Il ruolo centrale degli enti territoriali per realizzare i progetti del PNRR, il paradosso di una spesa maggiore che si registra tra quelli settentrionali. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La Corte dei conti evidenzia lo stato di scarso avanzamento dell'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Le difficoltà appaiono strutturali. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
L'elevata vulnerabilità del territorio italiano discende anche da una gestione sbagliata durata decenni. Eppure la prevenzione ancora stenta ad entrare tra le priorità dell'agenda politica. L'articolo di Erasmo D'Angelis da Il Riformista
leggi ancora
Il valore mobilitato dall'applicazione delle misure europee per la transizione ecologica. Il ministro dell'Ambiente annuncia una legge governativa sul consumo di suolo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il lavoro in corso per potenziare diversi aspetti della prevenzione nella zona dei Campi Flegrei. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il rapporto che mette in luce le falle e i difetti del sistema della progettazione pubblica in Italia. L'articolo di Giorgio Santilli da Il Foglio
leggi ancora
Il monitoraggio di Openpolis individua una parte consistente dei progetti del Piano nazionale di ripresa e resillienza che non risultano più registrati nel database di riferimento dopo che questo è stato aggiornato. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
Il libro di un sociologo che ironizza su alcune caratteristiche della gentrificazione delle città e dei quartieri. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
Da la Repubblica, La Stampa e Corriere della Sera interviste a Giulio Boccaletti (direttore del Centro euromediterraneo sui cambiamenti climatici), Fabrizio Curcio (capo della Protezione civile) e Luca Zaia (Presidente della Regione Veneto). La necessità di un salto di qualità nell'approccio alla gestione del territorio e alla prevenzione, dal punto di vista culturale e della realizzazione di opere e infrastrutture
leggi ancora
Il rapporto che fa il punto sulla messa a dimora di alberi nel nostro Paese, la quantità e i benefici. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Parla il ministro dell'Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin. Garantisce tra le altre cose l'imminente approvazione del Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. L'intervista da QN
leggi ancora
Il monitoraggio dell'ANAC sullo stato dell'arte della realizzazione a livello nazionale delle opere contro il dissesto idrogeologico conferma un generale ritardo. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
L'appello di Marco Magnifico, presidente del FAI, ai Presidenti delle Regioni: decisivo il loro intervento per l'equilibrio della disciplina delle aree idonee per l'installazione di impianti di produzione di energia rinnovabile. L'intervento dal Corriere della Sera
leggi ancora
I dati sull'elevato consumo di suolo a Campi Bisenzio, comune pesantemente colpito dall'alluvione negli ultimi giorni. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Paolo Colarossi, presidente della sezione Lazio dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, fornisce un'opinione sul progetto della linea tranviaria in alcune zone del centro storico della capitale. L'intervista da Il Messaggero
leggi ancora
Crescono le possibilità e le potenzialità delle tecnologie smart all'interno delle città. Le ultime evoluzioni. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
L'alluvione fa vittime e danni in Toscana, la cronaca nell'articolo de La Stampa. In un articolo de il Fatto quotidiano si evidenzia la ripresa in Italia del fenomeno del consumo di suolo, anche nell'area colpita, mentre un articolo di Domani sottolinea i problemi crescenti e i ritardi del nostro Paese sul fronte della mitigazione e dell'adattamento. Intervistati da Avvenire e da La Stampa Mauro Grassi e Luca Mercalli parlano della necessità di s
leggi ancora
La distribuzione dei Fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, il ruolo di primaria importanza degli enti territoriali. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Laura Fregolent, presidente della sezione Veneto dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, commenta gli ultimi dati sul consumo di suolo in Italia. Le conseguenze, la variazione nella composizione complessiva delle trasformazioni. L'intervista da VITA
leggi ancora
Tra le conseguenze del cambiamento climatico ci sono quelle che impattano sul sistema agricolo. L'area del Mediterraneo, considerata una delle più fertili al mondo, assiste a difficoltà in serie. L'articolo di Carlo Petrini da la Repubblica
leggi ancora