Tra le vittime principali del cambiamento climatico biodiversità e specie animail. I dati. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
La platea degli ingegneri e degli architetti liberi professionisti iscritti a Inarcassa (la Cassa previdenziale e assistenziale delle due categorie tecniche) è al 31 dicembre scorso, "in lieve calo, rispetto al 2023", essendo arrivata a 174.225 unità, mentre i pensionati sono 48.240. L'articolo di Ansa.it
leggi ancora
Un nuovo studio CNR-ISMAR rivela che l’impatto del riscaldamento globale sugli oceani è più rapido e complesso del previsto. Ecco cosa sta cambiando. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora
Tutto pronto per la cerimonia di apertura della Biennale Architettura 2025: saranno assegnati i premi più attesi della manifestazione. Chi riceverà il Leone per la migliore partecipazione? E chi ha lasciato un segno indelebile nella disciplina? L'articolo di Ingenio
leggi ancora
Il 28 maggio prossimo a Bologna i partner CLIMAS, gruppi di ricerca, autorità locali, organizzazioni della società civile e cittadinanza si riuniranno in un evento aperto al pubblico per discutere i temi chiave del progetto: adattamento al cambiamento climatico, innovazione democratica e partecipazione cittadina. La pagina dedicata
Si svolgerà il 9 maggio prossimo a Livorno la Jane's Walk organizzata dalla sezione Toscana dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. La locandina
leggi ancora
Mentre ancora si indaga sul blackout spagnolo, l'analisi si sposta sul confronto tra le reti elettriche di Italia e Spagna. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora
Il blackout in Spagna e Portogallo: cause e contromisure. L'articolo di Open
leggi ancora
La prefazione dello studio pubblicato dal Tony Blair Institute for Global Change e firmata dall'ex premier britannico. Paradossi e difficoltà delle strategie contro il cambiamento climatico. Il testo da Il Foglio
leggi ancora
Marco Engel, presidente della sezione Lombardia dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, illustra in un'intervista a Il Giorno le possibili soluzioni per valorizzare e rendere visibili elementi storici e di pregio del contesto urbano. Il caso di Milano
leggi ancora
Numerosi centri di ricerca tedeschi stanno partecipando a una mobilitazione internazionale per salvaguardare importanti archivi di dati scientifici che rischiano di essere eliminati o resi inaccessibili a causa delle politiche dell’amministrazione del presidente statunitense Donald Trump. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
I dati sulla qualità dell'aria nelle città italiana relativi al primo trimestre del 2025 mostrano "sforamenti" diffusi rispetto agli standard raccomandati. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Tasso di occupazione e città: una panoramica dei capoluoghi italiani. L'articolo di openpolis
leggi ancora
Nel Lazio è forte l’esigenza di una stagione di rinnovamento del governo del territorio. In linea con il tema del trentaduesimo Congresso nazionale dell’INU, “Il piano utile”, il 22 maggio si svolgerà a Roma, nella sede della Casa dell’Architettura all’Acquario Romano, la Rassegna urbanistica organizzata dalla sezione regionale dell’Istituto.
Una giornata in cui sarà tracciato il quadro sullo stato della pianificazione nel Lazio, arricchita da
Ancora sconosciute le cause del più grande blackout nella storia della Spagna. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Si contano nel Paese circa 7mila morti nell’ultimo anno, osservando tutte le neoplasie associate all’amianto. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
La missione Biomass dell’Agenzia spaziale europea, appena partita dallo spazioporto di Kourou, in Guyana Francese, è progettata per monitorare le foreste del pianeta attraverso tecnologie radar avanzatissime. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Si svolgerà a Milano dal 7 al 9 maggio prossimi con il patrocinio dell'INU la prima conferenza nazionale dell’Istituto per le Tecnologie della Costruzione del CNR, "ITC Construction Days". Il sito web
leggi ancora
A maggio, alla Casa della Cultura di Milano, prende il via la dodicesima edizione di Città Bene Comune, ambito di riflessione e dibattito sulla città, il territorio, l’ambiente, il paesaggio e le relative culture interpretative e progettuali. La formula adottata è quella che caratterizza questo appuntamento dal 2013 ovvero quattro incontri con gli autori/curatori di altrettanti libri recenti, tre o quattro discussant invitati a leggere e c
leggi ancora
Del trentaduesimo Congresso dell'Istituto Nazionale di Urbanistica "Il piano utile", in programma a Roma dal 22 al 24 maggio prossimi, scrivono Edilportale, Ediltecnico, Ingenio, Lavori Pubblici, Build News, Agenda Tecnica, NT+Enti locali&Edilizia (Il Sole 24 Ore), il Giornale dell'architettura, Geosmart Magazine. Sul Giornale dell'architettura è stato inoltre pubblicato un articolo sui temi del Congresso del presidente Michele Talia
leggi ancora