Il 23 ottobre la presentazione in Campidoglio del piano d’azione per la decarbonizzazione e l’innovazione urbana. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
La sentenza n. 24717/2025 conferma che la tutela dell’ambiente è un valore costituzionale fondamentale, e che le imprese devono assumere piena responsabilità. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Un tempo isole remote e quasi inaccessibili, le isole Galapagos oggi prestano il fianco all’invasione del turismo di massa, complice il proliferare degli affittacamere a prezzi modici. Ma così il fragile equilibrio degli ecosistemi rischia di rompersi. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Nei prossimi vent’anni l’indice di vecchiaia potrebbe crescere a sfavore di bambini e bambine. Una condizione che pone un’ipoteca sulla condizione sociale dei minori e sulla loro futura rilevanza nella definizione delle politiche pubbliche. L'articolo di openpolis
leggi ancora
Il nuovo report dell'Agenzia Ambientale Europea è allarmante: l'81 per cento degli habitat protetti è in cattive condizioni, i suoli sono degradati e la siccità aumenta. Questo porterà a compromettere le nostre vite future e a incidere, proprio come nello Stivale, sul nostro portafoglio. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Il Tar Lazio ha stabilito che la SCIA ex post non sana gli abusi edilizi. Solo l’accertamento di conformità o il condono possono legittimare opere già realizzate. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora
Per il segretario generale dell’Onu l’obiettivo di limitare l’aumento medio della temperatura terrestre entro 1,5°C dell’Accordo di Parigi rischia di crollare: serve una risposta globale credibile per rimetterci in carreggiata. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Ache punto è lo sviluppo delle fonti rinnovabili e delle Comunità energetiche rinnovabili (Cer) in Italia? Da Greenreport intervista a Giuseppe Milano
leggi ancora
Sebbene il mondo produca calorie alimentari sufficienti per tutti, quasi 3,7 miliardi di persone non hanno accesso a una dieta sana, a salari dignitosi o a un ambiente pulito. Il rapporto. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
l decreto Terra dei fuochi è legge. L’approvazione definitiva è stata salutata con soddisfazione dalla premier Giorgia Meloni. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
L’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino centrale ha varato due nuovi Piani per l’Assetto Idrogeologico. Il segretario generale: “Mappe aggiornate per strategie condivise: è la strada migliore per rispondere alla crisi climatica”. L'intervista da Green&Blue
leggi ancora
La relazione della Commissione UE è un grido d’allarme sullo stato di salute dell’oceano. Dall’Artico ai Tropici, non c’è angolo di mare a non essere minacciato dai cambiamenti climatici. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora
Si svolgerà il 10 ottobre prossimo l'evento "Coevoluzione del paesaggio in Puglia", che presenterà un percorso di co-progettazione di un Piano Integrato di Paesaggio a Toritto, nell'area metropolitana di Bari. L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina. La locandina
leggi ancora
Nel periodo 2014-2024, l’Italia ha perso 1,4 milioni di abitanti, con un calo demografico che colpisce soprattutto il Mezzogiorno: -918 mila persone. I dati. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Il Consiglio dell’Unione europea ha adottato una direttiva per migliorare la salute dei terreni nei confini comunitari. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Lo stato dell'arte del progetto Italiae, nato per supportare la riorganizzazione del governo dei territori sulla base della cooperazione di enti locali. Intervista al responsabile Giovanni Vetritto da Greenreport
leggi ancora
Il MIT propone una legge delega con: procedimenti edilizi digitalizzati, riclassificazione degli interventi e dei titoli, regolarizzazione degli abusi realizzati prima del 1967. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
Prosegue in Abruzzo l’impegno dell’Istituto Nazionale di Urbanistica nell’approfondimento della fase che si è aperta con l’approvazione della riforma urbanistica. Un ruolo di servizio e di supporto agli enti per inquadrare le novità e cogliere al meglio le opportunità.
La “nuova legge urbanistica sul governo del territorio”, la numero 58, è in vigore dal 20 dicembre 2023. Il convegno “I nuovi Piani in Abruzzo” si svolgerà all’Aquila il 16 ottobr
I dati del Rapporto EEA dimostrano che l’ambiente non gode buona salute in Europa, anche se evidenzia i progressi significativi fatti negli ultimi anni. È necessario ripensare il legame tra ambiente ed economia e considerare la protezione della natura come un investimento e non come un costo. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora
San Siro sta per essere venduto a Inter e Milan, che nei prossimi mesi potranno lavorare alla costruzione di un nuovo stadio nell'area degli attuali parcheggi e alla demolizione di gran parte del Meazza. Il sì del Consiglio comunale di Milano. L'articolo de La Gazzetta dello Sport
leggi ancora