La Cina ha annunciato che la sua capacità di energia eolica e solare ha superato per la prima volta quella dell'energia termica, alimentata soprattutto dal carbone, grazie alle nuove installazioni di rinnovabili. L'articolo di Ansa.it
leggi ancora
Sulla carta ci sono investimenti da decine di miliardi di euro, l'Italia arranca rispetto all'Europa ma l'interesse delle multinazionali è vivo: ecco dove potrebbero sorgere le pale eoliche e chi le vuole costruire. L'articolo di Today
leggi ancora
Lo studio che evidenzia come la soglia critica di aumento delle temperature indicata dagli accordi di Parigi di dieci anni fa sia già stata superata. L'articolo di Esquire
leggi ancora
Legambiente chiede misure e provvedimenti per accelerare l'installazione di impianti di produzione di energia rinnovabile nel nostro Paese. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Da Anci e Lipu indicazioni per la programmazione della manutenzione del verde urbano sulla base delle esigenze di tutela della biodiversità. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Gli sforzi della Cina per combattere il cambiamento climatico "non rallenteranno, indipendentemente da come possa cambiare la situazione internazionale", ha detto il presidente cinese Xi Jinping. L'articolo di Ansa.it
La particolare vulnerabilità delle persone con disabilità agli effetti del cambiamento climatico. L'articolo di Superando
leggi ancora
Denuncia del Wwf sulla gestione dei Parchi nazionali nel nostro Paese, a partire da quello del Gargano. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Il rapporto europeo sullo stato del clima, la risposta che si incomincia a intravedere da parte delle città. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Le recenti performance cinesi per quanto riguarda l'installazione di impianti di produzione di energia rinnovabile. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Prospettive e necessità per quanto riguarda le infrastrutture dei data center. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
E' nato ufficialmente il Parco nazionale del Matese. Tutela per oltre 87mila ettari tra Campania e Molise. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Pubblicato il bando per il CITY’SCAPE AWARD 2025, con scadenza 9 maggio. Premiazione nell’ambito di “CITY’SCAPE SYMPOSIUM & AWARD. Landscape Project for Life and Climate From Grey Infrastructure to Green Socialstructure” che si svolgerà il 19 e il 20 giugno prossimi alla Triennale di Milano. L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina. Il comunicato stampa
Si svolgerà il 24 aprile prossimo a Napoli il convegno "L'utilità dell'agire urbanistico", organizzato dalla sezione Campania dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, in avvicinamento al Congresso nazionale. Il programma
leggi ancora
Alessandro Bruni confermato presidente della sezione Umbria dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, che nei giorni scorsi ha eletto il Consiglio direttivo e le cariche. Un giro di boa che sarà contrassegnato dalla forte esigenza di rilanciare il governo del territorio nel contesto regionale.
“La prima questione di cui ci dobbiamo occupare – dice Bruni – è il rilancio strutturato di un dibattito sulla pianificazione, che parta dalla Regione e arr
Circa 774 milioni di bambini - un terzo della popolazione infantile mondiale - è esposto al duplice rischio della povertà e della crisi climatica, senza accesso al cibo. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Il cordoglio delle associazioni ambientaliste per la scomparsa di Papa Francesco. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Il 22 aprile si è celebrata la Giornata mondiale della Terra, senza Papa Francesco scomparso nelle ore precedenti. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
I “10 Key Trend sul clima” di Italy for Climate registrano una situazione in cui a situazioni buone come nell’industria o nella produzione di rinnovabili fa da contraltare un taglio delle emissioni ancora troppo lento. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
L’INU dal 2016 è impegnato nel Progetto Città accessibili a tutti e nel 2020 ha istituito il Premio Città accessibili a tutti che viene assegnato attraverso un Bando di concorso INU-URBIT. Nel tempo il Progetto “Città accessibili a tutti” ha messo in evidenza l’importanza di costruire il sistema dell’accessibilità laddove la finalità supera la logica del singolo intervento di superamento delle barriere per un traguardo più ampio della qualità com