Ricerca
cerca
Rigenerazione urbana e periferie, bando da 850 milioni al via

E' rivolto a Regioni, città metropolitane e capoluoghi e Comuni di oltre 60mila abitanti il bando per la rigenerazione urbana del Ministero delle Infrastrutture. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

La città e il cibo: la sfida alimentare per il futuro

La pandemia ha messo in luce la centralità del rapporto tra città e cibo. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Le misure per l'urbanistica in Abruzzo, le critiche del presidente della sezione regionale INU

L'approvazione di misure per l'urbanistica in Abruzzo, le critiche del presidente della sezione regionale dell'INU Roberto Mascarucci. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Riunire le due città

Parla il sociologo Domenico De Masi. L'ampliamento dello smart working ha effetti anche sull'organizzazione delle città. L'articolo di Fortune Italia
leggi ancora

La ricerca della giusta distanza: nell'articolo di approfondimento le dichiarazioni del presidente INU

Come cambia la città nella fase post - Covid? Un approfondimento con la riflessione tra le altre del presidente dell'INU Michele Talia. L'articolo di Fortune Italia
leggi ancora

Città accessibili a tutti, Premio per tesi di laurea magistrali e ricerche - studi: la nomina della commissione

L'Istituto Nazionale di Urbanistica e Urbit hanno istituito il “Premio Città accessibili a tutti” destinato a lavori aventi carattere innovativo di Tesi di laurea magistrale e di Ricerche e studi sviluppati in Italia sulle tematiche dell’accessibilità a 360°, scaduto il 30 settembre scorso. La Camera di Commercio di Genova sostiene il Premio con buoni libri e/o dispositivi per una corrispondenza di € 3.000. Collaborano al Premio il Ministe


leggi ancora

Nuove amministrazioni regionali, le sfide dell’urbanistica e del territorio/2: Liguria, Marche e Veneto

Dopo le elezioni regionali del 20 e 21 settembre scorsi, analizzata la situazione in Campania, Puglia e Toscana, si passa a Liguria, Marche e Veneto. I presidenti delle sezioni regionali dell’Istituto Nazionale di Urbanistica forniscono uno sguardo su priorità, richieste, necessità per quanto riguarda la pianificazione e il governo del territorio.

Giampiero Lombardini, presidente di INU Liguria, rileva che dei due ruoli assegnati costituzionalmen


leggi ancora

"Recovery Fund, al Sud solo progetti aggiuntivi"

Parla il ministro del Sud, Giuseppe Provenzano. L'opportunità costituita dalle risorse del Recovery Fund per il Mezzogiorno. L'intervista dal Sole 24 Ore
leggi ancora

"No al consumo dei suoli. E attenzione al clima"

I rischi sistemici del mancato contenimento del consumo di suolo, il caso pugliese: la riflessione di Giuseppe Milano, componente del Consiglio direttivo della sezione regionale dell'INU. L'articolo del Corriere del Mezzogiorno
leggi ancora

Inquinamento e Covid, il legame è confermato

Le osservazioni che sembrano confermare un'ipotesi in campo già nei mesi scorsi, che l'inquinamento possa facilitare il contagio da coronavirus. L'articolo di Avvenire
leggi ancora

Post-pandemic Cities: l'8 e il 9 ottobre il convegno di INU Sicilia

Il Convegno di INU Sicilia "Post-pandemic Cities: le sfide dell'urbanistica dopo l'emergenza" si terrà sulla piattaforma online TEAMS nei giorni 8 e 9 ottobre 2020. La partecipazione è libera. La pagina del convegno con tutte le informazioni
leggi ancora

Recovery: 40 miliardi al digitale, solo 20 alle infrastrutture

Una prima ripartizione, per settori, delle risorse del Recovery Plan per il nostro Paese. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Addio D'Alessio, l'assessore deejay con l'anima green

Un ricordo di Emilio D'Alessio, membro effettivo dell'INU, presidente del Parco del Conero, scomparso ieri. La pagina del Corriere Adriatico
leggi ancora

Il ricordo di Emilio D'Alessio

Oggi è venuto a mancare l'amico architetto Emilio D'Alessio.
Emilio, membro effettivo dell'INU, ha rappresentato una figura centrale per le attività della sezione regionale e dell'Istituto contribuendo sempre con grande intelligenza al dibattito sull'urbanistica in Italia. Lo vogliamo quindi ricordare come al nostro ultimo direttivo di agosto. 
 
L'INU Marche si stringe attorno alla famiglia ed esprime il più sincero cordoglio.
 
Claudio Centanni

leggi ancora

Le nuove comunità urbane e il valore strategico della conoscenza: proroga scadenza invio testo completo paper

Si comunica ai partecipanti alla Call for papers per il Convegno Scientifico Internazionale "Le nuove comunità urbane e il valore strategico della conoscenza" che la scadenza per l’invio del testo completo del paper è stata prorogata al 14 ottobre 2020 
leggi ancora

ECOtechGREEN: la proroga della call al 15 ottobre

In riferimento al Forum internazionale e Premio ECOtechGREEN dedicato alle infrastrutture verdi, al verde tecnologico, al verde verticale e ai green roof, si comunica che è stata prorogata la scadenza della Call for Paper and Project lanciata da PAYSAGE al 15 ottobre 2020.  Si ricorda che la partecipazione alla Call è gratuita. L'INU patrocina. Informazioni sull'evento


leggi ancora

"La casa sarà il primo luogo di cura": ecco il piano Speranza per i fondi Ue

Nell'ambito del piano di rilancio europeo il governo prepara una rivoluzione dell'organizzazione della sanità sul territorio. Le pagine de La Stampa
leggi ancora

Recovery Plan, l'occasione per uno scatto di sostenibilità

Obiettivi e direttrici del Recovery Plan europeo: rilancio ma anche affermazione di un nuovo modello di sviluppo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Il labirinto di 587 progetti (non solo) "green"

La grande mole di progetti che andrà "scremata" per costruire il Recovery Plan italiano. La necessità che gli indicatori della sostenibilità e della transizione ecologica siano considerati prioritari. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Pescara, patrimonio a rischio: cittadini pronti alla battaglia

Il caso di Pescara è paradigmatico di come il valore e la tutela del patrimonio culturale e artistico dipendano anche da un'elaborazione collettiva. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora