Ricerca
cerca
Villini storici: un patrimonio da salvare in tre mosse

Il dibattito sulla protezione dei villini storici nella capitale, l'intervento della sezione Lazio dell'Inu con la proposta di alcuni strumenti per affrontare il problema. L'articolo de la Repubblica e il documento completo
leggi ancora

Ogni Regione ha un prezzo per l'area servizi mancante

Standard urbanistici e monetizzazione: le norme in vigore nelle Regioni. Le pagine del Sole 24 Ore
leggi ancora

Roma: collaudi fermi, opere inutilizzabili

Molte opere pubbliche e di servizio ai nuovi quartieri a Roma rimangono chiuse e inutilizzabili perché si fatica ad espletare i collaudi. L'articolo del Corriere della Sera e l'intervista a Daniel Modigliani, membro del Consiglio direttivo di Inu Lazio
leggi ancora

Una voragine ogni due giorni: Roma capitale della fragilità

Frane, voragini, in generale una situazione gravissima di rischio idrogeologico fotografata da un dossier messo a punto a più mani e da più autorità, tra cui l'Ispra. Si parla di Roma: stimato almeno un miliardo di euro di risorse necessarie per la messa in sicurezza. Gli articoli de La Stampa e la Repubblica
leggi ancora

Ponti, strade, alberghi e stadi: le 750 incompiute del Belpaese

Un collettivo di artisti offre un approccio originale alla piaga delle opere incompiute nel nostro Paese. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Wine&Landscape Architecture 2.0

Torna, il 17 aprile prossimo a Verona nell'ambito di Vinitaly, per  la sua seconda edizione l’International Meet&Talk “Wine&Landscape Architecture 2.0”, organizzato da PAYSAGE – Promozione e sviluppo per l’Architettura del Paesaggio, con la Rivista internazionale TOPSCAPE e il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. L'Inu patrocina. La pagina dell'evento
leggi ancora

Bruno Gabrielli: l'eredità culturale

Partecipa anche la presidente dell'Inu Silvia Viviani il 19 aprile prossimo a un incontro a Genova dedicato a Bruno Gabrielli, con la presentazione di una antologia di testi e riflessioni. Il programma
leggi ancora

Nuovi modelli per la città capace: l'ultima newsletter di Urbanpromo

L'ultima newsletter di Urbanpromo è su "Nuovi modelli per la città capace": dalla gallery online i progetti della Compagnia di San Paolo e di UniAbita, videocontributi di Lucio Caporizzi, Piera Nobili e Maria Chiara Giglio, materiale e spunti dall'edizione 2017 della manifestazione
leggi ancora

Assemblea dei soci di Inu Liguria e incontro

L’Assemblea dei Soci della Sezione Inu Liguria per il rinnovo delle cariche è indetta per venerdì 13 aprile 2018, in prima convocazione alle ore 07.00, e in seconda convocazione alle ore 17.00 presso la sede della Facoltà di Architettura, Stradone Sant’Agostino 37, Aula Benvenuto, Genova. Anticiperà l’Assemblea l'incontro "Parchi e aree protette - tutela dei paesaggi e nuove economie", che avrà luogo a partire dalle ore 14.30, sempre presso la Fa
leggi ancora

Le reti per progettare la città del domani: l'ultima newsletter di Urbanpromo

La newsletter di oggi di Urbanpromo è su "Le reti per progettare la città del domani": la rete ciclabile della Sardegna e il Laboratorio sperimentale sulla rigenerazione urbana, videointerviste a Luca Imberti, Maurizio Tomazzoni e Moreno Landrini. Materiale e spunti dall'ultima edizione della manifestazione
leggi ancora

Un piano che divora il paesaggio

Una dura critica alla gestione della pianificazione e del governo del territorio dell'amministrazione regionale campana. Dietro l'apparenza di programmi e strategie la sostanziale deregulation. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Verde, hotel e case: sì alla nuova Bagnoli ma è incognita governo

Ieri la Cabina di regia sulla riqualificazione dell'area di Bagnoli a Napoli. Lo stato dell'arte e le incertezze legate alle scelte che farà il prossimo governo. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Un progetto non ancora all'altezza

Ieri la Cabina di regia sulla riqualificazione di Bagnoli, probabilmente l'ultima a cui hanno partecipato gli esponenti del governo in carica. Storia di un processo che in tanti anni ha prodotto ben pochi risultati. L'articolo di Bruno Discepolo da Il Mattino
leggi ancora

Tre anni per andare dal Cipe alla Gazzetta

L'Ance individua le cause, burocratiche e non, che hanno portato nel nostro Paese a una crisi degli investimenti in opere pubbliche. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

L’Aquila senza “cuore”, 9 anni e 21 miliardi dopo

Domani è il nono anniversario del sisma che distrusse il territorio dell'Aquila. A fronte di un'imponente massa di risorse mobilitate, un bilancio della ricostruzione: quello che si è fatto e i nuovi problemi, a cominciare dalla dispersione della popolazione e dalla sovrabbondanza del patrimonio immobiliare. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

A Frascati il reattore per l'energia pulita

L'Enea ha scelto Frascati, a sud di Roma, per installare un centro di ricerca sulla fattibilità della produzione di energia dalla fusione nucleare. Avvio lavori entro novembre. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Il Mose di Venezia dopo quindici anni resta un'incompiuta

Dopo quindici anni il Mose nel capoluogo veneto appare in dirittura d'arrivo. Ma la burocrazia e i vincoli rallentano l'erogazione dell'ultima tranche di risorse necessarie. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Firenze e la partita mobilità: “In ritardo per veti e ricorsi”

La fase che sta attraversando il capoluogo toscano è decisiva per lo sviluppo: i progetti in ballo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Opere pubbliche incompiute: in arrivo l’elenco aggiornato

È scaduto il 31 marzo scorso, per le stazioni appaltanti e gli enti aggiudicatori, il termine entro cui segnalare le opere pubbliche incompiute al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT). Sulla base dei dati ricevuti, il Ministero, le Regioni e Province autonome, con il supporto di Itaca, entro il 30 giugno 2018 pubblicheranno l’aggiornamento annuale dell’anagrafe delle opere incompiute. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Crollano le mura a San Gimignano: “I piccoli borghi lasciati soli”

Il crollo di un tratto delle mura medievali di San Gimignano induce a riflettere sullo stato di conservazione e le azioni necessarie per il nostro patrimonio artistico e monumentale, specialmente nei piccoli borghi. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora