Le risorse derivanti dai fondi europei, dicono i dati, sono impiegate sempre di più per fare fronte alla mancanza di investimenti dello Stato nazionale nel Mezzogiorno. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Enea sintetizza i requisiti tecnici per accedere all’ecobonus per i condomini nel Vademecum sulla riqualificazione delle parti comuni. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
Crescono in maniera consistente i proprietari che scelogono di affittare tramite la formula del canone concordato. Le ragioni alla base dell'incremento. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La Bagnoli che verrà: ne parla l'assessore all'Urbanistica del Comune di Napoli, Carmine Piscopo. L'articolo de Il Mattino
leggi ancora
Una riflessione del presidente di Confedelizia e proposte per combattere la crisi del mercato immobiliare, a vantaggio della proprietà. L'intervento dal Sole 24 Ore
leggi ancora
Il dibattito sulla protezione dei villini storici nella capitale, l'intervento della sezione Lazio dell'Inu con la proposta di alcuni strumenti per affrontare il problema. L'articolo de la Repubblica e il documento completo
leggi ancora
Standard urbanistici e monetizzazione: le norme in vigore nelle Regioni. Le pagine del Sole 24 Ore
leggi ancora
Molte opere pubbliche e di servizio ai nuovi quartieri a Roma rimangono chiuse e inutilizzabili perché si fatica ad espletare i collaudi. L'articolo del Corriere della Sera e l'intervista a Daniel Modigliani, membro del Consiglio direttivo di Inu Lazio
leggi ancora
Frane, voragini, in generale una situazione gravissima di rischio idrogeologico fotografata da un dossier messo a punto a più mani e da più autorità, tra cui l'Ispra. Si parla di Roma: stimato almeno un miliardo di euro di risorse necessarie per la messa in sicurezza. Gli articoli de La Stampa e la Repubblica
leggi ancora
Un collettivo di artisti offre un approccio originale alla piaga delle opere incompiute nel nostro Paese. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Torna, il 17 aprile prossimo a Verona nell'ambito di Vinitaly, per la sua seconda edizione l’International Meet&Talk “Wine&Landscape Architecture 2.0”, organizzato da PAYSAGE – Promozione e sviluppo per l’Architettura del Paesaggio, con la Rivista internazionale TOPSCAPE e il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. L'Inu patrocina. La pagina dell'evento
leggi ancora
Partecipa anche la presidente dell'Inu Silvia Viviani il 19 aprile prossimo a un incontro a Genova dedicato a Bruno Gabrielli, con la presentazione di una antologia di testi e riflessioni. Il programma
leggi ancora
L'ultima newsletter di Urbanpromo è su "Nuovi modelli per la città capace": dalla gallery online i progetti della Compagnia di San Paolo e di UniAbita, videocontributi di Lucio Caporizzi, Piera Nobili e Maria Chiara Giglio, materiale e spunti dall'edizione 2017 della manifestazione
leggi ancora
L’Assemblea dei Soci della Sezione Inu Liguria per il rinnovo delle cariche è indetta per venerdì 13 aprile 2018, in prima convocazione alle ore 07.00, e in seconda convocazione alle ore 17.00 presso la sede della Facoltà di Architettura, Stradone Sant’Agostino 37, Aula Benvenuto, Genova. Anticiperà l’Assemblea l'incontro "Parchi e aree protette - tutela dei paesaggi e nuove economie", che avrà luogo a partire dalle ore 14.30, sempre presso la Fa
leggi ancora
La newsletter di oggi di Urbanpromo è su "Le reti per progettare la città del domani": la rete ciclabile della Sardegna e il Laboratorio sperimentale sulla rigenerazione urbana, videointerviste a Luca Imberti, Maurizio Tomazzoni e Moreno Landrini. Materiale e spunti dall'ultima edizione della manifestazione
leggi ancora
Una dura critica alla gestione della pianificazione e del governo del territorio dell'amministrazione regionale campana. Dietro l'apparenza di programmi e strategie la sostanziale deregulation. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Ieri la Cabina di regia sulla riqualificazione dell'area di Bagnoli a Napoli. Lo stato dell'arte e le incertezze legate alle scelte che farà il prossimo governo. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Ieri la Cabina di regia sulla riqualificazione di Bagnoli, probabilmente l'ultima a cui hanno partecipato gli esponenti del governo in carica. Storia di un processo che in tanti anni ha prodotto ben pochi risultati. L'articolo di Bruno Discepolo da Il Mattino
leggi ancora
L'Ance individua le cause, burocratiche e non, che hanno portato nel nostro Paese a una crisi degli investimenti in opere pubbliche. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Domani è il nono anniversario del sisma che distrusse il territorio dell'Aquila. A fronte di un'imponente massa di risorse mobilitate, un bilancio della ricostruzione: quello che si è fatto e i nuovi problemi, a cominciare dalla dispersione della popolazione e dalla sovrabbondanza del patrimonio immobiliare. L'articolo de il manifesto
leggi ancora