L'iniziativa della Fondazione Merloni per contribuire alla rinascita dell'Italia centrale appenninica colpita ripetutamente dai terremoti negli ultimi mesi. Idee e progetti da sviluppare per un catalogo che può contribuire a una strategia di rilancio. L'articolo di Vittorio Emiliani dell'inserto del Sole 24 Ore "Domenica"
leggi ancora
Cresce nel nostro Paese la mobilità condivisa. I rapidi passi in avanti, in particolare, del bike sharing. L'articolo di Avvenire
leggi ancora
Genova, il progetto del Blue Print, le città. Colloquio con Renzo Piano. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Dell'edizione 2017 di Urbanpromo e delle numerose novità, a cominciare dal nuovo appuntamento "Green" di Venezia, parla il presidente di Urbit Stefano Stanghellini. L'intervista da Il Giornale dell'architettura
leggi ancora
La sezione Abruzzo e Molise dell’Istituto Nazionale di Urbanistica ha discusso e approfondito nel corso di un Consiglio direttivo “aperto” il progetto di riqualificazione dell’area di Risulta a Pescara, nei suoi vari aspetti. Ha partecipato con l’assessore all’Urbanistica Stefano Civitarese Matteucci il Comune della città abruzzese, che ha in primo luogo evidenziato la centralità delle procedure ambientali attualmente in corso sullo studio di fa
L'esempio di Ostana, borgo di montagna in provincia di Cuneo, dove si combatte con successo lo spopolamento con un uso oculato dei fondi pubblici e con scelte mirate di sussidarietà economica ma anche di urbanistica. L'articolo di Avvenire
leggi ancora
La piaga veneta dell'incontrollato consumo di suolo, di un modello duro a morire che privilegia l'edificazione in luogo dell'armonioso sviluppo del territorio. Le ultime norme non appaiono efficaci nel porre limiti e freni, spiega Andrea Arcidiacono, vicepresidente Inu e membro del Centro di Ricerca sui consumi di suolo. L'articolo de Il Mattino di Padova
leggi ancora
Nel corso della giornata del 21 maggio scorso si è registrato uno storico 87 per cento di quantità di elettricità prodotta nel nostro Paese attraverso le fonti rinnovabili. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il ritorno del turnover al cento per cento e un elevato numero di docenti avviato alla pensione aprono nei prossimi tre anni una opportunità per ridisegnare l'architettura accademica del nostro sistema universitario. Verrà sfruttata? L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Ecco perché la mancanza di acqua di cui è vittima una parte significativa del nostro Paese dipende innanzitutto dalle scelte dell'uomo. L'articolo di Mario Deaglio da La Stampa
leggi ancora
Una sentenza della Corte di giustizia dell'Unione europea spiega come rimediare ex post a errori commessi nelle procedure relative alle Valutazioni di impatto ambientale. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Novità che riguardano le risorse a disposizione per le metropolitane nel piano di investimenti di Palazzo Chigi. Il governo al lavoro anche per finanziare gli interventi antisismici nelle case popolari. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Dopo un workshop di tre settimane nasce allo Iuav di Venezia un osservatorio sulla ricostruzione. L'impressionante mole di risorse necessaria, l'emergere del fenomeno tragico degli urbicidi, la violenza deliberata verso le città. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
I Comuni che hanno avuto accesso ai finanziamenti del governo per la riqualificazione delle periferie potranno velocizzare l'avvio delle opere grazie alla possibilità di ottenere un prestito da Cassa depositi e prestiti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Sulla sfida di ottimizzare l'uso dell'acqua nell'ambito agricolo, e sulle soluzioni da adottare su breve e lungo periodo, parla il ministro delle Politiche agricole, Maurizio Martina. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora
Il Consiglio di Stato ribalta le decisioni del Tar sul Parco del Colosseo e la nomina dei direttori stranieri nei musei, dando ragione al Ministero dei Beni culturali. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il sistema delle dighe nostrane diventa sempre più strategico alla luce della carenza d'acqua, e strategici sono quindi la manutenzione e il miglioramento. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
La siccità evidenzia e sottolinea una volta di più quanto sia prezioso il "bene acqua". L'ambito agricolo è quello che lo utilizza maggiormente. In campo e in fase di sperimentazione metodi e tecnologie per ottimizzarne l'uso. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
La grande occasione per Matera costituita dal riconoscimento di capitale europea della cultura 2019. Ricognizione sulle attese e sulla preparazione. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora
Da un'idea di un gruppo di un giovani siciliani un'app che incoraggia in modo intelligente la mobilità sostenibile. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora