione delle notizie sull'inchiesta sulla gestione dell'urbanistica a Milano. L'articolo de il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

In cento anni le calamità alluvionali hanno causato all’Italia perdite per 90 miliardi e 4 mila vittime

29/07/2025
Dal 1920 ad oggi il danno economico stimato per calamità alluvionali è di 570 miliardi di euro in Europa, 90 miliardi dei quali in Italia, con oltre 30mila vittime in Europa e 4mila in Italia. In più negli ultimi anni la frequenza dei fenomeni alluvionali è aumentata. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Appello di Leone XIV alla comunità internazionale:

28/07/2025
Il messaggio del Papa che accende un faro sui disagi e sulle tragedie che subisce chi è costretto a spostarsi per le conseguenze del cambiamento climatico. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Benvenuti nel Carbon Garden di Londra

28/07/2025
Apre il 25 luglio lo spazio nei Royal Botanic Gardens progettato per mostrare come le piante possano diventare alleate concrete nella lotta contro la crisi climatica. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Da inizio anno andati in fumo oltre 30 mila ettari di territorio con una media di oltre 3 incendi al giorno

28/07/2025
In Italia il 2025 si sta rivelando un anno da Sos, per quanto riguarda gli incendi. Dal primo gennaio al 18 luglio si sono verificati 653 roghi che hanno mandato in fumo 30.988 ettari di territorio, una superficie pari a 43.400 campi da calcio, con una media di 3,3 incendi al giorno e un’area media bruciata di 47,5 ettari. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Due sentenze sull'urbanistica a Milano dicono una l'opposto dell'altra

26/07/2025
La Cassazione sul Parco delle Cave: per costruire serve un piano particolareggiato, l'interesse pubblico conta. Il Tar su Via Razza: no, bastano permessi ordinari. I riflessi sulla maxi-inchiesta di Milano. L'articolo di Avvenire 

LEGGI TUTTO

L’alert del presidente di Iren Dal Fabbro: "L’Italia è sull’orlo di una grande crisi idrica"

26/07/2025
"Italia è sull'orlo di una grande crisi idrica. Dove soffriremo di più non sarà al Sud, ma al Nord". A parlare è il presidente di Iren, Luca Dal Fabbro. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Corte internazionale di giustizia: Stati obbligati a limitare il cambiamento climatico

26/07/2025
Il 23 luglio la Corte internazionale di giustizia (CIG) ha emesso il primo parere sugli obblighi degli Stati in merito al cambiamento climatico. L'articolo di Rinnovabili 

LEGGI TUTTO

Zero termico a 5.400 metri e ghiacciai che hanno perso 50 km3 di acqua: "Le Alpi ci stanno avvisando"

25/07/2025
Un nuovo rapporto di Italy for climate sottolinea che "i segnali più evidenti e inquietanti della crisi climatica arrivano dalle cime montane". L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Salta ancora il recepimento della direttiva Case Green

25/07/2025
All’ultimo Consiglio dei ministri è stato deciso di non inserire la cosiddetta Epbd (acronimo che sta per “Energy Performance of Buildings Directive” nella legge di delegazione europea. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Carceri, dal governo un Piano da 750 milioni di euro entro il 2027

25/07/2025
Un nuovo Piano Carceri costituito da 60 interventi edilizi tra nuove costruzioni e recupero di strutture esistenti, distribuiti nel triennio 2025-2027, è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il 22 luglio scorso. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

Matera, l'insostenibile "sindrome milanese"

24/07/2025
Lorenzo Rota, presidente della sezione Basilicata dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, in un articolo sul quotidiano "L'Altravoce" traccia un collegamento tra il caso di Milano e quello di Matera per quanto riguarda il governo del territorio. Il ritaglioil testo

LEGGI TUTTO

La crisi del clima fa impennare i prezzi del cibo: verdure, olio e riso fino al 70 per cento in più

24/07/2025
Uno studio analizza 16 esempi di aumenti dei prezzi dei prodotti alimentari in tutto il mondo a seguito di periodi di caldo estremo, siccità o piogge nel periodo 2022 - 2024. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO