Ricerca
cerca
Alle prossime elezioni ricordiamoci chi cementifica

Il caso abruzzese non è isolato, rispecchia la tendenza di considerare il territorio e l'urbanistica esclusivamente sotto il profilo dello scambio e del profitto. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

"Un team per guidare Roma ma il governo dia le risorse"

Parla l'ex sindaco di Roma Francesco Rutelli. Lo stallo in cui versa la capitale chiama la necessità di interventi straordinari. L'intervista da Il Messaggero
leggi ancora

Il futuro è nei paesi abbandonati

Le nuove esigenze evidenziate dalla pandemia possono essere una base per il rilancio delle aree marginali nel nostro Paese? La transizione è possibile ma comporta molti interrogativi. L'articolo de L'Espresso e la riflessione di Giovanni Carrosio
leggi ancora

Al via superbonus del 110 per cento

Superbonus al 110 per cento: gli ultimi provvedimenti tecnici per una misura che è ormai pronta per essere attuata. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

"Da oggi non abbiamo più scuse: case ad efficienza energetica per un Paese sostenibile"

Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Riccardo Fraccaro, illustra ragioni e obiettivi del cosiddetto superbonus al 110 per cento. L'intervista dal Sole 24 Ore
leggi ancora

Una figuraccia che si poteva evitare

La scelta della Giunta e della maggioranza sarda di "sfidare" il buon senso nella revisione del Piano Paesaggistico Regionale, le motivazioni. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Il governo dice no: "La legge Solinas è incostituzionale"

Il governo impugna due leggi regionali sarde, tra cui la revisione del Piano Paesaggistico Regionale. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Il decreto Semplificazioni ha regolato gli interventi edilizi nel centro storico. Ma a Roma c’è chi parla di paralisi

La disputa nella capitale attorno alla salvaguardia dei villini storici, il dibattito attorno alle misure contenute nel decreto semplificazioni. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

Viaggio nelle città: Roma e Napoli

Reportage de Il Foglio dalle città nell'estate "post - Covid": RomaNapoli
leggi ancora

Governo del territorio in Sardegna, lo scontro sulle coste e le altre urgenze

Dopo i rilievi dei tecnici del Ministero dell’Ambiente, che ne hanno segnalato la potenziale incostituzionalità, la legge recentemente approvata dal Consiglio regionale sardo è definitivamente balzata all’attenzione nazionale. In Sardegna alcune associazioni ambientaliste l’hanno criticata da subito. Tra queste c’è Legambiente, il cui responsabile scientifico regionale, Vincenzo Tiana, oggi spiega: “La cosiddetta legge sull’interpr


leggi ancora

Urbanpromo, è attiva la nuova area riservata per contribuire e interagire

Sulla piattaforma di Urbanpromo è attiva la nuova area riservata, con servizi pensati per la comunità della manifestazione, che anche quest'anno si svolgerà in tre riprese: Green (17-18 settembre in modalità digitale), Social Housing e Progetti per il Paese (17-18 novembre e 17-20 novembre, in modalità digitale e alla Triennale di Milano). 
  
Da oggi, subito, si può:

- pubblicare contribuiti e partecipare attivamente al dibattito.
- salvare i con

leggi ancora

Sicilia, via libera alla riforma urbanistica attesa da 40 anni: "Legge epocale"

Approvata dal Consiglio regionale siciliano la nuova legge urbanistica. Le dichiarazioni e i contenuti. L'articolo de La Sicilia
leggi ancora

L'INU in Abruzzo: "No al blitz per la deregulation"

La soddisfazione per il rinvio, e gli appunti del presidente della sezione INU Roberto Mascarucci su un provvedimento di "semplificazione" in discussione in Consiglio regionale in Abruzzo. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Il progetto Soil4Life presenta le Linee Guida per un uso sostenibile del Suolo: il documento

Nell’ambito del progetto Soil4Life sono state presentate le “Linee guida volontarie per l’uso sostenibile del Suolo” che hanno l’obiettivo di fornire indirizzi per la tutela del suolo dai processi di impermeabilizzazione e dalla perdita di materia organica destinati ai professionisti dell’area tecnica.

Il progetto Soil4Life, cofinanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del programma LIFE 2014-2020, coinvolge un partenariato di associazioni


leggi ancora

Superbonus, il Mise fissa tetti e lavori: attuazione a un passo dal traguardo

Prosegue l'iter di attuazione del sismabonus e dell'ecobonus per la riqualificazione e l'adeguamento degli edifici. I dettagli. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Porti, sbloccati 906 milioni per 23 grandi interventi

Rassegna degli interventi finanziati dal governo che riguardano i porti del nostro Paese. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

La lezione dei piccoli paesi

La sfida della rigenerazione dei borghi, il tessuto dell'Italia. Alcuni esempi, tra difficoltà e soddisfazioni. L'articolo di Left
leggi ancora

Abruzzo, progetto di legge 135/2020. La nota del presidente della sezione regionale INU Mascarucci: "Soddisfazione per rinvio"

Il Presidente dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU), Sezione Abruzzo e Molise, Prof. Roberto Mascarucci, esprime il suo sconcerto per la presentazione da parte dell’Assessore Regionale di un progetto di legge sul quale non è stato affatto aperto un confronto preventivo in sede tecnica, nonostante l’INU (insieme con gli ordini professionali) abbia avviato un dibattito costruttivo sul metodo e sul contenuto fin dall’importante conve
leggi ancora

Novantennale INU, le iniziative di INU Calabria. La call for photo

Nell’ambito delle celebrazioni per i Novant’anni di vita dell’Istituto di Urbanistica la sezione Calabria propone una Giornata di studio da svolgersi nell’autunno 2020 alla presenza di illustri relatori protagonisti di ieri e di oggi. Allo stesso tempo il Consiglio direttivo regionale ha deliberato una call for photo dal titolo "I TERRITORI DELLA CALABRIA. MARGINALITÀ E CONNESSIONI PER IL FUTURO". Lo scopo è di ricostruire tramite immagini i tass


leggi ancora