I 49 milioni di euro alle tre imprese costruttrici per la demolizione degli edifici a Punta Perotti li dovrà rimborsare lo Stato, non il Comune. I costruttori tentano la mediazione: il parco pubblico resta com'è, i diritti edificatori vanno spostati altrove. L'articolo della "Stampa". Leggi l'articolo
leggi ancora
Perugia, 16 aprile 2012
Il programma
La relazione introduttiva di Luciano Tortoioli – Presidente Commissione INU Cooperazione e Coordinamento territoriale
La relazione di Giuseppe De Luca – Segretario Generale INU
La presentazione di Renato Ferretti – Gruppo Pianificazione Provinciale INU
Il comunicato stampa
leggi ancora
"Abbiamo costruito moltissimo negli ultimi anni, ma non per tutti. Oggi sono tanti gli alloggi obsoleti, vuoti o troppo costosi presenti sul mercato". Solo le trasformazioni urbane, promosse da un'iniziativa di legge nazionale, potrebbero rigenerare il territorio e il patrimonio esistente. Ci conta Federico Oliva, presidente dell'Istituto Nazionale di Urbanistica (Inu), intervistato da "Casa 24 Plus". Oliva auspica che – in seguito ai numerosi
leggi ancora
Presidente: Michele Talia
Vice-Presidente: Carolina Giaimo
Tesoriere: Domenico Passarelli
Segretario: Francesco Domenico Moccia
Giunta Esecutiva: Michele Talia, Carolina Giaimo, Domenico Passarelli, Francesco Domenico Moccia, Andrea Arcidiacono, Paolo Galuzzi, Sandra Vecchietti
Consiglio Direttivo – Componente eletta nell’Assemblea di Bologna (19 novembre 2022). ME: Paolo G
Quando il 25 gennaio del 1930 l’Assemblea Generale del Comitato Organizzatore del Congresso Internazionale dell’Abitazione e dei Piani Regolatori[1] propone di destinare l’avanzo di gestione di 230.125,30 lire[2] «alla costituzione di un Istituto Nazionale di Urbanistica»[3] forse non sono chiare ai proponenti le implicazioni disciplinari che l’uso della parola «urbanistica« porta con sé, ma è tuttavia già presente la coscienza del portato etico
Predisposto dalla Commissione nominata dal Ministro dei LL.PP. on. Fiorentino Sullo, ultimato nel giugno 1962 e presentato al parere del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro
Continua a leggere
– La proposta di legge dell’INU sul Governo del Territorio, 2008 – La relazione
– Schema di proposta articolata per la riforma del regime d’uso dei suoli e dell’edificato, 1975
– Criteri fondamentali per una legge nazionale per l’urbanistica di iniziativa regionale, 1973
dal 1930 al 1948 – nessuna carica
dal 1948 al 1950 – ALDO DELLA ROCCA
dal 1950 al 1952 – MARIO FIORENTINO
dal 1952 al 1956 – GIOVANNI ASTENGO
dal 1956 al 1966 – PAOLO ROSSI DE’ PAOLI
dal 1966 al 1969 – MARIO FIORENTINO
dal 1969 al 1970 – FRANCESCO TENTORI
dal 1970 al 1972 – MARCO ROMANO
dal 1972 al 1975 – ANTONIO JANNELLO
dal 1975 al 1977 – MARCELLO FABBRI
dal 1977 al 1981 – ANTONINO TRUPIANO
dal 1981 al 1986 – GI
Nel 1929 ha luogo a Roma il XII Congresso internazionale dell’abitazione e dei piani regolatori e, contemporaneamente, la Prima mostra nazionale dei piani regolatori. Il Congresso è organizzato dalla Federazione internazionale delle abitazioni e dei piani regolatori e segue quello di Parigi del 1928; all’organizzazione è preposto un comitato italiano di cui è presidente Alberto Calza Bini e segretario Virgilio Testa ed è questo comitato che organ
leggi ancora
presentata al Convegno organizzato dall’Anci sezione Emilia-Romagna e dalla Consulta Urbanistica Regionale dell’Emilia-Romagna, con la collaborazione dell’INU, da titolo Il controllo pubblico del territorio per una politica della casa e dei servizi, Bologna 13-14 febbraio 1970. Pubblicata in Urbanistica, n. 56, 1970, pp. 92-93.
Un proposito nuovo ci impone di mobilitare l’Istituto nella sua totalità, evitando di confinare la nostra attività ad un
dal 1930 al 1940 – nessuna carica
dal 1940 al 1941 – ENRICO DEL BEBBIO
dal 1941 al 1942 – ENRICO DEL BEBBIO e RENZO DOBRILLA
dal 1942 al 1944 – ENRICO DEL BEBBIO, GUSTAVO GIOVANNONI, OTTONE TERZI
dal 1944 al 1948 – nessuna carica
dal 1948 al 1950 – PAOLO ROSSI DE’ PAOLI
dal 1950 al 1952 – LUDOVICO QUARONI
dal 1952 al 1964 – LUIGI PICCINATO
dal 1964 al 1966 – LUDOVICO QUARONI
dal 1966 al 1969 – LUIGI PICCINATO
dal 196
dal 1930 al 1944 – Alberto CALZA BINI
dal 1944 al 1948 – Domenico DELLI SANTI
(Commissario delegato dal Consiglio Direttivo provvisorio)
dal 1948 al 1950 – Leone CATTANI
dal 1950 al 1960 – Adriano OLIVETTI
dal 1960 al 1969 – Camillo RIPAMONTI
dal 1969 al 1970 – Paolo BARILE
dal 1970 al 1977 – Edoardo DETTI
dal 1977 al 1983 – Alessandro TUTINO
dal 1983 al 1990 – Edoardo SALZANO
dal 1990 al 1992 – Gianluigi NIGRO
dal 1992 al 1993 – Giuseppe CAMPOS VENUTI
dal 1
Art. 1
Per iniziativa del Comitato Organizzatore del XII Congresso Internazionale dell’Abitazione e dei Piani Regolatori e con l’avanzo di cassa della gestione finanziaria è costituito in Roma l’Istituto Nazionale di Urbanistica.
Continua a leggere
Il secondo semestre del ‘62 è caratterizzato, per quanto riguarda l’urbanistica nel nostro Paese, da due fatti fondamentali: l’entrata in vigore della legge 18 aprile 1962, n. 167, e la ultimazione del progetto per la nuova legge urbanistica.. compilato dalla commissione nominata e presieduta dal Ministro Sullo.. e sottoposto in questi mesi al parere del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro.
Continua a leggere
Elaborato dalla Commissione nominata dal Consiglio direttivo nazionale dell’INU composta da Camillo Ripamonti, Giovanni Astengo, Enzo Cerutti, Gianfilippo Delli Santi, Luigi Piccinato, Giuseppe Samonà e Umberto Toschi.
Continua a leggere
COME ASSOCIARSI
Per associarsi all’INU occorre compilare il modulo di iscrizione online e allegare un breve curriculum e la ricevuta di pagamento della quota associativa per il primo anno. Per chi è già socio è disponibile il modulo di rinnovo dell'associazione.
E’ possibile associarsi all’INU anche tramite richiesta presso una qualsiasi sezione regionale.
Al momento della prima iscrizione all’Istituto si assume il titolo di socio aderente. A
Il Regolamento nazionale dell’ INU è stato approvato dall’Assemblea dei soci il 22 gennaio 2000, e modificato nelle riunioni del CDN del 12/13 ottobre 2012, 28/29 giugno 2013, 14/15 ottobre 2016 e nell'Assemblea dei soci del 19 novembre 2022
PRIMA PARTE
NORME GENERALI STABILI
articoli da 1 a 17
Per il conseguimento dei fini statutari l’Istituto:
Quattro anni distanziano la nascita, o meglio la rinascita, di questa rivista dal giorno in cui l’epilogo del conflitto schiudeva alle speranze l’animo di coloro che, nel rivolgimento dei lunghi anni di guerra, erano venuti maturando meditati propositi di un’organica preparazione della ricostruzione del Paese.
Continua a leggere