Appena conclusa a Venezia la prima edizione di Urbanpromo Green. Nella relazione di apertura dell'evento della presidente Inu Silvia Viviani, una riflessione sulla necessità di intendere il termine "green" in maniera complessiva
leggi ancora
Il 12 ottobre prossimo a Ferrara un convegno promosso dall'Istituto Nazionale di Urbanistica assieme al Comune rilancia e fa un bilancio delle prospettive del Manifesto per il Po, messo a punto dall'Inu assieme ad altri soggetti per una visione strategica integrata del maggior fiume italiano. Il programma
leggi ancora
>In occasione della terza Conferenza Regionale sui Diritti delle Persone con Disabilità promossa dalla Regione Toscana il 13 e 14 ottobre 2017 a San Donnino, Campi Bisenzio, presso Spazio Reale, in accordo con il CRID Toscana e CERPA Italia Onlus, l’Istituto Nazionale di Urbanistica organizza il 13 ottobre dalle 15 alle 18.30, un’iniziativa all’interno del proprio “Progetto Paese Città accessibili a tutti”. Il workshop è finalizzato all’individu
leggi ancora
Interviene la presidente dell'Inu Silvia Viviani nel corso della seconda giornata dell'evento "Coraggio, Bellezza! La nostra urbanistica per cambiare l'Italia" in programma il 6 e 7 ottobre prossimi a Napoli. Le informazioni
leggi ancora
L'Inu aderisce alla Carta dei Comuni custodi della macchia mediterranea, per proteggere e tutelare un patrimonio unico. La presentazione in italiano e inglese
leggi ancora
Parte da Generali con il progetto dell'architetto David Chipperfield l'importante restauro delle Procuratie Vecchie, un intervento che si "allargherà" anche a beneficio di piazza San Marco. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Gli interventi di social housing messi in moto dal Fondo Investimenti per l'Abitare di Cdp Investimenti Sgr si realizzano concretamente. Una panoramica, che rientra in Urbanpromo social housing che comincia oggi a Torino. L'articolo del Sole 24 Ore/Casa 24 Plus
leggi ancora
Daniel Modigliani, componente del Consiglio direttivo di Inu Lazio, fa un quadro dei problemi strutturali di Roma nei settori della mobilità, delle infrastrutture, della riqualificazione. Gli articoli dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza" con la situazione generale e quella relativa al progetto del nuovo stadio
leggi ancora
Sul bando che contempla incarichi professionali a titolo gratuito nel settore urbanistico il Consiglio di Stato dà ragione al Comune di Catanzaro ribaltando la sentenza del Tar. L'articolo di Casa e clima
leggi ancora
Costi lievitati a dismisura, usura dei materiali, dubbia efficacia: rassegna delle ragioni per cui il Mose, progettato come opera di difesa di Venezia dalle alte maree, rischia di rivelarsi dannoso oltre che inutile. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Gli scali ferroviari, la nuova linea della metropolitana, l'area dove si è svolto Expo: sono numerosi e significativi i progetti di trasformazione urbana programmati nel capoluogo lombardo, a sottolineare la sua rinascita e il suo dinamismo. L'articolo di Panorama
leggi ancora
Si terrà giovedì 5 e venerdì 6 ottobre, all’Open Incet di Torino, la settima edizione di Urbanpromo social housing. Nata nel 2011 come preview di Urbanpromo, la manifestazione nazionale di riferimento sul marketing urbano organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit, Urbanpromo social housing è l’evento di riferimento sull’abitare sociale. E’ promosso e vi partecipano i principali attori dell’housing sociale. In particolare la m
Prosegue con un terzo bando il percorso intrapreso dall'Agenzia del Demanio per la valorizzazione di fari e torri costiere. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
A Lecce realizzato un filobus praticamente inutilizzato dalla popolazione, spesi oltre 20 milioni di euro e una perdita costante per il mantenimento del servizio. Ora l'amministrazione pensa di smantellarlo. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Si terrà il 17 ottobre prossimo l'atteso vertice tra governo e Comune di Roma per discutere delle strategie di rilancio della capitale. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
L'ennesimo incontro per concordare uno stanziamento per mettere in sicurezza i conti delle Città metropolitane è l'occasione per il governo per iniziare a riflettere su un "tagliando" alle legge Delrio, il cui percorso è rimasto a metà dopo la bocciatura referendaria della riforma costituzionale. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il disegno di legge Falanga che regolerebbe la demolizione di immobili abusivi sembra destinato a non essere approvato, dopo la protesta degli ambientalisti e il cambio di rotta del Pd. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Analisi della crescita e del consolidamento di Milano nel panorama nazionale proprio nel momento in cui il Paese appariva frenato da una crisi durissima. Il cambiamento della struttura economica e delle élite. L'articolo di Dario Di Vico dal Corriere della Sera
leggi ancora
Il provvedimento appena approvato dal Parlamento sui piccoli Comuni può essere letto anche come una continuazione delle misure della Strategia nazionale Aree Interne. Enrico Borghi, che ne è coordinatore, spiega perché. L'intervista da Il Mattino
leggi ancora
E' alle battute finali la discussione in Parlamento sul disegno di legge Falanga sulla demolizione degli immobili abusivi. L'ideatore lo difende sostenendo che lungi dall'essere una sorta di condono generalizzato metterebbe se approvato ordine in una materia complessa. L'intervista da Il Mattino
leggi ancora