Organizzato da ISTAO, un nuovo evento per ricordare a 100 anni dalla nascita e 50 dalla morte Claudio Salmoni, il sindaco urbanista e partigiano di Ancona, dopo il ciclo di webinar dello scorso giugno. Appuntamento il prossimo 15 dicembre, dalle 15.30, per il webinar ZOOM “La Regione Marche: 50 anni di programmazione e pianificazione“. Si terrà nell’ambito del corso di “Rigenerazione Urbana Sostenibile“, con Dino Latini, Pietro Marcolini, Daniele
La distribuzione dei fondi del Recovery Plan per le infrastrutture: nella fase iniziale le risorse probabilmente non saranno aggiuntive rispetto a quelle nazionali. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Le vicende degli ultimi giorni portano ancora una volta alla luce gli interrogativi dell'utilità e l'efficienza del Mose a Venezia. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
Il termine "pandemia" per definire l'epidemia da coronavirus potrebbe essere riduttivo. Gli studi per mettere in evidenza l'incidenza dei fattori ambientali e sociali. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
Il Piano casa sardo è in procinto di essere approvato dal Consiglio regionale. Si prepara l'impugnazione da parte del governo. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
Le cifre e le proiezioni del rapporto Ipbes mettono in evidenza la connessione tra sfruttamento della natura e diffusione delle pandemie. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
La Community "mobilità, infrastrutture e logistica" dell'INU è impegnata a esaminare i rapporti tra pianificazione territoriale e dei trasporti. Anche a seguito di varie riunioni, ha passato in rassegna le tematiche emergenti del settore che sono state raccolte nelle riflessioni del suo coordinatore Alberto Rutter. Ne emerge un articolato programma di lavoro che può essere utile alle politiche di ripresa del nostro Paese
leggi ancora
E' atteso a breve il parere della Commissione Lavori pubblici del Senato sulla Tav Torino - Lione. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
Enrico Giovannini, portavoce dell'Alleanza per lo sviluppo sostenibile, valuta la bozza del Piano nazionale di ripresa e resilienza. La chiarezza mancante negli obiettivi. L'intervista da Avvenire
leggi ancora
Una parte importante del piano di ripresa e resilienza riguarda le infrastrutture e le opere sul territorio. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Prosegue la discussione su governance e impostazione del Piano di ripresa e resilienza. Si parte da una bozza governativa: i contenuti negli articoli del Sole 24 Ore e de La Stampa
leggi ancora
La discussione in seno alla maggioranza ancora non ha consentito l'approvazione di governance e contenuto del Piano di ripresa e resilienza. Gli articoli del Corriere della Sera e del Sole 24 Ore
leggi ancora
Come cambia la concezione dell'abitazione per gli anziani nel nostro Paese? Tra abitudini difficili da mettere da parte ed esperienze innovative. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
L'Università di Firenze organizza il master di II livello sul tema dell'Agenda Urbana Europea per uno sviluppo sostenibile. La scadenza per presentare la domanda di ammissione è l'11 gennaio prossimo. La locandina con le informazioni
leggi ancora
Il cosiddetto superbonus è una grande opportunità per la riqualificazione del patrimonio immobiliare nelle nostre città. L'attuazione rischia di essere ostacolata dalle risposte amministrative rallentate dall'emergenza. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La pandemia ha sconvolto il pianeta, e colto il capoluogo lombardo in una fase di grande ascesa. Secondo il sindaco, Giuseppe Sala, la parabola non è finita. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il documento di aggiornamento sul Recovery Plan italiano approda in Consiglio dei ministri, la discussione su gestione e progetti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Frans Timmermans, vicepresidente della Commissione europea con delega al Green Deal, parla delle prospettive e delle scelte dell'Ue e dei suoi stati membri in questa fase cruciale. L'intervista dal Corriere della Sera
leggi ancora
Si terrà il 10 dicembre prossimo l'evento "Abitare Udine. Il PEBA per vivere la città". Il convegno si colloca nell'ambito delle attività previste dall'accordo attuativo del Protocollo di intesa tra l’Università degli Studi di Udine e il Comune di Udine. Si tratta di un accordo attuativo mirato alla predisposizione della base di dati funzionale alla redazione del Piano per l’Eliminazione delle Barriere architettoniche (PEBA). Tra gli interventi q
leggi ancora
Il 26 settembre del 1920, la Legge n. 1322 sanciva l'annessione del Trentino al Regno d'Italia. Da quel momento ufficialmente cambia la geografia politica dell'Italia. Cambiano i confini e per i territori annessi cambia il regime amministrativo. Un centenario quindi, che non è solamente la celebrazione di un allargamento dei confini nazionali: il Regio Decreto all'art. 4 della Legge 1322 del 26/9/1920 autorizza il Re a promulgare per il Trentino