Ricerca
cerca
“Infrastrutture strategiche per il Mezzogiorno”

Il programma infrastrutturale del Mit "Connettere l'Italia" riserva una quota importante della programmazione e delle risorse al Mezzogiorno. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Sardegna, 27 milioni per i programmi di riordino urbano

Programmi integrati di riordino urbano per riqualificare le aree urbane e le periferie. Scade il prossimo 14 febbraio l'avviso della Regione Sardegna rivolto ai Comuni. L'articolo di Italia Oggi
leggi ancora

Dibattito pubblico per le grandi opere, eventi a Torino e Firenze

Due importanti appuntamenti sul tema del Dibattito Pubblico previsto nel codice degli appalti si svolgeranno la prossima settimana a Torino e a Firenze, rispettivamente il 7 e il 9 febbraio. Il primo è il convegno “Il Dibattito pubblico per opere condivise” che si svolgerà mercoledì 7 febbraio 2018, ore 9:30 - 16:30 presso il Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena 100 - Torino (l’incontro è aperto a tutti, previa conferma della propria
leggi ancora

Ema, la Commissione Ue raffredda le speranze italiane

Sembra difficile che il percorso seguito dal nostro Paese per tentare di ottenere l'annullamento della scelta di Amsterdam come sede dell'Agenzia del farmaco e il trasferimento a Milano possa avere buon esito. L'articolo di Avvenire
leggi ancora

Presentato il nuovo sistema portuale italiano

Un sistema portuale nazionale riorganizzato, semplificato e di maggiore efficienza e un assetto strategico a supporto del ruolo dell’Italia come porta dell’Europa sul Mediterraneo. Sono questi i cardini della recente Riforma della Portualità e della Logistica, promossa dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Pianificazione portuale, il seminario dell'Inu

Si terrà l'8 febbraio prossimo, presso la sede di via di San Pantaleo 66 a Roma (partecipazione aperta a tutti), il seminario dell'Inu "Ri - pianificare i porti italiani". Il programma
leggi ancora

Ecological Resilience and Care of the Common House

E' fissata al 28 febbraio prossimo la scadenza per presentare un abstract alla Sessione  S47 "Ecological Resilience and Care of the Common House to build the Landscape of Contemporaneity and Future Scenarios of Territories and Cities" (il proponente è Stefano Aragona) al 58° Congresso dell'ERSA - European Regional Science Association che si svolgerà a Cork, Irlanda, dal 28 al 31 agosto 2018.
leggi ancora

REbuild, aperta la call for speakers

In vista dell'evento di REbuild 2018 in programma il 29 e 30 maggio prossimi a Riva del Garda è aperta la call for speakers. La Call for Speakers 2018 punta su: edilizia off-site, decarbonizzazione, digitale, rigenerazione urbana, riuso e circolarità, nuovi modelli per il real estate.Con il progetto “Sharing Cities” attenzione all’efficientamento energetico degli edifici, alla mobilità sostenibile. Il termine per la ricezione delle candidature è
leggi ancora

Scuola rigenerazione urbana e ambientale, la presentazione a Genova

Il 9 febbraio prossimo, alle ore 15.30 presso la sede UniPegaso di Genova sita in Palazzo Lercari Parodi, Via G. Garibaldi, 3 si terrà la presentazione della “Scuola di Rigenerazione Urbana e Ambientale”, con la presenza del Prof. Alessandro Bianchi, Rettore e Direttore della Scuola. Finalità dell’iniziativa è quella di illustrare gli obiettivi e i contenuti della Scuola e, in particolare, dei Master in “Rigenerazione urbana e sostenibilità ambie
leggi ancora

L’Inu per il rilancio del centro storico a Figline e Incisa Valdarno

Su "Il centro che vorrei", il laboratorio per la riqualificazione del centro storico di Figline di cui sabato si terrà l'evento finale, l'articolo de il Giornale dell'architettura
leggi ancora

Smog, Bruxelles avverte: “Nuove misure entro lunedì”

Italia sempre più a rischio sanzioni dall'Unione europea per l'inquinamento. I dati che rendono il nostro Paese tra i peggiori in questo settore nel continente. Ieri summit con la Commissione. Gli articoli de il manifesto e La Stampa 
leggi ancora

Doppio ricordo per l'Ema a Milano

31/01/2018 Arrivano due ricorsi, dal governo e dal Comune di Milano, in sede europea contro la decisione di assegnare ad Amsterdam la nuova sede dell'Agenzia del farmaco. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

“La sede di Amsterdam non è pronta per l’Ema”: ora l’Italia fa ricorso

L'inadeguatezza delle sede messa a disposizione da Amsterdam per ospitare la sede dell'Agenzia europea del farmaco in trasloco da Londra fa sperare al capoluogo lombardo di rientrare in gioco. Si valuta il ricorso alla Corte di giustizia europea assieme ad altre strade. Gli articoli del Corriere della Sera, la Repubblica e Sole 24 Ore
leggi ancora

Smog, il record di Torino e Cremona

La poco invidiabile classifica resa nota da Legambiente sulle città italiane che soffrono maggiormente lo smog nel giorno della decisiva riunione a livello europeo per scongiurare la procedura di infrazione. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Ambiente, azzerati i poteri delle Regioni

Il provvedimento del governo con cui sostanzialmente si svuotano e vanificano i poteri delle Regioni per l'installazione di opere, tra cui quelle energetiche. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

2017, l’anno più caldo mai registrato senza “El Nino”

L’Organizzazione Metereologica Mondiale e le maggiori istituzioni scientifiche hanno confermato che il 2017 è stato il secondo anno più caldo mai registrato (a pari merito con il 2015), e il più caldo senza il fenomeno de El Nino. Il 2016 l’anno più caldo (1,2°C sopra I livelli dell’era preindustriale). La temperatura media globale nel 2017 e nel 2015 è stata di 1,1°C sopra I livelli dell’era preindustriale. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

“Camerino avrà le casette”: ma è corsa contro il tempo

Le rassicurazioni del commissario Paola De Micheli dopo l'appello dei docenti universitari per la ricostruzione di Camerino. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Nizza, il segno di Zucchi nel nuovo polo urbano

C'è la "firma" di un progettista italiano, Cino Zucchi, nel nuovo quartiere che sorgerà a Nizza. Gli obiettivi della selezione. L'articolo di Progetti e concorsi 
leggi ancora

Architettura, Papa Francesco porta (per la prima volta) la Santa Sede alla Biennale di Venezia

Per la prima volta la Santa Sede partecipa alla Biennale di Architettura di Venezia, e lo fa con un padiglione diffuso sull'Isola di San Giorgio. A dare l'annuncio ufficiale, attraverso un comunicato, è stato il Pontificio Consiglio della Cultura. L'articolo di Edilizia e territorio
leggi ancora

La scuola modello, tutta di legno, che diventa rifugio contro i terremoti

Nascerà a Sora, in provincia di Frosinone, nel giro di due anni, la nuova scuola antisismica progettata dall'architetto senatore Renzo Piano. La presentazione con il presidente del Consiglio e il ministro dell'Istruzione. Gli articoli del Corriere della Sera e Sole 24 Ore e l'intervista da La Stampa
leggi ancora