Nei primi mesi del 2017 a livello globale è aumentata la produzione di carbone, contraddicendo una tendenza al ribasso che durava da diversi anni. Un segnale di smobilitazione rispetto all'accordo di Parigi sul clima o solo una fase? L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Da domani ad Assisi il Congresso degli ingegneri. Un riepilogo dei lavori programmati, la riflessione sul rischio. L'articolo di Italia Oggi
leggi ancora
Debutteranno tra una settimana i moduli unici per le pratiche edilizie. Riepilogo e chiarimenti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Sharing economy, ecco a che punto è la regolamentazione sia a livello europeo che nazionale. Le pagine del Sole 24 Ore
leggi ancora
Un riepilogo sulle ultime disposizioni normative in tema di cambi di destinazione d'uso. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Gli incendi, la siccità prolungata: tutti segni palesi di un clima che sta cambiando. Mentre il dibattito pubblico è concentrato sulla strategia di contenimento delle emissioni, occorre mettere in campo azioni di adattamento. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
Il fallimento del modello di ricostruzione dopo i terremoti che nei mesi scorsi hanno colpito l'Italia centrale è ormai evidente. Il cambio di governance sarà l'occasione per ripartire, e di riflettere su una macchina amministrativa che stenta a essere riformata secondo quelle che sono le esigenze e le priorità reali. L'analisi de Il Foglio
leggi ancora
L'esperimento del governo finlandese, che punta su tecnologia e condivisione per rivoluzionare i parametri tradizionali del mercato e creare un sistema al servizio del cittadino. L'intervista da La Stampa alla ministra dei Trasporti Anne Berner
leggi ancora
L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina Expoelette 2017, secondo Forum internazionale delle donne al governo della politica e dell'economia. Evento dal 5 al 7 luglio prossimi, al castello di San Giorgio Canavese, in provincia di Torino. Il sito web
leggi ancora
A Napoli dal 6 all'8 luglio prossimi la seconda edizione del Festival delle Città Metropolitane, ideato e organizzato dall'Inu. Online il sito web dell'evento, con il programma preliminare e il videospot di presentazione
leggi ancora
Sono stati prorogati i termini per l’iscrizione all’evento formativo Le nuove tendenze del progetto del verde, organizzato dalla Consulta regionale lombarda degli Ordini degli Architetti PPC, in collaborazione con Inu Lombardia, da fruire in modalità e-learning asincrona (in qualunque momento della giornata e senza limiti di orario). Iscrizioni entro 31 dicembre 2017 e fruizioni entro il 31 gennaio 2018. Quattro crediti formativi. Le informazioni
leggi ancora
Il 28 giugno prossimo a Venezia una giornata di studio sul piano territoriale paesaggistico e il Congresso di Inu Veneto. La locandina e il programma
leggi ancora
Il corso Titoli edilizi e novità dopo i D.Lgs 126/2016, 127/2016 e 222/2016(c.d. "Riforma Madia") organizzato e condotto da Inu Emilia Romagna si terrà il 17 luglio prossimo a Bologna. Le informazioni (per l’iscrizione termine pagamento fissato al 3 luglio)
leggi ancora
Ad Aielli, in provincia dell'Aquila, il 30 giugno prossimo si terrà un convegno incentrato su recupero energetico e sostenibile in rapporto alle possibili strategie territoriali. Organizzano Comune e Università dell'Aquila, l'Inu patrocina. Il programma
leggi ancora
Parteciperà anche la presidente Inu Silvia Viviani alla presentazione a Roma il 26 giugno prossimo del Rapporto sul consumo di suolo del Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente. Il programma
leggi ancora
Sono stati prorogati i termini per l’iscrizione all’evento formativo Le nuove tendenze del progetto del verde, organizzato dalla Consulta regionale lombarda degli Ordini degli Architetti PPC, in collaborazione con Inu Lombardia, da fruire in modalità e-learning asincrona (in qualunque momento della giornata e senza limiti di orario). Iscrizioni entro 31 dicembre 2017 e fruizioni entro il 31 gennaio 2018. Quattro crediti formativi. Le informazioni
leggi ancora
Renzo Piano presenta il progetto del Centro Botin a Santander, inaugurato ieri. L'ambizione di ricongiungere la città al "suo" mare. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
L'impressionante crescita delle attività di ristorazione a Bologna. Un processo che rischia di finire fuori controllo. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"
leggi ancora
L'importanza dei festival culturali per lo sviluppo del territorio. Un meccanismo che funziona bene soprattutto in provincia. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"
leggi ancora
La presentazione del Rapporto Ispra ieri a Roma registra la prosecuzione, nel nostro Paese, della tendenza a consumare nuovo suolo. Gli articoli di Avvenire e La Stampa
leggi ancora