La presidente dell'Inu Silvia Viviani interviene in due iniziative pubbliche nei prossimi giorni, il 19 ottobre a Ravenna (dibattito rigenerare città) e il 21 ottobre a Grosseto (Ambita - Forum dell'Ambiente costruito italiano)
leggi ancora
All'assemblea dell'Ance intervengono i ministri Salvini e Toninelli. La necessità di trasformare gli investimenti in spesa reale, la richiesta di modificare il codice degli appalti. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora
Ecco perché il condono edilizio ad Ischia non può essere derubricato a questione locale. L'articolo del vicepresidente di Legambiente Edoardo Zanchini
leggi ancora
Ecco il piano del ministro dell'Ambiente Sergio Costa per migliorare l'efficienza della spesa per gli interventi contro il dissesto idrogeologico. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
La Conferenza Stato - Regioni sblocca, per il biennio 2019 - 2020, oltre quattro miliardi di investimenti per interventi sul territorio. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Sulla realizzazione del nuovo ponto sul Polcevera parla Remo Calzona, ordinario di Tecnica delle costruzioni alla Facoltà di ingegneria alla Sapienza di Roma. I tempi, le caratteristiche tecniche. L'intervista dal Sole 24 Ore
leggi ancora
Il 12 e 13 ottobre a Milano, il 26 e 27 ottobre ad Ascoli Piceno le quattro iniziative della quarta edizione di "Emergenza e fragilità" di Cerpa Onlus. Le necessità dei cittadini più fragili in caso di emergenza. L'Inu patrocina. La presentazione, il programma e le locandine degli eventi del 26 ottobre e del 27 ottobre
leggi ancora
La mobilità lenta all’interno delle aree urbanizzate rappresenta una vera occasione di paesaggio. Lo studio di forme alternative di percorsi dolci ha sviluppato la necessità di ripensare in maniera sostenibile le forme di mobilità a scala urbana, che unita alla crescente attenzione verso i paesaggi del quotidiano, costituisce una sfida importante per il paesaggio del futuro. L'Inu patrocina il convegno che si terrà il 25 ottobre prossimo a Milano
leggi ancora
Dal 25 al 28 ottobre prossimi, in diverse sedi tra Perugia e Foligno, si terrà la quinta edizione del Festival per le città accessibili, promosso dall'associazione omonima e dall'Istituto Nazionale di Urbanistica. Quattro giorni di incontri, approfondimenti, esibizioni artistiche, presentazioni incentrate sul tema e sull'obiettivo della promozione dell'accessibilità a 360 gradi, intesa non solo nell'accezione tradizionale di eliminazione delle ba
leggi ancora
Botta e risposta tra il ministro delle Infrastrutture e il presidente della Regione Veneto sulla realizzazione della Pedemontana. Ma in questo approfondimento da Edilizia e territorio emerge a che punto è l'avanzamento dell'opera
leggi ancora
Riparte la discussione sulle strategie per contrastare il consumo di suolo. Le Commissioni Agricoltura e territorio del Senato hanno iniziato l’esame congiunto di due disegni di legge, abbinati perché contenenti misure simili. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
15/10/2018 I dati complessivi sulla diffusione delle auto elettriche: nel nostro Paese la crescita c'è, ma i numeri assoluti fotografano una realtà che è piuttosto indietro rispetto ad altri Paesi europei. Penalizza la mancanza di incentivi e di infrastrutture di ricarica. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora
Manutenzione delle infrastrutture e degli edifici pubblici e privati, prevenzione, protezione dal rischio. Le proposte del presidente del Consiglio nazionale degli ingegneri Armando Zambrano. L'intervista dall'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora
Alla sesta edizione del Premio Letteratura Urbanistica hanno partecipato autori di 18 monografie, 19 articoli di rivista, 4 contributi in libri collettanei.
Di seguito l’elenco delle opere completo, per ciascuna di esse, di presentazione e immagine di copertina. La premiazione avrà luogo a Napoli, nell’ambito della XI Giornata di Studio Inu, il 15 dicembre prossimo.
Articoli di rivista
All'interno del decreto per la ricostruzione a Genova hanno trovato spazio disposizioni per la ricostruzione a Ischia che si configurano come un condono totale degli abusi, che sull'isola campana sono numerosissimi. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
14/10/2018 Si arriva alla "resa dei conti" tra Movimento Cinque Stelle e Lega sulla realizzazione della Pedemontana. Il ministro delle Infrastrutture Toninelli e il presidente della Regione Veneto Zaia esprimono posizioni opposte. L'articolo di Avvenire
leggi ancora
Il male italiano che crea una differenza enorme tra risorse a disposizione ed effettivamente spese per le infrastrutture e in generale per gli investimenti pubblici. Gli aspetti che frenano, le misure allo studio del governo. Le pagine del Sole 24 Ore
leggi ancora
12/10/2018 Il Manifesto per il Po, promosso dall'Inu assieme ad altri enti e associazioni, punta alla costruzione di una gestione unitaria del territorio del principale fiume italiano. Se ne discute in un convegno a Pavia. L'articolo de la Provincia pavese
leggi ancora
Le modifiche in programma al decreto per la ricostruzione a Genova incontrano i favori delle autorità locali. I dettagli. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Oggi giornata conclusiva dell'ottava edizione di Urbanpromo social housing. Tra i casi e le esperienze di cui si è discusso nel corso della manifestazione il progetto del Comune di Torino che punta sugli alloggi pignorati e invenduti. Ne ha scritto La Stampa
leggi ancora